Nel 1971 Luchino Visconti è considerato ormai tra i più grandi registi di ogni epoca e latitudine. Con "Morte a Venezia" conferma una volta di più il suo grande talento. Tratto da un racconto di Thomas Mann. Venezia, 1911, il compositore Gustav von Aschenbach si reca al Lido, all'Hotel des… [di più]
Eddie lo svelto è un giovane di belle speranze, scaltro e bello come il sole. Le sue speranze vivono però esclusivamente sul panno verde di un biliardo. Eddie gioca al biliardo e come gioca… è un’ira di dio… È un vero e proprio spaccone, si sente invincibile, è stanco di… [di più]
Nel 1979 Werner Herzog realizzò il remake del celebre Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau. Accostarsi ad un simile capolavoro, autentico caposaldo del genere nonché del cinema a 360° è un azzardo. Herzog, altro grandissimo regista anch’egli tedesco, riesce nell’impresa. Il suo Nosferatu (principe della notte) è piuttosto fedele… [di più]
Mind Bomb esce nel 1989. Lo considero il miglior disco dei The The. Il trio costituito da David Palmer alla batteria, James Eller al basso e Johnny Marr, che aveva in precedenza fatto parte degli Smiths è quanto c’è di meglio in quel momento storico nel panorama del pop. La… [di più]
Bed Time, titolo originale "Mientras duermes" è un film del 2011 di Jaime Balaguerò. Per chi scrive è il suo film più bello. Cesar (un Luis Tosar superlativo) è il portiere di un condominio di Barcellona. Non sta tanto bene con la testa, è un solitario, le sue uniche compagnie… [di più]
Trama Corea, 2012. Kang-do è un trentenne orfano che è cresciuto nei sobborghi di Seul, diventando un sadico che lavora per uno strozzino. Il suo compito è recarsi dai clienti di quest'ultimo a riscuotere i soldi che gli devono e se non saldano i loro debiti, come quasi sempre accade,… [di più]
Sono da sempre un fan del Tenente Colombo. Un telefilm che è andato avanti per 35 anni! Dal 1968 al 2003. Il grande Peter Falk ci ha campato una vita insomma, s’è fatto la pensione. Poi in vecchiaia è diventato matto ed è morto, amen Peter. Che poi il Tenente… [di più]
Lei è un’attrice e si trova ad Hiroshima per girare un film. Un film sulla pace “quale altro tipo di film si potrebbe girare ad Hiroshima se non un film sulla pace?” Lei conosce Lui. Lui è giapponese fa l’architetto, si occupa anche di politica ma questo non è importante.… [di più]
Un disco più unico, nel senso di unico LP di questa band, che raro. MALICE IN WONDERLAND del 1976. Jan Paice e Jon Lord, batterista e tastierista dei DEEP PURPLE, decisero di sciogliersi dalla band per dar vita ad un nuovo progetto. Contattarono dunque un loro vecchio amico, tale Tony… [di più]
Ambientato a Los Angeles nel 1977 The nice guys è la storia di Holland March (Ryan Gosling) un investigatore privato e di Jackson Healy (Russell Crowe) un picchiatore a pagamento. Le loro strade si incontrano perché l’investigatore è sulle tracce di Amelia Kutner (Margareth Qualley) e lei lo sa e… [di più]
È con “La sfida” del 1958 che Francesco Rosi, al suo secondo lungometraggio, si impone all’attenzione della critica e del pubblico. Già, perché La sfida è un film-denuncia e la denuncia sarà un marchio di fabbrica della cinematografia di Rosi. Seguiranno “I magliari” “Salvatore Giuliano” e “Le mani sulla città”… [di più]
Che per fare un film a volte basta un’idea. Che se l’idea è di un altro che si chiama Fëdor Dostoevskij fa niente. Che Fëdor quest’idea la scrive e tu la puoi immaginare. Luchino però te la fa vedere. E così vediamo "Le notti bianche". Bianche di nebbia e umidità… [di più]
