Lounge music per palati fini. Nu-jazz dall'anima soul.

 6 brani x 25 minuti di vibrazioni positive. Chillin’ out direbbero oltremanica.

Say Ah! di Madlib è un album breve ma intenso di nu-jazz che unisce groove morbidi e influenze soul con un tocco di vibrafono e sintetizzatori. Creato sotto diversi alter-ego, l'album offre sei tracce dove la tradizione jazz si fonde con il funk e la musica lounge, regalando atmosfere rilassate e creative. È un ascolto consigliato per chi ama sonorità raffinate e innovative. Ascolta ora Say Ah! di Madlib e immergiti nel nu-jazz lounge più raffinato.

 “Owl è un album profondamente terreno e umano, dalle atmosfere rarefatte più che oscure.”

 “I gufi non sono quello che sembrano.”

“Owl” di Steven R. Smith è un album che si discosta dalla psychedelia tradizionale per presentare atmosfere più umane e rarefatte. La combinazione di chitarra e voce, rarissima nella sua produzione, crea un’esperienza musicale intima e riflessiva. Il disco parte da brani dissonanti per poi sfociare in momenti folk e dilatazioni oscure, offrendo un punto di partenza ideale per neofiti interessati alla sua discografia. Ascolta Owl e immergiti in una psychedelia coinvolgente e inaspettata.

 "Silently. Quietly. Going Away è un disco d'esordio che suona fresco, pur avendo tra le esplicite influenze nomi dai forti connotati nineties."

 "Qualora fossero nati in Illinois o Massachusetts sarebbero già tra gli high scoring albums su Pitchfork."

L'album d'esordio degli Any Other, progetto di Adele Nigro, si distingue per un sound fresco che richiama esplicitamente la scena indie e emo degli anni Novanta. La formazione minimalista e le liriche autobiografiche creano un disco omogeneo e coinvolgente. Se fosse nato in USA, sarebbe già un successo internazionale. Un album che si inserisce con merito nella scena italiana del 2015. Ascolta Any Other e scopri il prezioso debutto indie italiano del 2015!

 «But You Caint Use My Phone è tutt’altro che un lavoro pretenzioso o ambizioso, ma è purtroppo la conferma del calo compositivo delle sue ultime uscite.»

 «A spiccare è indubbiamente la rivisitazione della hit Hotline Bling di Drake, il cui cell phone diventa qui un cel u lar device.»

Il mixtape "But You Caint Use My Phone" segna il ritorno di Erykah Badu dopo cinque anni, offrendo un progetto dal tema telefonico originale e collaborazioni di rilievo. Pur non raggiungendo i livelli dei suoi album di riferimento come "Baduizm" o "Mama's Gun", il lavoro mostra scelte di produzione interessanti tra neo-soul e hip hop. Un lavoro piacevole ma meno ambizioso, che conferma un calo nella creatività rispetto al passato ma mantiene qualità notevoli. Ascolta il mixtape gratuito di Erykah Badu e scopri un lato nuovo del neo-soul!

 "Fading Frontiers è POP, nell’accezione più genuina del termine."

 "Un album accessibile e positivo: ideale per immergersi nella weirdness del mondo di Cox."

La recensione analizza 'Fading Frontier' dei Deerhunter, evidenziandone il passaggio da sperimentalismi complessi a una forma più accessibile di pop sperimentale. Il disco, breve e concentrato, unisce elementi di ambient punk e psichedelia aggiornando lo stile della band. La musica di Bradford Cox emerge in arrangiamenti più minimali ma efficaci, rendendo l'album ideale per nuovi ascoltatori. Ascolta Fading Frontier e scopri il pop sperimentale dei Deerhunter!

 Sia chiaro i pezzi hanno tutti un tiro pazzesco, ma manca il guizzo di genio (leggi “Atlas”) che in passato poteva essere garantito dall’apporto di Tyondai.

 50 minuti di adrenalina e ipercinetismo in tempi dispari.

La Di Da Di segna il ritorno dei Battles come trio, proponendo un album completamente strumentale caratterizzato da un mix di math rock, elettronica e groove frenetico. Sebbene il disco mantenga un sound unico e coeso, manca il guizzo di genio dei lavori precedenti, risultando monotematico e meno evolutivo. È un’opera da ascoltare come una suite unica e continua, ricca di adrenalina ma senza innovazioni significative. I fan della band potranno apprezzare la coesione musicale e l'energia su tempi dispari. Ascolta La Di Da Di per un viaggio sonoro unico e ipercinetico.

 L’album viene offerto in free download sul sito ufficiale del gruppo per 30 giorni dall’uscita.

 Wilco sembra divertirsi nel registrare un album che almeno dal punto di vista formale non ha molte pretese.

L'album 'Star Wars' di Wilco esce a sorpresa nel 2015 come un regalo diretto ai fan, disponibile gratuitamente per un mese. Con soli 34 minuti, è il lavoro più breve della band, che qui mostra un lato rilassato e divertito. Il disco spazia da sonorità noise-rock a influenze beatlesiane, alt-country e stoner, rappresentando un tributo alle radici musicali della band senza pretese ma godibile e fresco. Pur considerato un episodio minore, mantiene la qualità tipica di Wilco. Ascolta subito 'Star Wars' di Wilco, un viaggio musicale sorprendente e gratuito per un tempo limitato!

 È il finale di "Slim's Return" che chiarisce ulteriormente possibili dubbi: "It's Madlib reprocesses some old Blue Note recordings".

 In definitiva "Shades of Blue" è il riuscito tentativo di dare nuova linfa a un genere senza tempo, senza mai snaturare o corrompere l'originalità dei brani.

In Shades of Blue Madlib reinterpreta i classici del catalogo Blue Note con grande maestria, mixando jazz e beatmaking senza snaturare l'originalità dei brani. L'album evidenzia la profonda conoscenza e passione di Madlib per il jazz, risultando un prezioso omaggio alla storica etichetta. Il progetto unisce abilmente remix, composizione e performance musicale, dimostrando la versatilità del producer californiano. Shades of Blue è un ponte efficace tra passato e presente del jazz. Scopri l'arte jazz reinventata di Madlib con Shades of Blue!

 “Paralyzed Mind of the Archangel Void non è la colonna sonora di un film allucinato, è il film stesso.”

 “Un flusso ininterrotto di disordine melodico. Avanguardismo fluttuante. Ipnosi astrale. Catarsi estatica.”

Paralyzed Mind of the Archangel Void è una jam session di 40 minuti registrata dal vivo, dove psichedelia kraut e free-jazz si fondono in un flusso melodico ipnotico. Nato come side-project nel difficile periodo di transizione dei Mercury Rev, questo album offre un viaggio sonoro originale e avanguardista, un'esperienza musicale intensa che supera i clichè del genere. Scopri l'ipnotico viaggio musicale di Harmony Rockets ora!

 "Tropicália is dead" sembrano dire i Mutanti con la copertina tetra dell'album.

 Con questo album gli Os Mutantes raggiungono, probabilmente, il loro apice artistico.

La recensione analizza il terzo album degli Os Mutantes, 'A Divina Comédia ou Ando Meio Desligado', focalizzandosi sul cambio di direzione stilistica lontano dal Tropicalismo. Con riferimenti a influenze internazionali e arrangiamenti di Rogerio Duprat, l'album rappresenta l'apice creativo della band prima della loro decadenza e scioglimento negli anni '70. L'analisi include dettagli sui brani e la copertina che simboleggia la fine di un'era. È un tributo al valore artistico e innovativo del disco. Ascolta ora 'A Divina Comédia' e scopri il capolavoro degli Os Mutantes!