RIBALDO Bannato

DeRango : -7,38 • DeEtà™ : 4763 giorni

 Viva la sposa non è quello che ti aspetti.

 Un film da vedere, non è detto che vi piaccia, forse non è stato fatto per piacere.

Viva la sposa, scritto, diretto e interpretato da Ascanio Celestini, è una commedia amara che esplora la vita nella periferia romana attraverso un racconto lento e metaforico. Il film presenta un protagonista disincantato e una figura simbolica, la sposa, che stimola molteplici interpretazioni. La pellicola, apprezzata per la fotografia di Luca Bigazzi e la partecipazione di Salvatore Striano, sfida lo spettatore con un racconto non lineare e tematiche sociali profonde. Guarda Viva la sposa per scoprire una storia intensa e fuori dagli schemi.

 Uno dei più bei gangster-movie che abbia mai visto, senza dubbio.

 Non avevo mai visto un gangster-movie così. Sì insomma, mi sa che sta gentaccia è proprio come la vediamo in questo film.

La recensione celebra Black Mass come uno dei migliori gangster movie mai visti, grazie a una forte interpretazione di Johnny Depp e un realismo crudo e feroce. Il film evita il sensazionalismo tipico del genere, offrendo invece un ritratto spietato e veritiero di Whitey Bulger e delle sue dinamiche criminali con la mafia e l'FBI. L'autore invita caldamente a non perdersi questo titolo, contrariamente a molte critiche negative ricevute. Non perdere Black Mass: il vero gangster movie da vedere assolutamente!

 Il cinema di Caligari è dannatamente realistico, più vero del vero.

 Quando non ci sono vie d’uscita le si cercano lo stesso e allora percorri il tunnel a velocità folle, sperando di uscirne il prima possibile ...ma non sai o forse lo sai eccome che alla fine del tunnel c’è un muro e su quel muro ti schianterai.

Non Essere Cattivo è l'ultimo film di Claudio Caligari, che racconta la vita di due amici tra droga e disperazione ad Ostia negli anni '90. Il film mostra un realismo crudo e una profonda empatia per i personaggi, con un mix di ironia amara e tragedia. L'opera si lega idealmente al cult Amore Tossico, confermando lo stile unico di Caligari. Un film che colpisce per la fedeltà e l'intensità emotiva. Scopri l’intensità realistica di Non Essere Cattivo, un capolavoro di Caligari!

 Il terzo uomo è un classico senza tempo, non fanno più film così.

 È un noir altamente drammatico ma costantemente imperniato da una sottile ironia.

Il Terzo Uomo di Carol Reed è un classico del cinema noir, ambientato nella Vienna post-bellica. La trama intricata, la colonna sonora iconica suonata con lo zither e la fotografia in bianco e nero creano un'atmosfera unica e coinvolgente. La regia e il montaggio sono raffinati, con dialoghi incisivi che alternano tono ironico e drammatico. Un film imperdibile che propone una scelta morale ambigua, lasciando allo spettatore l'interpretazione finale. Guarda Il Terzo Uomo e immergiti in uno dei noir più affascinanti di sempre.

 Spacey è molto bravo nella sua "fissità" di alieno.

 Forse mi sto già rincoglionendo, ma l'ho seguito con interesse e partecipazione.

La recensione analizza K-PAX, un film che narra la storia di Prot, un uomo che sostiene di provenire da un pianeta alieno. Nonostante una critica spesso negativa, il recensore apprezza l'interpretazione di Kevin Spacey e il tono filosofico della pellicola. Il rapporto tra Prot e il dottor Powell crea un intreccio psicologico coinvolgente che invita a riflettere sulla natura umana e il bene. Scopri K-PAX e lasciati coinvolgere dal suo mistero unico!

 Il film mi ha colpito per lo stile realistico, asciutto e per i cambi di ritmo.

 Andateci davvero ... è il miglior film del 2015.

Il film '71 di Yann Demange è un thriller avvincente ambientato nella Belfast del 1971, con una trama forte e un protagonista militare in missione. Il realismo asciutto, le sequenze d'azione intense e la colonna sonora di David Holmes aumentano la tensione e il coinvolgimento emotivo. La recensione sottolinea la qualità cinematografica e invita a vedere il film in versione originale con sottotitoli italiani. Guarda '71 in versione originale e vivi un'intensa esperienza cinematografica!

 Non puoi non vedere questo film e restare indifferente.

 Il film è un pugno nello stomaco di quelli belli forti.

La donna scimmia, diretto da Marco Ferreri, è un film grottesco e potente che contrasta una musica allegra con temi drammatici di sfruttamento e diversità. La protagonista Maria, interpretata da Annie Girardot, incarna l'innocenza contro l'avidità spietata del personaggio di Ugo Tognazzi. Un lavoro che colpisce per la sua forza emotiva e la denuncia sociale, considerato un capolavoro del cinema italiano. Guarda subito La donna scimmia, un capolavoro che non ti lascerà indifferente.

 Gli occhi d’un cavallo, ci vedi tutto, ma non ci puoi legger nulla (Luigi Pirandello)

 Farà una gran figura nella vostra libreria, potrete bullarvene per anni.

La recensione celebra 'Sancane', il libro di Simone Amicucci che raccoglie storie di personaggi eccentrici e poco noti nella storia, narrate con uno stile ironico e originale. L'autore, artista poliedrico, combina passione e curiosità in un'opera che diverte e incuriosisce. La narrazione include aneddoti vividi e dettagli storici stravaganti, offrendo al lettore un'esperienza unica e imprevedibile. Scopri 'Sancane' e lasciati conquistare da storie fuori dal comune!

 Splendido e amarissimo ritratto di una pioniera delle attuali letterine-zoccoline-mignottine che a 50 anni di distanza ancora svolazzano tra lusso, danaro e potere.

 Lei non sa cosa vuole, vive giorno per giorno, anzi minuto per minuto; i suoi unici interessi sembrano essere ballare, divertirsi e non pensare a niente.

Io la conoscevo bene è un film cult del 1965 diretto da Antonio Pietrangeli, con una brillante Stefania Sandrelli protagonista. Il film offre un ritratto amaro e spietato dell'emancipazione femminile e della giovinezza fragile in una Roma moderna. I personaggi di contorno, interpretati da star come Ugo Tognazzi e Nino Manfredi, arricchiscono una trama al contempo ironica e grottesca. Un capolavoro imperdibile che ha segnato la commedia italiana e la riflessione sociale. Guarda subito Io la conoscevo bene per un viaggio nel cinema italiano e nei suoi grandi temi sociali.

 La controra è sacra, dopo mangiato tutti a coricare.

 Vi crogiuolate nella vostra ignoranza e immobilismo perché in fondo a voi sta bene così.

Il film 'I basilischi' di Lina Wertmüller racconta la vita in un paesino del Sud Italia negli anni '60, tra immobilismo e desiderio di cambiamento. Con umorismo e profondità, mette in luce la realtà culturale e sociale dell'epoca attraverso personaggi vividi. L'esordio di una regista donna di talento, capace di coniugare critica sociale e intrattenimento. Da non perdere per chi ama il cinema italiano storico. Guarda 'I basilischi' e scopri un capolavoro senza tempo del cinema italiano!

Utenti simili
mattmatt

DeEtà: 3824

rafssru

DeRango: 2,83

Eneathedevil

DeRango: 65,53

mikornr

DeRango: 0,06

gasolio

DeRango: 0,09

Kyrielison

DeRango: 6,49

voiceface

DeRango: 1,82

gabrielsyme

DeEtà: 4440

Etichette 1/1