RIBALDO Bannato

DeRango : -7,38 • DeEtà™ : 4757 giorni

 Visconti riesce, unicamente con l’ausilio delle immagini, a dipingere con una chiarezza abbacinante lo stato d’animo di Gustav.

 Morte a Venezia è un film sontuoso, solenne e tragico.

La recensione celebra Morte a Venezia come un capolavoro di Luchino Visconti, che attraverso immagini e musica crea un'atmosfera profonda e sofferta. La storia esplora l'innamoramento tormentato di un compositore maturo per un giovane di rara bellezza. Il film è lento ma intensamente visivo e simbolico, con una cura maniacale per scenografia e costumi. È una riflessione tragica sul desiderio, la decadenza e la morte. Scopri l’intensità visiva e drammatica di Morte a Venezia, un classico imperdibile di Visconti.

 È un film micidiale, dal piglio risoluto, rivestito di jazz, whisky e sigarette.

 Uno spaccone così… chi l'ha visto mai? Si sente il mondo in tasca, si sente invincibile, può ottenere ogni cosa anche l’amore ma… che cos’è l’amore?

Lo Spaccone è un film classico americano che esplora il mondo del biliardo attraverso la storia di Eddie, un giovane talentuoso ma arrogante. Il confronto con il leggendario Minnesota Fats e il legame con Sarah, una donna tormentata, aggiungono spessore emotivo alla trama. Paul Newman offre una performance magistrale in un dramma intenso e avvincente sul prezzo dell'ambizione e del successo. Un mix di jazz, whisky e tensione rende il film indimenticabile. Scopri la leggenda e il dramma dietro le quinte di Lo Spaccone, un must del cinema classico!

 Il non poter morire... dirà il nostro a Lucy Harker (la bravissima e bellissima Isabelle Adjani).

 Kinski aumenta l’aspetto tragico di Nosferatu, la sua totale infelicità e mestizia.

Il remake di Werner Herzog del celebre Nosferatu di Murnau è un'impresa riuscita che riesce a mantenere un tono cupo e angosciante. La performance di Klaus Kinski si distingue per la tragica intensità, mentre la colonna sonora dei Popol Vuh aggiunge un'atmosfera unica. Il film rispetta l'originale ma introduce alcune sfumature di umorismo e rivisitazioni stilistiche, confermandosi un piccolo classico del cinema horror. Guarda il remake di Herzog e riscopri il vero terrore di Nosferatu.

 La voce del leader, Matt Johnson, è senza dubbio una delle più suggestive e interessanti di quel periodo.

 Matt Johnson attacca senza mezzi termini il suo mondo, il mondo occidentale, la sua decadenza, i suoi vizi.

Mind Bomb, pubblicato nel 1989, è considerato il miglior album dei The The grazie a un sound eclettico e raffinato. Il trio, con la partecipazione di Johnny Marr, offre arrangiamenti ricchi e variegati che spaziano dal funk al rock e al soul. La voce di Matt Johnson è una delle più suggestive del periodo, mentre i testi criticano la decadenza del mondo occidentale. Un punto alto nella scena pop 'alta' degli anni 80. Ascolta Mind Bomb e scopri il capolavoro eclettico dei The The!

 Il film ti inchioda alla poltrona. Sei dentro, è dannatamente realistico.

 Dopo averlo visto date un’occhiata sotto al letto prima di andare a dormire... non si sa mai...

‘Bed Time (Mientras duermes)’ è un thriller psicologico claustrofobico diretto da Jaume Balagueró, con una performance eccezionale di Luis Tosar. La trama inquietante ruota attorno a Cesar, un portiere disturbato che tormenta la giovane e felice Clara. Il film mantiene alta la tensione con atmosfere realistiche, scene notturne inquietanti e colpi di scena ben costruiti, distinguendosi dal genere horror contemporaneo. Non perdere questo thriller psicologico: guarda Bed Time e vivi la tensione fino all'ultimo minuto!