Il grido è considerato uno dei film più importanti di Michelangelo Antonioni, per alcuni è il suo capolavoro. È ritenuto inoltre come uno dei film più importanti della cinematografia italiana degli anni 50. Nella gelida e nebbiosa campagna ferrarese, Irma (Alida Valli) confessa ad Aldo (Steve Cochran) di volerlo lasciare,… [di più]
Se con Luci del Varietà s’era fatto appena notare e se con Lo Sceicco Bianco portò a casa un mezzo flop, a dispetto del film che invece era valido, Fellini disse ah sì? Ve lo faccio vedere chi sono io… E fu LA STRADA. LA STRADA. Sì ok prima de… [di più]
Senso. Mi piace dare una duplice interpretazione sul perché questo film, ed il relativo racconto di Camillo Boito da cui è tratto, si chiamino così. Da una parte il senso inteso come passione, senso amoroso, da un’altra il senso che può avere una guerra. In entrambi i casi, però, il… [di più]
Roberto Andò, dopo l’interessante Viva la libertà esplora nuovamente il mondo della politica ma decide di alzare il tiro passando da una realtà italica ad una dimensione internazionale. C’è un albergo, c’è un summit organizzato da Daniel Roché (Daniel Auteil) direttore del Fondo Monetario Internazionale al quale partecipano i più… [di più]
Nel 1952 Alberto Lattuada firma quello che è considerato dai più come il suo capolavoro: Il cappotto. Tratto da un racconto di Nikolaj Gogol ed interpretato da un Renato Rascel a dir poco sorprendente, Il cappotto è la storia di Carmine De Carmine, modesto impiegato al Comune. Carmine è diligente… [di più]
Miracolo a Milano (1951) è la storia di Totò, un orfano che raggiunta la maggiore età lascia l’orfanotrofio e si ritrova per strada a Milano senza nessuno e senza lavoro e finisce per andare a vivere in un villaggio abbandonato, una discarica, con una comunità di senza-tetto. Totò è un… [di più]
Persiane chiuse è un film del 1950 con Elena Rossi Drago, Giulietta Masina, Massimo Girotti, Liliana Gerace. Del 1950, diretto da un allora poco più che esordiente Luigi Comencini, Persiane chiuse è la storia di due sorelle. Sandra (Elena Rossi Drago) impiegata, e promessa sposa dell’ingegner Roberto (Massimo Girotti) e… [di più]
Esordio di Fellini alla regia, affiancato da Lattuada, Luci del varietà è un film del 1951 con Peppino De Filippo, Giulietta Masina, Carla Del Poggio. Luci del varietà è la storia di una scalcinata compagnia di varietà capitanata da Checco Dalmonte (De Filippo). Con lui c'è anche la sua fidanzata… [di più]
Umberto è un pensionato e non se la passa bene. Vive in un misero monolocale è in ritardo con l’affitto, la padrona di casa è una stronza e minaccia ripetutamente lo sfratto. Si arrabatta come può ma è solo come un cane, nessuno lo aiuta, nessuno si interessa a lui,… [di più]
La bambola di carne (Die Puppe) è un film del 1919 di Ernst Lubitsch. La stupida traduzione in italiano potrebbe lasciar intendere che sia un film che ne so …erotico? Non potevano chiamarlo semplicemente LA BAMBOLA? Vabbè bando alle ciance. Die Puppe è un film muto, un film comico ed… [di più]
Mon uncle d’Amerique è un film del 1980 di Alain Resnais con Roger Pierre, Nicole Garcia, Gérard Depardieu, Nelly Borgeaud.. Il film ottenne diversi premi e riconoscimenti. Si tratta di un film davvero molto interessante ed originale. È la storia di tre vite parallele che finiscono in un modo o… [di più]
