Io sono un falso profeta e Dio è una superstizione.

 Una denuncia rabbiosa della moderna apatia che ha colpito anche la musica.

Il primo album degli Algiers, pubblicato da Matador nel 2015, è un mix audace di gospel, punk e rock. La voce intensa di Franklin James Fisher guida un messaggio apocalittico contro l’apatia moderna. Il disco coinvolge e sorprende per la sua originalità e carica emotiva, evidenziando una maturità rara per un debutto. Ascolta ora Algiers e scopri il rock tra gospel e denuncia sociale.

 Servirebbe un po'... un po' di tempo. Una pausa dal mondo reale, nella quale poter staccare il cervello e chiudere gli occhi.

 L’album fila via, scorre veloce e senza intoppi, non cala alla distanza (merce rara di questi tempi) e ti trascina fino al finale.

Weatherhouse di Philip Selway, batterista dei Radiohead, è un album che richiede tempo e attenzione. Con arrangiamenti curati e una vocalità personale, il disco esplora atmosfere delicate e riflessive. Ideale per chi cerca canzoni d'autore non banali. La maturità compositiva e la profondità emotiva emergono in ogni traccia, regalando un ascolto coinvolgente e mai scontato. Ascolta Weatherhouse per un viaggio musicale intenso e riflessivo.

 Non è un album perfetto, ma non lo vuole essere.

 Ascoltarlo mi ha fatto tornare in pace con me stesso. Mi ha fatto tornare a casa.

La recensione descrive Tomorrow's Modern Boxes come un ritorno intimo e accogliente per Thom Yorke, che abbandona le atmosfere claustrofobiche e disconnesse dei suoi lavori precedenti. L'album si presenta spontaneo e non perfetto, con contrasti tra elettronica e umanità, offrendo momenti di grande profondità emotiva, come nelle tracce Guess Again! e Truth Ray. Un lavoro che riconcilia l'ascoltatore con se stesso e la musica. Ascolta Tomorrow's Modern Boxes e riscopri la musica autentica di Thom Yorke.

 ‘Assolutamente, senza la droga e lo sperma elettrico non se ne fa niente.’

 ‘Esce sempre per Bella Union questo “Musica difficile da twerkare”.’

Electric Würms è un progetto laterale dei Flaming Lips che mescola psichedelia e groove elettronico in un album sperimentale e accessibile. Tra jam session e cover di classici prog, emergono sonorità più semplici e ripetitive ma intriganti. Il disco, prodotto da Dave Fridmann, conferma l'inventiva del gruppo e apre a sviluppi futuri interessanti. Un invito a sperimentare sonorità fuori dagli schemi, perfetto per gli amanti del prog e dell'elettronica alternativa. Scopri il lato elettronico e psichedelico di Electric Würms, ascolta l’album ora!

 Il nonno che tutti quanti avrebbero sempre voluto avere.

 L'elettronica che diventa un qualcosa d'altro, di assoluto, immateriale. L'Universo infinito.

Joe Patti’s Experimental Group di Franco Battiato è un album che mescola musica elettronica e misticismo, con un apporto fondamentale di Pinaxa. Dopo la scomparsa di Sgalambro, il disco privilegia la musica strumentale e atmosfere eteree. L’album riflette un suono ricercato e contemplativo, arricchito da strumenti classici e sintetizzatori, ed è considerato uno dei migliori della fase finale dell’artista. Scopri l’essenza mistica e sonora di Battiato in Joe Patti’s Experimental Group.

 Immagino i Cassius in spiaggia, sotto l'ombrellino di paglia e con in mano il mojito d'ordinanza... zero stress.

 Un gioiellino: atmosfere disco music anni '70 con pavimenti a quadrettoni colorati e sfera a specchio sopra la testa.

15 Again di Cassius è un album che riflette l'atmosfera rilassata e solare del french touch anni 2000, registrato a Ibiza con collaborazioni importanti. Il disco offre momenti pop e sperimentali, tra synth acid house e atmosfere disco anni '70. Non imprescindibile, ma piacevole e ancora godibile dopo anni. Tra le tracce si distinguono 'See Me Now' e 'Eye Water' con Pharrell Williams. Ascolta 15 Again di Cassius e lasciati trasportare dal french touch più rilassato!

 Ci si ritrova ad avere vent'anni e a scatenarsi nei migliori club del mondo. 100% PSB sound baby!

 La leggerezza della musica è uno specchietto per le allodole, per nascondere una più profonda solitudine e disagio personale.

Electric segna il ritorno della dance anni '70 più raffinata e sofisticata dei Pet Shop Boys, con la produzione di Stuart Price che evoca atmosfere di club e nostalgia. L'album combina ritmi coinvolgenti e testi profondi, mentre il duo si conferma capace di tenere il palco con stile e sicurezza. Un disco da ballare ma anche da ascoltare con attenzione. Ascolta Electric e rivivi la dance anni '70 con i Pet Shop Boys!

 Bisogna solo rimanere incollati alla sedia (meglio se legati) ed ascoltare.

 Il tutto è maggiore della somma delle singole parti.

Emperor Tomato Ketchup di Stereolab è un album fluido e ipnotico che unisce ritmo serrato e melodie preziose. Particolarmente apprezzati gli arrangiamenti con archi e le voci di Laetitia Sadier e Mary Hansen. I testi invitano alla socialità e all'accettazione delle diversità. Considerato uno dei migliori lavori degli anni Novanta, è un esempio di perfetta sintesi tra sperimentazione e emozione. Ascolta Emperor Tomato Ketchup e lasciati trasportare dal suo flusso unico!

 Sono il gruppo che ha interpretato al meglio la lezione musicale del XXI secolo: "recupera dal passato, rimpolpa col moderno e sforna il risultato finale con un sound alla moda".

 I suoni sono tutti tremendamente giusti... un intruglio di suoni che di più belli non ce ne sono e per giunta presentati nella loro perfetta interezza.

L'album MGMT riprende influenze passate mescolandole a sonorità moderne, offrendoci un viaggio tra psichedelia e pop elettronico. La produzione di Dave Fridmann valorizza suoni vintage e sperimentali. Nonostante la qualità sonora e alcune tracce notevoli, l'album manca di grandi innovazioni. È un'opera che conferma MGMT come protagonisti stilistici ma non rivoluzionari. Scopri l'album MGMT e immergiti in un viaggio sonoro vintage e psichedelico!

 Siamo condannati davvero all’espiazione perpetua del Peccato Originale, macigno insostenibile della razza umana?

 Le sfumature dell’oscurità sono infinite. Il resto è silenzio.

Messe I.X-VI.X degli Ulver è un album sperimentale e orchestrale che esplora temi di oscurità, fede e crisi sociale. Realizzato con la Tromsø Chamber Orchestra e arrangiato da Martin Romberg, il disco si presenta come un’esperienza sonora complessa e meditativa. Non un semplice ascolto, ma un viaggio emotivo che richiede tempo per essere apprezzato appieno, con la voce di Kristoffer Rygg che traduce la supplica umana tra atmosfere dense e inquietanti. Scopri l’intensità emotiva e la sperimentazione di Messe I.X-VI.X degli Ulver.

Utenti simili
jdv666

DeRango: 7,34

korrea

DeRango: 12,68

March Horses

DeRango: 6,57

4urelio

DeRango: 0,21

Hell

DeRango: 17,41

ZannaB

DeRango: 9,50

white68

DeRango: 0,29

aries

DeRango: 1,18

Karter4

DeRango: 2,69

TheJargonKing

DeRango: 16,68