CAVALLI MARCI

DeRango : 0,14 • DeEtà™ : 4655 giorni

 Il caso in oggetto è la cover dei Negramaro pubblicata nel 2008 di un famoso pezzo di Domenico Modugno del 1968: "Meraviglioso".

 Se fossi stato su quel parapetto, all’esortazione di Sangiorgi mi sarei senz’altro lanciato a piombo tra i flutti.

La recensione analizza la cover dei Negramaro del brano 'Meraviglioso' di Domenico Modugno, sottolineando come l'interpretazione perda tutto lo spirito e la profondità dell'originale. La critica evidenzia la mancanza di sensibilità e coerenza nell'esecuzione emotiva di Sangiorgi e della band, giudicando il risultato finale una pessima operazione artistica e un esempio di come si possa 'rovinare una bella canzone'. Scopri perché questa cover ha diviso i fan e leggi la recensione completa!

 Lo stile rilassato, morbido, le melodie accattivanti di un maestro del soft Rock: non si può non consigliare questo disco a qualcuno a cui si vuole bene.

 Ti dimentichi di tutto e vai col mambo.

La recensione celebra 'Partners In Crime' di Rupert Holmes come un capolavoro soft rock ricco di melodie fresche e arrangiamenti minuziosi. Con hit intramontabili come "Pina Colada" e "Him", l'album è descritto come perfetto per rilassarsi e dimenticare stress e problemi quotidiani. L'autore consiglia caldamente di ascoltarlo in ogni occasione, evidenziando la sua capacità di portare gioia e voglia di evasione. Accattatevill' e immergiti nelle melodie di Rupert Holmes!

 Carlo Buti. L'usignolo. La canzone all'italiana, le arie, la leggerezza, un grammofono...

 Ascoltando Carlo Buti posso un po', almeno, sognare, che non è mai costato nulla e almeno questo non è appannaggio dei grandi e dei potenti.

La recensione celebra Carlo Buti come simbolo della canzone all'italiana, capace di evocare un'atmosfera di semplicità e purezza ormai perduta. L'ascolto delle sue arie invita a sognare e a rivivere sentimenti che sembrano appartenere a un passato dolce e nostalgico. Nonostante la consapevolezza dei tempi difficili in cui queste canzoni sono nate, la musica di Buti offre un rifugio emotivo e autentico. Ascolta Carlo Buti e lasciati trasportare dalla magia della canzone all'italiana.

 Un capolavoro incredibile di composizione, esecuzione, inventiva, improvvisazione e tecnica.

 È rimasto fuori dal tempo e dagli schemi, sbattuto fuori dalla logica immonda del “Quanti diamine di dischi hai venduto? Zero? Allora vali Zero”.

La recensione esalta 'Music To Eat' della Hampton Grease Band come un capolavoro unico, pieno di inventiva e tecnica superiore. L'album sfugge a classificazioni temporali, offrendo un'esperienza musicale ricca di sfaccettature e genialità. Viene sottolineata l'ingiustificata scarsità di riconoscimenti, nonostante la qualità artistica abbondante e il valore innovativo. Un invito a riscoprire un gioiello musicale ignorato, da ascoltare ripetutamente per coglierne ogni dettaglio. Ascolta 'Music To Eat' e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Non siete di fronte ad uno specchio deformante... gli strani siete voi.

 È un piacere ascoltare Sergio Caputo, con un coctail in mano, sdraiato in poltrona con i piedi sul tavolo, macchia di sugo sulla canotta, e un ghigno di soddisfazione stampato in faccia.

La recensione celebra l'album 'Un sabato italiano' di Sergio Caputo come un piacere musicale leggero e ironico, lontano dalla musica impegnata o triste. Il critico valorizza il pop jazzato da lounge bar con testi sarcastici e spensierati, capace di offrire un ascolto rilassante e divertente, opponendosi ai gusti musicali più cupi e complessi. Ascolta Un sabato italiano di Sergio Caputo e lasciati conquistare dal suo swing leggero e ironico!

 Un incredibile magma di angoscia scivola pesante dalla tua testa giù fino allo stomaco, e brucia la colata lungo la trachea.

 Sto continuando ad ascoltare “The Kirghiz Light” benché so che domani lo passerò vomitandolo.

The Kirghiz Light di Rapoon è un album intenso e doloroso, che si presenta come una colonna sonora di uno stato comatoso senza speranza. L’ascolto genera una sensazione di angoscia profonda e continua, mettendo alla prova l’ascoltatore. La musica è descritta come un magma oscuro, capace di bruciare e provocare disagio emotivo. Nonostante ciò, l’ascolto viene ripetuto quasi per auto-tortura, sottolineando la forza evocativa dell’opera. Scopri l’angoscia sonora di Rapoon, se osi ascoltare l’oscurità profonda.

 È invano perché la gente vuole ben altro che un qualche ammasso di immondo ed increscioso sterco sonoro.

 Mi ha miracolosamente dato la forza di non ammazzarmi con il pugno di pilloline ammucchiate in uno scottex sul comodino.

La recensione di 'Love' di Foetus descrive un album sonoramente estremo e disturbante, ricco di distorsioni e vocalizzi fuori dalla norma. L'opera viene percepita come una sfida emotiva e mentale, capace di sconvolgere l'ascoltatore più che divertirlo. Sebbene l'autore riconosca la potenza dell'album, l'impatto è fortemente negativo, quasi doloroso, evidenziando un ascolto impegnativo e non convenzionale. Scopri l'album 'Love' di Foetus e vivi un'esperienza musicale unica e provocatoria.

Utenti simili
pana

DeRango: 1,83

madcat

DeRango: 9,08

urlicht

DeRango: 1,35

dsalva

DeRango: 20,28

Rage

DeRango: 0,78

federock

DeRango: 4,06

TheJargonKing

DeRango: 16,68

Opel

DeRango: 3,60

elv

DeRango: 1,88

Gruppi