Tratto dalla celebre omonima operetta dei primi del ‘900 di Franz Lehàr. La vedova allegra è un film del 1934 di Ernst Lubitsch. È il secondo adattamento cinematografico dell’operetta. Prima di lui nel 1925, Stroheim, il regista e interprete di Femmine Folli, (cfr: https://www.debaser.it/erich-von-stroheim/femmine-folli/recensione) ne fece una versione più rigorosa.… [di più]
L’esperimento del dottor K, questo il discutibile titolo italiano è in realtà The Fly (la mosca) tratto da un racconto (La Mouche, 1957) di George Langelaan. È un film del 1958 diretto da Kurt Neuman che ricordiamo per aver diretto tra il 1945 ed il 1954 i telefilm della serie… [di più]
Salve, stavolta parliamo di “Femmine folli” di Erich von Stroheim, il suo film più ambizioso e costoso. Melodramma a tinte forti del 1921 che fece scandalo e rumore. Il film venne “sfettucciato” di 30 minuti dalle forbici della censura passando da 120 a 90 minuti. Erich von Stroheim, regista, sceneggiatore… [di più]
Se la mission di Bartleboom è recensire tutti I Bond, James Bond, la mia è quella di recensire I film del passato, in particolare, i film di registi europei che emigrarono in America. E così, dopo Billy Wilder e Murnau è la volta di Joseph L. Mankiewicz che con “Lettera… [di più]
Dopo la recensione del "Faust" di Sokurov, un paio d'anni dopo e 80 anni prima, ecco la recensione del Faust di Murnau. Faust è un film di Friedrich Wilhelm Murnau, regista tedesco nato nel 1888, considerato tra i più autorevoli ed influenti registi cinematografici di tutti i tempi, maestro dell'espressionismo… [di più]
Arianna è un film del 1957 ambientato a Parigi e diretto da Billy Wilder. Billi Wilder è un regista europeo naturalizzato americano. Appartiene a quella schiera di registi europei che emigrarono in America come ad esempio Ernest Lubitsch con il qual ha in comune il fatto di essere stato un… [di più]
Viva la sposa è un film scritto diretto e interpretato da Ascanio Celestini, attore di teatro, romano, classe ’72. Il teatro di Celestini è un teatro di “narrazione” laddove l’autore attraverso la forma racconto illustra i suoi contenuti spesso incentrati su tematiche sociali legate al mondo del proletariato e del… [di più]
Film biografico, basato sulla vera storia del gangster irlandese James "Whitey" Bulger.(Johnny Depp) fratello di William Michael Bulger (Benedict Cumberbatch), che fu presidente del senato dello stato del Massachusetts dal 1978 al 1996. Whitey, piccolo e spietato boss di South Boston è in guerra con la mafia italiana per la… [di più]
NON ESSERE CATTIVO è il terzo ed ultimo film di Claudio Caligari nato nel 1948 e morto, purtroppo, pochi mesi fa. Ha fatto solo tre film, grossomodo uno ogni 17 anni. Caligari è quello di AMORE TOSSICO, film-shock/cult degli anni '80 sulla tossicodipendenza ambientato ad Ostia (litorale romano) interpretato da… [di più]
Il terzo uomo è un film del 1949 diretto da Carol Reed con Joseph Cotten, Alida Valli e ...Orson Welles che però non si vede mai ma ad un certo punto com'è come non è ...appare. Mi riesce piuttosto difficile scrivere di questo film senza anticiparvi i primi 5/10 minuti… [di più]
K - PAX è un pianeta della costellazione Lira. Prot (Kevin Spacey) sostiene di provenire da K - PAX. Prot è un alieno, dunque. Lo incontriamo in una stazione ferroviaria all'inizio del film ...è sbucato dal nulla! dice un barbone alla polizia che lo sta per arrestare, ritenendolo, a torto,… [di più]
