RIBALDO Bannato

DeRango : -7,38 • DeEtà™ : 4760 giorni

 Questa è l’ultima vorta che te li presto capito Armà? …e si nun me ne ridai 5000 entro fine mese so cazzi tua…

 Aveva ancora una mano in tasca, una tasca che aveva ospitato per meno di un’ora, più di 5.000 euro. Pancia in giù, faccia sull’asfalto, occhi sbarrati, un lago di sangue, Armando era morto e Giggi er cravattaro aveva perso 5000 euro.

La recensione racconta la storia di Armando, un uomo gravato da debiti e problemi personali, immerso nel mondo delle corse di cavalli e delle scommesse. Tra speranze di riscatto e ricadute, Armando vive una lotta disperata che culmina in una tragica fine. Il testo è un ritratto realistico e commovente della marginalità e delle dipendenze, con un finale drammatico che riflette la brutalità della sua esistenza. Scopri la tragica storia di Armando e il mondo delle scommesse ippiche, leggila ora!

 "Ubriachi tra le prime file alla prima al Sistina di Paolo Conte"

 "Il concerto poi è stato assolutamente meraviglioso, mai mi sarei aspettato una cosa del genere"

La recensione racconta l'esperienza personale dell'autore al primo concerto di Paolo Conte al Teatro Sistina nel 1996. Tra aneddoti coloriti e contrasti di pubblico, il live si rivela sorprendente e di grande impatto. Da quel momento l'autore è diventato un fan fedele partecipando ad altri concerti. Scopri l'atmosfera unica del concerto di Paolo Conte e lasciati emozionare dalla sua musica.

 "Per due volte Ian Gillan ed io ci guardammo negli occhi. Eravamo due Gesù cristi, uno cantante strillone, l'altro ciccione ferma-risse."

 "Non è mia abitudine stare in prima fila ma per i DP avrei fatto un'eccezione."

La recensione narra con energia e ironia la prima esperienza live di Deep Purple a Marino nel 1993. Tra euforia da sostanze e folla tumultuosa, l'autore descrive un concerto potente e coinvolgente con momenti di grande empatia con il frontman Ian Gillan. La band, pur con qualche segno d'età, dimostra tutta la sua forza scenica e musicale. Scopri l'energia unica di Deep Purple dal vivo, leggi la recensione completa!

 Vabbè basta è inutile che ti dica pure olio cipolla sale, cioè se non hai ste cose in casa vai da Mac Donald e smetti di leggere.

 Quando cucini non dimenticarti mai delle robe che hai sul fuoco, controlla gira assaggia, decidi tu, lascia perdere i TEMPI che stai lì con l’orologio o metti la sveglia come ho visto fare a tanti! DRIIIIIIINNN! è prontooo! mavvaffanculo va! :)

La recensione propone una guida dettagliata per preparare l'amatriciana secondo la tradizione ma con una variazione personale, l'aggiunta della cipolla. L'autore condivide consigli pratici su ingredienti, dosi e tempi di cottura, con un tono colloquiale e schietto. L'importanza degli ingredienti di qualità è sottolineata più volte, così come l'attenzione durante la cottura per un risultato ottimale. Il racconto termina con un invito a cucinare con passione e cura. Prova subito la ricetta di RIBALDO e porta la vera Amatriciana in tavola!

 La carbonara alla RIBALDO segue la tradizione romana, non me la sono inventata io, la ricetta me l'ha data un vecchio romano.

 Questa è la parte più difficile: è necessario che l'amalgama sia cremosa al punto giusto, ovvero, nè secca nè liquida.

La recensione spiega dettagliatamente la ricetta tradizionale romana della carbonara secondo RIBALDO, con attenzione agli ingredienti di qualità e alla tecnica di cottura. Vengono illustrati passaggi fondamentali come la preparazione del guanciale croccante e la mantecazione perfetta della pasta con uova e pecorino. Il testo invita a rispettare la tradizione evitando aggiunte come panna o cipolla, sottolineando l'importanza dell'equilibrio nella crema finale. Un vero e proprio manuale per appassionati della cucina italiana. Prova la carbonara di RIBALDO e trasforma la tua cucina in una trattoria romana!

