Il sound del gruppo coniuga il dance-punk degli anni 2000 in un’ottica maggiormente noise e no wave.

 Sembrano di sentire i Talking Heads nel 2017, con un approccio arty al pop che non scade mai in espedienti troppo forzati e cerebrali.

GT Ultra dei Guerilla Toss è un album che mescola dance-punk, no wave e psichedelia in modo originale e moderno. Pubblicato dalla DFA di James Murphy, combina energia caotica e sperimentazione senza risultare forzato. Le otto tracce di 29 minuti offrono un ascolto divertente e intenso, con influenze che ricordano Talking Heads, Deerhoof e La Femme. Scopri l'energia sperimentale di GT Ultra, ascolta ora Guerilla Toss!

 "Something About Airplanes è pura estetica nineties, con un suono rappresentativo della loro area di provenienza."

 "Ben Gibbard e Chris Walla riescono a rendere delicate le trame distorte e riverberate delle loro chitarre elettriche."

Il primo album dei Death Cab for Cutie, 'Something About Airplanes', emerge con una produzione lo-fi e un mix di influenze indie e slowcore tipiche del Pacific North-West. L'esordio è ricco di melodie delicate, atmosfere introspettive e arrangiamenti con violoncello che aggiungono toni agrodolci. Nonostante sia un disco minore rispetto a capolavori successivi, rimane un gioiello sottovalutato e consigliato agli appassionati del genere. Ascolta l'esordio intimo dei Death Cab for Cutie e immergiti nella loro atmosfera unica.

 Una delicatissima quiete accomuna le sette tracce, come fossero ricordi dispersi di un'epoca lontana.

 La voce sussurrata della Wright si adatta alla perfezione all'estetica dell'album.

Day and Night dei Movietone si distingue nel panorama trip-hop di Bristol per un sound che unisce folk, slowcore e atmosfere jazzate. L'album, caratterizzato da arrangiamenti minimali e una produzione lo-fi, offre una quiete delicata e melodie sussurrate. La vocalità di Kate Wright si integra perfettamente con l'estetica intima dell'opera. Un ascolto prezioso per chi cerca musica riflessiva e nostalgica. Scopri l'atmosfera unica di Day and Night, ascolta ora!

 Softie: a person easily stirred to sentiment or tender emotion.

 Quattordici brevi pagine di diario scritte in poco tempo, ma mai di fretta.

L'album 'It's Love' dei The Softies, formato da Jen Sbragia e Rose Melberg, offre quattordici tracce dal sapore delicato e malinconico, immerse in un'atmosfera lo-fi e twee pop. Le loro armonie semplici ma evocative richiamano con grazia gli anni '90 e i gruppi di riferimento come Talulah Gosh e le Marine Girls. Un disco essenziale, intimo e capace di trasmettere tenerezza senza artifici. Ascolta 'It's Love' dei The Softies e lasciati avvolgere dalla dolce malinconia lo-fi.

 How To Be A Human Being si colloca come uno dei migliori album pop del 2016: un album colorato, estroverso, frenetico, multiforme, paraculo.

 I dieci brani di HTBAUB sono rivestiti da una patina pop e da una produzione (forse fin troppo) pulita, al di sotto delle quali si scopre un approccio molto eterogeneo nelle influenze.

How To Be A Human Being dei Glass Animals è un album pop ricco di influenze eterogenee e produzioni pulite di Paul Epworth. I brani sono catchy ma non banali, con testi evocativi e sonorità che spaziano dalla dance all’elettronica. La prima parte dell’album risulta particolarmente convincente, mentre la seconda mantiene un livello qualitativo elevato. Si tratta di uno dei migliori album pop del 2016, capace di unire groove, campionamenti e ritmi innovativi. Ascolta How To Be A Human Being e scopri il pop multiforme dei Glass Animals!

 "Difficile accorgersi davvero quando finisca una traccia e quando inizi l’altra, perché troppo persi nell’ascolto."

 "Don’t worry body, you’re doin’ fine. Enjoy the journey."

Nimbus EP di Jaeden Camstra è un breve viaggio sonoro di 20 minuti che fonde rap strumentale lo-fi con influenze jazz e soul. Le tracce, perfettamente fluide, creano un’atmosfera rilassata e immersiva, ideale per chi cerca momenti di calma nella frenesia quotidiana. L'uso di campioni vocali e field recordings aggiunge fascino e profondità al progetto. Ascolta Nimbus EP e lasciati trasportare dal relax del lo-fi rap strumentale.

 La musica dei BH è fatta della stessa sostanza dei sogni, e Thank Your Lucky Stars non fa eccezione.

 Oops!…They Did It Again

La recensione evidenzia come Thank Your Lucky Stars confermi il consolidato sound onirico dei Beach House. L'album ripropone con coerenza una formula musicale amata dai fan, introducendo qualche novità nella resa della chitarra e nel ruolo della voce. Con riferimenti a band come Cocteau Twins e atmosfere creative simili, il duo si conferma fedele alla propria identità e offre un’opera che soddisfa appieno le aspettative. Scopri l’incanto onirico di Beach House con Thank Your Lucky Stars!

 La musica del quartetto di Chicago è divertita e divertente, senza mai rasentare lo stucchevole o il melenso.

 Semplicemente uno dei dischi più leggeri, come la testa tra le nuvole del ragazzo in copertina.

Il debutto omonimo dei The Sea and Cake, pubblicato nel 1994 dalla Thrill Jockey, propone un post-rock giocoso e rilassato. Il disco mescola influenze jazz e groove originali, con tracce come "Choice Blanket" e "Showboat Angel" che evidenziano atmosfere leggere e coinvolgenti. L'album si distingue per il suo umorismo e la musicalità non stucchevole, risultando un ascolto piacevole e originale. Ascolta ora The Sea and Cake e immergiti in un viaggio musicale unico e rilassante.

 La proposta dei Mahmed è strutturata sostanzialmente sull’uso della chitarra: fraseggi, cambi di tempo, rapide deviazioni, digressioni.

 ‘Sobre A Vida Em Comunidade’ è un lavoro solido, ben scritto e ben arrangiato, tra melodie aperte e suoni puliti.

L'album di debutto dei Mahmed, 'Sobre A Vida Em Comunidade', propone un post-rock brasiliano dinamico e ricco di influenze che spaziano dagli Slint ai Mogwai. Predominano le chitarre e i suoni puliti con qualche inserto vocale campionato. La musica si distingue per la composizione solida, melodie aperte e un approccio ritmico originale. Un lavoro che apre a una visione nuova della scena musicale brasiliana. Ascolta 'Sobre A Vida Em Comunidade' e scopri il post-rock made in Brazil!

 “Capri è sacra. L'obiettivo non è vederla, ma avvertirvi una certa qualità di emozione” (Jean-Paul Sartre)

 “La musica dei Celer è l’esatto opposto della concezione dell’ambient-drone come mero escapismo sonoro.”

La recensione dipinge 'Capri' di Celer come un paesaggio sonoro intimo e lontano dall'immaginario turistico, evocando una Capri invernale fatta di silenzi e natura. La musica, stratificata e terrena, invita l'ascoltatore a perdere memoria e identità, immergendosi in suggestioni profonde e rarefatte. L'opera supera il drone tradizionale grazie a un flusso coinvolgente, che unisce field recordings e suoni elaborati. Immergiti nell'atmosfera unica di 'Capri' di Celer, un viaggio sonoro da non perdere.