Il Fascismo è stata una catastrofe, non offendiamo la Memoria.

 Bisognerebbe avere un minimo di rispetto della Storia e una piccola base culturale per non buttarla tristemente in caciara.

La recensione analizza "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, un racconto semplice e diretto sulla nascita del fascismo in Italia tra la fine della Prima Guerra Mondiale e il 1928. L'autore evidenzia la violenza e la repressione di quell'epoca, invitando a non dimenticare la Storia per preservare la democrazia e la libertà oggi. Un monito a rispettare la memoria per non banalizzare tragedie passate. Scopri la storia dietro il fascismo con il libro di Emilio Lussu, un monito sempre attuale.

 Carver è un autore di confine, o si ama o si odia.

 Uomini e donne che peccano di troppa umanità, quella che trovi accalcata in una metro all’ora di punta.

La recensione esplora l'opera 'Cattedrale' di Raymond Carver evidenziandone la semplicità apparente e la vacuità dei racconti. L'autore vive un dialogo intimo con i testi, riflettendo sulla fragilità umana e la monotonia delle giornate. Il libro, privo di colpi di scena, cattura con la sua umanità essenziale e lo stile minimale. L'approccio è personale e disilluso, ma attento alla realtà quotidiana descritta da Carver. Scopri l'umanità nascosta nei racconti di Carver e immergiti in una lettura essenziale.

 Matt mi veniva a trovare sul terrazzo, due metri quadrati di libertà che valeva oro.

 Quello di Matt fu un lunghissimo abbraccio, tragico ma sincero.

La recensione descrive l'ascolto di 'Farewell To All We Know' di Matt Elliott come un'esperienza intensa e intimista, ideale per accompagnare momenti di riflessione in tempi difficili. Il minimalismo sonoro e la malinconia del folk di Elliott creano un'atmosfera accogliente e struggente. La musica diventa un abbraccio consolatorio che offre speranza nonostante la drammaticità del momento. Scopri l'intensità e la malinconia di Matt Elliott, ascolta l'album ora!

 «Cazzo ma è una figata, ed è puro godimento.»

 «Non c’è un transatlantico che sta affondando ma un intero pianeta che sta bruciando.»

Devil's Dance di OSSIA, progetto di Daniel Davies, è un album elettronico del 2019 caratterizzato da atmosfere cupe e apocalittiche. Tra dub, ambient post-industrial e minimal-techno, il disco dipinge uno scenario di decadenza globale con sonorità ricche e intense. La recensione evidenzia la forza evocativa e la coesione tematica dell'opera, consigliandola agli appassionati del genere e a chi cerca musica riflessiva e intensa. Ascolta Devil's Dance di OSSIA e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e avvincente.

 Il Maestro Suzuki ci stava portando allo zen, il tempo e il luogo erano oramai concetti superati.

 Oggi non c’è più nessuna donna da conquistare, il predatore è tranquillamente a riposo consapevole che la sua arma è sempre a portata di un click.

La recensione racconta l'ascolto di Suzuki, album del duo Tosca composto da Richard Dorfmeister e Rupert Huber. Il disco si distingue per un sound down-tempo intenso e rilassante, perfetto per creare atmosfere intime e meditativi momenti di estasi musicale. L'autore condivide un ricordo personale, sottolineando il potere evocativo e ipnotico dell'album che continua a emozionarlo nel tempo. Ascolta Suzuki di Tosca e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 La porta, prima o poi, dovrai aprirla e quello che t’aspetta di là mai potrai prevederlo.

 ‘Dietro la porta’ potrà aiutare la tua formazione, ti permetterà di decifrare meglio le emozioni, le passioni, i dolori e le continue scoperte.

La recensione presenta 'Dietro la porta' di Giorgio Bassani come un classico romanzo di formazione ambientato nella Ferrara degli anni '30. Attraverso la voce del protagonista, si esplorano amicizie, scelte difficili e l'inizio di un percorso verso la maturità. L'autore cattura l'essenza di un'adolescenza complessa in un contesto storico delicato, suggerendo al giovane lettore importanti riflessioni sulla crescita. Scopri il viaggio emozionale di 'Dietro la porta' e riflettici con noi!

 John Steinbeck sfaccetta un gioiello che da ogni prospettiva regala riflessi abbaglianti.

 Sono cento pagine di vite umane che si dispiegano al lettore illuminate sia dal cocente sole del West nei campi che dalla tenue candela della baracca dormitorio.

La recensione celebra 'Uomini e topi' di John Steinbeck come un potente ritratto della vita rurale della California durante la Grande Depressione. Al centro la forte amicizia tra Lennie e George e il sogno americano della libertà attraverso la proprietà terriera. L'opera affronta anche temi di sfruttamento, discriminazione razziale e solitudine, con una prosa semplice ma evocativa. La traduzione di Cesare Pavese esalta la forza del testo. Un piccolo gioiello letterario consigliato a tutti i lettori sensibili. Leggi 'Uomini e topi' e scopri un capolavoro intramontabile della letteratura americana!

 Cazzo ma è bellissimo, il commento pacato dopo il primo ascolto.

 Tutto è perfetto, un paradiso sonoro.

La recensione esalta il ritorno di Roy Harper con l'album Man & Myth del 2013, sottolineando la qualità della sua voce, la chitarra acustica e gli arrangiamenti orchestrali delicati. L'autore si emoziona richiamando atmosfere anni '70 e esprime entusiasmo per scoprire l'intera discografia di Harper. L'opera è definita un paradiso sonoro che riconcilia con il folk britannico classico. Ascolta Man & Myth e scopri il fascino nascosto di Roy Harper.

 “Temporale di Giugno è un affresco corale di un popolo spaventato, lo specchio della Francia mentre le truppe tedesche avanzano inesorabilmente.”

 “È un bagno corroborante che lava via certe inutili e fastidiose ignoranze, è una boccata d’aria buona dopo averne respirata tanta viziata.”

La recensione evidenzia la capacità di Irène Némirovsky di descrivere la tremenda realtà della Francia in fuga nel 1940 con delicatezza e profondità. 'Temporale di Giugno' è un romanzo corale che mescola momenti di paura, eroismo e vita quotidiana, rivelando le sfumature di carattere di un popolo sconvolto. Pur raccontando la guerra, evita stereotipi semplicistici, offrendo un affresco umano e complesso. L'opera, pubblicata postuma, è celebrata come una lettura intensa e rigenerante. Scopri il ritratto intenso della Francia in guerra con 'Temporale di Giugno' di Irène Némirovsky.

 Se oltre la siepe c’è il buio, dentro al giardinetto di Harper Lee c’è un capolavoro.

 Uccidere un uccellino indifeso è peccato, è violenza pura da condannare e contrastare.

La recensione celebra "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee come un capolavoro letterario che affronta razzismo e pregiudizio. Ambientato negli anni '30 nell’Alabama, il libro racconta la storia di Scout Finch e del padre Atticus, un avvocato che difende un uomo nero ingiustamente accusato. Un’opera semplice ma potente, fondamentale per comprendere divisioni sociali e valori umani, consigliata ad adulti e adolescenti. Leggi Il buio oltre la siepe per scoprire un classico senza tempo sulla giustizia e l’umanità.