'71 è un film eccezionale un mezzo capolavoro a parer mio. Visto per caso ieri al cinema, ero andato per vederne un altro ma poi, per motivi che non vi sto a dire, ho virato su questo. Ambientato a Belfast nel 1971. La situazione è piuttosto complessa e delicata. Da… [di più]
Maria (Annie Girardot, bravissima e bellissima perfino ricoperta da abbondante peluria "sentite com'è morbido il pelo") è una ragazza, orfana, che vive in un convento di monache e viene adocchiata da Antonio Focaccia, un miserabile cialtrone che vive di espedienti (Ugo Tognazzi, straordinario come sempre). Il Focaccia ritiene che ci… [di più]
Simone Amicucci, fin da bambino, ha sempre avuto la passione e l'attrazione verso tutto ciò che è inconsueto, i NANI ad esempio che però ormai sono MAINSTREAM, George Benson c'è arrivato solo adesso. Oppure la paura dei CAVALLI, ovvero gli animali più cattivi del mondo. Un cavallo non è come… [di più]
Io la conoscevo bene è un film di Antonio Pietrangeli "Lo scapolo"; "Il magnifico cornuto"; Fantasmi a Roma" ...scomparso prematuramente alla soglia dei 50 anni. È un film del 1965, la protagonista è una giovanissima/ bellissima/ bravissima Stefania Sandrelli. Il film è considerato il capolavoro di Pietrangeli e giustamente ottenne… [di più]
Siamo al sud, nei primi anni 60. C'è questo paese Palazzo San Gervaso (Potenza). Fa caldo è estate, dopo pranzo la controra è sacra. Dopo pranzo si dorme e se non si dorme si sta sul letto. Potrebbe essere anche autunno o inverno però ...tanto la controra si fa sempre.… [di più]
Inseparabili (Dead Ringers) Anno: 1988 Regia: David Cronenberg Attori: Jeremy Irons, Geneviève Bujold I gemelli Mantle sono due ginecologi rivoluzionari, geniali, che si occupano di sterilità femminile e di ricerca scientifica e sono ai massimi livelli nel loro campo. Elliot è quello estroverso, gran donnaiolo, estremamente razionale e freddo. Beverly… [di più]
La guerra sta per finire, così dicono, i tedeschi sono alle corde, stanno sbarcando gli americani. Il partito fascista però si è ricostituito, i tedeschi non se ne vanno dall'Italia, sparano, ammazzano, deportano, fanno paura, non sono più nostri alleati ...che confusione!. Alberto Sordi è il Sottotenente Alberto Innocenzi unì-duì… [di più]
Ci sono gli SPOILER se leggi è colpa tua. Se poi manco l'hai visto che cazzo campi a fare? è da qualche anno ormai che ho deciso che questo è il film più bello di tutti. La storia la conoscete, McMurphy sta in galera ma fa il matto (oddio un… [di più]
Nel giugno del 1998 ero in vacanza a Sapri con la mia ragazza e un giorno decidemmo di fare una gita alle Grotte di Pertosa, una delle bellezze naturali più suggestive ed affascinanti del Parco del Cilento. Quel giorno, manco a farlo apposta per me, che sono (che ero) un… [di più]
Birdman è il successo. Birdman è la celebrità. Birdman è un super eroe, Birdman è una cometa infuocata che sfreccia nel cielo. Birdman ora è vecchio. Birdman è una medusa spiaggiata. Ma Birdman non esiste perchè Birdman è Riggan Thompson (Michael Keaton) ma Riggan non esiste perchè per tutti lui… [di più]
Il titolo della prima canzone del suo primo album è "Preghiera in gennaio". Il titolo dell'ultima canzone del suo ultimo album è "Smisurata Preghiera". Fabrizio morì in gennaio, che Ninetta mia crepare di maggio ci vuole tanto troppo coraggio, Ninetta bella dritto all'inferno avrei preferito andarci d'inverno. La prima canzone… [di più]
Tratto da una storia vera. A New York nell'estate del 1977, nel quartiere italo-americano, il "figlio di Sam", un inafferrabile serial killer, semina morte e terrore uccidendo a caso (ma in realtà è un CANE ad ordinargli di farlo!) con la sua 44 magnum. La comunità è terrorizzata e sconvolta… [di più]