 La tua vita è un joystick e la mano che lo muove a piacimento è il denaro.

 Non c'è speranza, lo strazio e il dolore montano costantemente, ineluttabilmente.

Pietà di Kim Ki-Duk è un film drammatico intenso che esplora la redenzione di un violento strozzino nei sobborghi di Seul. La pellicola è segnata da uno squallore visivo e da un dolore che cresce inesorabilmente, dominata dal tema del denaro come forza motrice delle emozioni umane. Premiato con il Leone d'Oro a Venezia, è un'opera simbolica e cruda che evita colpi di scena forzati per puntare sulla profondità emotiva. Scopri il dramma emotivo e la crudezza di Pietà di Kim Ki-Duk, un capolavoro del cinema coreano.

 La tua vita è un joystick e la mano che lo muove a piacimento è il denaro.

 Non c'è il sole, non c'è il mare, non ci sono sorrisi. Solo dolore e sofferenza.

Pietà di Kim Ki-Duk è un film drammatico e simbolico ambientato nei sobborghi di Seul, che racconta la storia di Kang-do, uno strozzino violento confrontato con il ritorno della madre. Il film esplora temi quali la sofferenza, la redenzione e il potere del denaro. La regia sobria e la fotografia asciutta ne accentuano il tono cupo e tragico. Vincitore del Leone d'Oro a Venezia 2012, rappresenta un ritratto crudo e implacabile dell'umanità. Scopri il potente dramma di Pietà, un film che colpisce nel profondo.

 Colombo è distratto, maldestro quello che volete ma è anche intelligentissimo e il suo modo di essere fa sì che l'assassino tenda a sottovalutarlo.

 Il telefilm più bello di tutti, aggiungo io.

La recensione celebra Il Tenente Colombo come uno dei telefilm più iconici di sempre, grazie al carisma di Peter Falk e alla struttura narrativa innovativa. Si evidenziano i punti di forza come il metodo d’indagine unico, la costruzione meticolosa dei delitti e i personaggi memorabili. Nonostante la lunga durata e qualche episodio meno brillante, la serie rimane un classico imperdibile per gli amanti del genere. Rivedi le avventure del Tenente Colombo e scopri il fascino del detective più geniale!

 Hiroshima mon amour è un film di rara intensità.

 Tu sei Hiroshima. Tu sei Nevers.

Hiroshima mon amour di Alain Resnais è un film intenso e poetico che intreccia il tema dell’amore eterno con l’orrore della bomba atomica. La narrazione evoca dolore, memoria e passione attraverso dialoghi ermetici e una solenne atmosfera carica di angoscia. Il film si presenta come una musica da camera cinematografica, lenta e coinvolgente, capace di lasciare una forte impronta emotiva. Scopri l'intensità di Hiroshima mon amour e lasciati coinvolgere dalla sua forza emotiva.

 Il sound è ricercato non è il solito “crock”.

 Il disco è davvero rarissimo... credo che se qualcuno in Italia ha il 33 giri originale… beh mi sa che vale qualcosa.

Malice In Wonderland è l'unico album del 1976 dei Paice Ashton Lord, nato dall'incontro di musicisti leggendari. Pur caratterizzato da un sound ricercato tra rock, blues e psichedelia, il disco ebbe un successo commerciale modesto. La recensione ne evidenzia la particolarità e l'importanza storica, consigliando l'ascolto nonostante alcuni passaggi meno incisivi. Ascolta questo raro album e scopri un lato unico della musica rock anni ’70!

Utenti simili
mattmatt

DeEtà: 3819

rafssru

DeRango: 2,83

Eneathedevil

DeRango: 65,53

mikornr

DeRango: 0,06

gasolio

DeRango: 0,09

Kyrielison

DeRango: 6,49

voiceface

DeRango: 1,82

gabrielsyme

DeEtà: 4434

Etichette 1/1