 La vita è un bluff e voi non avete carte buone in mano... dovrete bleffare a vostra volta.

 Il minator dal volto bruno non era come voi rancide amebe saccenti e miserande!!!

La recensione analizza il brano 'Miniera' di Luciano Tajoli con toni duri e provocatori, evidenziandone la profondità emotiva e la critica verso l'ipocrisia e l'illusione della vita. Il sacrificio del minatore diventa simbolo di una realtà amara e spesso ingannevole. Un testo che invita a riflettere sul senso dell'esistenza oltre le apparenze. Scopri la profondità e il messaggio nascosto in 'Miniera' di Luciano Tajoli!

 Django Reinhardt era un genio, un talento eccezionale, penso che uomini così, in qualsiasi campo e in tutto il mondo, ne nascano uno ogni X anni.

 Le sue 'scale' non erano musicali, erano starways to heaven.

La recensione celebra Django Reinhardt come un genio innato della chitarra, capace di superare gravi ostacoli fisici. Jazz in Paris è una raccolta che mette in luce la sua tecnica e il suo talento senza pari. Le melodie trasmettono eleganza e raffinatezza, rendendo omaggio alla sua eredità musicale. Django è descritto come un innovatore che ha ridefinito la musica, non solo nel jazz. La recensione trasmette gratitudine e ammirazione per il suo contributo eterno alla musica. Ascolta Jazz in Paris e lasciati incantare dal genio senza tempo di Django Reinhardt.

 "Possession era un film che non si poteva fare e quello che ho fatto in quel film, anche quello non si poteva fare." – Isabelle Adjani

 "Se decidi di vederlo sei là dentro e stai male altrimenti premi stop e decidi di non proseguire."

Possession di Andrzej Zulawski è un film estremo e disturbante che esplora la disgregazione psichica e familiare. Ambientato in una Berlino gelida, racconta la crisi di una coppia attraverso un dramma psicologico con sfumature horror. La prova di Isabelle Adjani è intensa e memorabile, con un impatto emotivo forte e quasi traumatico. La pellicola è considerata uno dei lavori più sconvolgenti della cinematografia contemporanea. Scopri l'inquietante Possession, un cult imperdibile per gli amanti del cinema estremo.

 Lo conobbi molti anni fa, prima lo conoscevo solo di fama, sapevo che aveva scritto delle storie ordinarie ma folli…

 Chinasky fu senz’altro il mio supereroe.

La recensione racconta il forte legame emotivo con Charles Bukowski e il suo libro Donne, sottolineandone lo stile schietto, amaro e ironico. L'autore riconosce Bukowski come un 'supereroe' letterario, capace di descrivere la vita ordinaria e caotica con autenticità. Nonostante la ripetitività dei temi, Donne rimane uno dei suoi migliori lavori, consigliato agli appassionati e ai nuovi lettori. Leggi Donne di Bukowski e immergiti nella sua vita scomoda e vera!

 Era un uomo libero. Libero da condizionamenti, da pregiudizi. Schietto, sincero, uno fico, uno vero.

 28 canzoni che te lo fanno conoscere un po’ di più.

Il doppio CD 'El portava i scarp del tennis' è un'antologia che racconta il talento unico di Enzo Jannacci. Un artista schietto, libero e profondo, capace di emozionare con ironia e poesia. La raccolta offre 28 brani intensi, che riscoprono la vita, la cultura e l'anima milanese attraverso la musica di un maestro senza tempo. Ascolta il meglio di Enzo Jannacci e lasciati trasportare dalla sua musica unica!

Utenti simili
mattmatt

DeEtà: 3821

rafssru

DeRango: 2,83

Eneathedevil

DeRango: 65,53

mikornr

DeRango: 0,06

gasolio

DeRango: 0,09

Kyrielison

DeRango: 6,49

voiceface

DeRango: 1,82

gabrielsyme

DeEtà: 4437

Etichette 1/1