Belle ne ha scritte tante, potrei dirvi NAPULE E' o QUANNO CHIOVE... TERRA MIA eccetera... ma invece lo saluto e lo ricordo con questa canzone. Dimmi qualche cosa non lasciarmi così, mi sento una creatura che deve far pipì... Con due parole in bocca e tanta felicità potrei essere allegro...… [di più]
"Il giocatore" è un romanzo di Fedor Dostoevskij, probabilmente il massimo esponente della letteratura russa dell'800, uno dei più grandi scrittori di ogni tempo. Romanzo "minore" scritto in soli 28 giorni per far fronte ai debiti (di gioco, Dostoevskij fu egli stesso un giocatore d'azzardo) ed in contemporanea alla stesura… [di più]
THE LADY: scritto e diretto da Lory Del Santo. Lory Del Santo, icona sexy anni 80, recente vincitrice dell'isola dei famosi diventa REGISTA e propone il suo THE LADY, serie-tv. Dalle note di regia: "THE LADY spiegherà cos'è l'amore". Ora. Posto che non so manco da che parte iniziare per… [di più]
Stavolta avrebbe vinto, non poteva andargli sempre male. Il suo debito nei confronti di Giggi er cravattaro era arrivato già a 5.000 euro e il bello è che Giggi di euro gliene aveva prestati, a più riprese, poco più di 2000. Entrò in sala corse stringendo in mano la banconota… [di più]
Era il 1996, un pomeriggio feriale, all'epoca facevo il muratore e dopolavoro, spesso, passavo il tempo vicino casa dove c'era un bar e accanto una pizzeria al taglio. Quel giorno stavo con un mio amico, un amico grosso che mena. Stavamo mangiando un pezzo di pizza al taglio. io all'epoca… [di più]
Il concerto sarebbe iniziato dopo cena come sempre ma noi arrivammo nei pressi del Palaghiaccio verso le 3 del pomeriggio.Dapprima andammo a Marino a mangiare pane e porchetta e a bere vino dei castelli. Avevamo anche l'erba.Intorno alle 5 eravamo strafatti ma presi benissimo e ci avviammo verso il concerto.… [di più]
Dopo la carbonara è quasi naturale chiudere l'accoppiata con la sua sorella (per me) più illustre: L'AMATRICIANA. Anche qua si tratta di SPAGHETTI (i bucatini è una cosa romana, la vera amatriciana si fa con gli spaghetti).A me però piace la pasta corta, le mezze maniche e i tortiglioni! A… [di più]
Ci sono mille modi per fare una carbonara, in questi giorni la pubblicità della pasta De Cecco ce lo ricorda. La carbonara alla RIBALDO segue la tradizione romana, non me la sono inventata io, la ricetta me l'ha data un vecchio romano: Le uova: solo il tuorlo e un pizzico… [di più]
...cosa cazzo credete che sia questa canzone: merda colorata come il caffellatte di quella troiaccia di vostra madre che vi sveglia la mattina? ...ma guardatevi pezzetti di merda merdosa ...siete tutti là compiti e convinti ad imbellettare le vostre stupide frasi recensoree da cinghiale laureato in matematica e non vi… [di più]
Django Reinhardt nacque nel 1910 a Liberchies (Belgio) e morì giovane nel 1953 a Samois Sur Seine (Francia). Nacque in una famiglia di etnia "sinti" oggi volgarmente chiamati zingari. Secondo alcune fonti tale etnia è chiamata Manouches o Manus in Francia. All'età di soli 18 anni subì un grave incidente… [di più]
"Possession era un film che non si poteva fare e quello che ho fatto in quel film, anche quello non si poteva fare. Malgrado tutti i premi, tutti gli onori che mi sono stati conferiti, mai più un trauma del genere, neppure in un incubo..." Isabelle Adjani. Berlino 1981. Anna… [di più]
Di Bukowski si dice che si ama o si odia. Io lo amai fin dal primo istante. Lo conobbi molti anni fa, prima lo conoscevo solo di fama, sapevo che aveva scritto delle storie ordinarie ma folli… Ero a casa di un amico e mi prestò questo libro. Andai a… [di più]
El portava i scarp el tennis è un CD doppio, un "the best of" di Enzo Jannacci. Circa tre mesi fa mi trovavo in un autogrill. Quando entro in un autogrill, spesso, come penso facciano anche molti di voi, mi metto a frugare tra CD e DVD per vedere se c'è… [di più]
Paul Newman è Edward Felson, Eddie lo Svelto ma adesso non è più giovane, non è più svelto, non è più lo spaccone di un tempo. Giovane scavezzacollo e assoluto talento nel biliardo una volta, si ritrova a 60 anni a vendere alcolici...che noia! È in un bar ora, c'è un… [di più]
A Hard days' night è un film sui Beatles e "dei" Beatles ed è stato trasmesso in questi giorni, solo il 9; 10 e 11 giugno, nelle sale cinematografiche italiane come evento. Utilizzo il "dei Beatles" in quanto si tratta un film totalmente incentrato su di loro che si "limitano" ad… [di più]
Cappello a cilindro è un musical americano del 1935. I protagonisti sono Fred Astaire e Ginger Rogers. Non avevo mai visto un film con loro due e ieri ho colmato questa lacuna in quanto lo proiettavano a Roma al Palazzo delle Esposizioni in Via Nazionale. Una vocina mi diceva ma… [di più]
Se mi chiedessero qual è il più bel libro fantasy-horror che abbia mai letto in vita mia, non avrei dubbi: IL MONDO IN UN TAPPETO di Clive Barker. Nonostante sia un tomo di oltre 700 pagine l'ho letto tre volte e non è escluso che lo rileggerò. Da ragazzo ero… [di più]
Vuoi star zitta per favore è un libro del 1976 scritto da Raymond Carver e contiene 22 racconti. E' la prima raccolta di Carver che, a breve, sarà riconosciuto come uno dei massimi esponenti della short-story. I suoi racconti, il suo stile, segneranno una svolta nel genere. Il racconto che… [di più]
Il capitale umano, l'ultimo film di Paolo Virzì, su grande schermo in questi giorni, è un buon film e merita la visione al cinema. Dino Ossola (Fabrizio Bentivoglio, bravo come sempre ma qua è forse un filo stereotipato e macchiettistico) è il papà di Serena (Matilde Gioli, attrice per caso, esordiente, se… [di più]
Uno, nessuno, centomila è, a parer mio, il romanzo più cazzuto del più grande scrittore italiano del '900: Luigi Piarandello. Questo libro, quando lo lessi per la prima volta a 19 anni, mi folgorò. Non avevo capito perchè, spesso, nei rapporti interpersonali con chicchessia, dalla mamma al lattaio, non mi… [di più]
"Non aprite quella porta" è il secondo film di Tobe Hooper ed è il suo capolavoro assoluto, non che, a mio modesto parere, uno degli horror più fichissimi di tutti i tempi, copiato/ricopiato/stracopiato ma mai superato. Film del 1974. La cinematografia occidentale sia europea che americana degli anni 70 ha… [di più]
Era il 1993, o forse il 1992, allorquando bighellonando in un negozio di dischi tuttora aperto (s'è solo spostato di qualche centinaio di metri) acquistai una musicassetta dal titolo: "Jazz Club". La comprai perchè dentro c'erano un sacco di CLASSICONI, tipo Minnie the moocher, Autumn Leaves (in una strepitosa versione… [di più]
Neal Page (Steve Martin) si trova a New York per lavoro ma presto tornerà a casa sua, a Chicago, per il giorno del ringraziamento. Neal Page lavora nel marketing è un signore ben vestito, distinto, educato, riservato. A causa di una serie di sfortunate circostanze avrà delle serie difficoltà a raggiungere… [di più]
Ieri mi sono visto SACRO GRA. Il mio commento? SACRO MAH… È sicuramente un film insolito, particolare, originale, gliene va dato atto. Microstorie di gente che vive intorno al GRA. Gli attori interpretano loro stessi. Docufilm. Ci sono alcuni momenti interessanti/divertenti ma, nel complesso, l’ho trovato una discreta PALLA AL… [di più]
Nel 1985 Andrei Konchalovsky, quello di "Maria's Lovers", di (lol) "Tango & Cash" e de "Il proiezionista", realizza uno dei miei film preferiti in assoluto, di quelli che non mi stancherei mai di vedere, che ogni volta che lo passano in tv butto il telecomando. Manny, interpretato da un MAGISTRALE… [di più]
CONTIENE SPOILER (non tanto sulla trama quanto sulle scene) Esistono film brutti, film così così, film belli. Film bellissimi, perfino. Poi esistono i capolavori e il Faust di Sokurov è, a mio modesto parere, quasi un capolavoro. Faust, il personaggio che lo interpreta, somiglia a Ralph Fiennes, solo più rozzo e corpulento.… [di più]
Siamo di fronte a uno dei libri più importanti della letteratura italiana del ‘900 scritto da un grandissimo scrittore (per vocazione) che divenne ingegnere (per necessità). Ambientato a Roma, nel 1927, durante il fascismo "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana" racconta di un omicidio avvenuto nel palazzo degli ori, così… [di più]
Stranizza d'amuri è una delle più belle canzoni in assoluto della musica "leggera" e "pesante" italiana degli ultimi 50 anni. Tempo fa in rete ho letto un commento sul tubo di un tale che ha scritto che Fabrizio De Andrè, a proposito di questa canzone, avrebbe detto: "Stranizza d'amuri è… [di più]
Molto interessante. Film raffinato, con il protagonista, Colin Firth, che azzecca un'interpretazione maiuscola. Non a caso, due anni dopo, consoliderà ulteriormente la sua posizione di artista con un'interpretazione memorabile ne "il discorso del re". Il regista, Tom Ford, è un pezzo grosso dell'alta moda, è come se Armani si mettesse dietro… [di più]
Lantana è uno psico dramma che parla dei rapporti di coppia tra uomo e donna mascherato da thriller. Parla di amore e incomunicabilità. Di valori assoluti e di inadeguatezza nel farli propri a causa della ‘solubilità’ dell’essere umano. Quattro coppie vivono più o meno insieme, più o meno felici. Meno… [di più]
Monster's ball - L'ombra della vita. Billy Bob Thornton si conferma tra i migliori attori della sua generazione. Brava anche Halle Berry che per questa interpretazione vinse addirittura l'oscar. Brava in relazione alla parte difficilissima che le è stata assegnata perchè sinceramente avrebbe potuto e dovuto fare molto di più… [di più]
Ecco. In circa due minuti Jimi Hendrix un giorno decise che ci avrebbe fatto vedere la sua anima e tutti ci accorgemmo che la sua anima era tanto, tanto bella. Diversi anni fa stavo ascoltando, di notte, la radio. Era una di quelle trasmissioni dove parlano molto, in realtà erano… [di più]
Nel 1995 alla soglia dei 60 anni, l'avvocato di Asti crea, a parer mio, il suo capolavoro assoluto. "Una faccia in prestito" è un disco straordinario. Carico di suggestioni e atmosfere eleganti e rarefatte tipiche del suo stile. Immagini, epoche lontane, rimpianti, storie, racconti, ricordi. E ancora l'amore e l'amore… [di più]
Qui ti diverti davvero. Ma solo se ti registri e partecipi attivamente a quello che stiamo cercando di fare. La registrazione è gratuita. Crea il tuo utente! o Accedi Chiudi