Ma quanto sono mediocri e prevedibili gli Oasis?

 Oramai solo una categoria di persone giudicano la band inglese: la critica bastarda, che tende a smerdare l'album in questione. Ma in questo caso hanno pienamente ragione.

La recensione descrive 'Don't Believe The Truth' degli Oasis come un album mediocre e prevedibile. L'autore critica sia i brani che le performance vocali, definendolo un lavoro privo di emozione e privo di momenti degni di nota, fatta eccezione per pochi pezzi. L'album non rispetta le aspettative e viene giudicato inferiormente rispetto al passato della band. Scopri la nostra recensione critica su 'Don't Believe The Truth' degli Oasis.

 Ænima è senza dubbio uno dei migliori dischi uscito negli ultimi venti anni.

 La tecnica del disco è ineccepibile; al primo ascolto forse i riff del chitarrista Adam Jones risultano semplici, ma sono molto chiari, decisi e potenti.

Ænima è uno degli album più importanti degli ultimi venti anni, caratterizzato da una tecnica impeccabile e da brani mai banali nonostante la loro durata. La band Tool dimostra grande precisione e maestria musicale, con performance eccellenti di ciascun componente. Richiede ascolti frequenti per cogliere pienamente la qualità complessiva. Riconosciuto come un classico del rock/metal progressivo. Ascolta Ænima e scopri la potenza dei Tool!

 La canzone più potente del disco è Stepping Outside The Circle, ma molto “spaccatutto” è anche Destroyer Of Senses.

 Mi ha stupito in particolare la bravura del cantante della band, Brian Fair: dai growl e screaming pazzeschi passa senza problemi ad un tono vocale più pulito.

La recensione celebra 'The Art Of Balance' degli Shadows Fall come un album metalcore di grande valore e successo. L'autore apprezza le influenze thrash, la varietà melodica, e la versatilità vocale di Brian Fair. Viene inoltre evidenziata la cover dei Pink Floyd, 'Welcome To The Machine', e la produzione di qualità. L'album è considerato un must per gli appassionati del genere. Scopri l'energia di 'The Art Of Balance' degli Shadows Fall, un must per ogni fan del metalcore.

 La politica è come una partita di pallone, giocata da due squadre con le maglie identiche.

 Frankie Hi-Nrg MC è proprio incazzato, più diretto e meno immediato.

La recensione evidenzia come Frankie Hi-Nrg MC, in 'Ero un autarchico', affronti con intensità e lucidità i problemi politici e sociali dell'Italia tramite un hip hop autentico. A differenza di Caparezza, più ironico, Frankie si presenta più diretto e arrabbiato, con testi elaborati e una musica d'accompagnamento meno variegata. L'album richiede più ascolti per una piena apprezzabilità, ma si distingue per la qualità lirica e la presenza di ospiti come Antonio Rezza. Scopri l'intensità di Frankie Hi-Nrg MC e ascolta 'Ero un autarchico'!

 Queste eccezioni sono italiane, ovvero Caparezza e Frankie Hi-Nrg MC.

 Caparezza critica la società contemporanea mondiale in modo ironico, ma anche molto arrabbiato.

Le Verità Supposte di Caparezza è un album che va oltre il rap tradizionale, arricchendo i brani con elementi musicali diversi come chitarre, jazz e elettronica. I testi affrontano temi sociali importanti con ironia e rabbia, criticando razzismo, guerra e media. È un'opera originale italiana che dimostra l'intelligenza e la versatilità del rap. Ascolta ora Caparezza e scopri un rap originale e profondo!

 Il disco è pieno di rabbia, di violenza, di odio e di disapprovazione…

 Un album che ogni fan degli Slayer dovrebbe e deve avere. Un must.

God Hates Us All è un album carico di rabbia e potenza, tipico degli Slayer. Pur non raggiungendo i livelli leggendari di Reign in Blood, mantiene una forte attitudine hardcore e riff violenti. Il disco è consigliato ai fan della band e agli amanti del metal più estremo. Ascolta God Hates Us All e immergiti nella furia degli Slayer!

 Tutte le canzoni (e dico tutte...) sono caratterizzate da riff pesantissimi e martellanti.

 Le canzoni sono sì pesanti, ma ripetitive fino alla nausea.

Iowa, secondo album degli Slipknot, conferma il sound aggressivo e potente della band con riff pesanti e urla marcate. La produzione migliora rispetto al debutto, ma le tracce risultano ripetitive e mancano di cura melodica. L'album è apprezzabile per i fan del metal estremo, ma può deludere chi cercava un rinnovo o maggior profondità. Scopri se Iowa degli Slipknot è l'album giusto per te!

 "L'album termina con MOANA, canzone senza infamia e senza lode, che riscatta (in parte) il pessimo finale dell'album."

 "'Deftones' si può considerare un buon album, ma non al livello dei tre precedenti lavori."

La recensione valuta l'album omonimo dei Deftones come un lavoro valido, ma inferiore ai precedenti tre dischi della band. I punti forti sono canzoni dure ed emozionanti come "HEXAGRAM" e "MINERVA", mentre alcune tracce risultano meno convincenti, appesantite da un uso eccessivo di elettronica. L'autore spera in un ritorno alla forma con il prossimo disco. Scopri l'evoluzione sonora dei Deftones con questa recensione dettagliata!

 Troppa canonicità che - dopo svariati ascolti - è causa di stati psichici molto vicini alla “nu-tribal-noia”.

 Un buon livello di produzione non è sufficiente ad avvalorare la proposta di una band.

La recensione evidenzia una produzione di alto livello in Revolution/Revolución, ma critica la mancanza di originalità e indipendenza nel suono degli Ill Niño. L'album risulta troppo derivativo, riproponendo formule già sentite nel nu-metal, con solo pochi spunti interessanti. L'autore invita a un ascolto preliminare prima dell'acquisto, data la scarsa innovazione complessiva. Ascolta prima Revolution/Revolución per scoprire se fa per te!

 Il frontman Brandon Boyd questa volta si mostra più preoccupato di scrivere pezzi per farsi bello agli occhi delle ragazzine di età compresa fra i 14 e i 17.

 Il rock/pop sta altrove, e Morning View va evitato allo stesso modo con cui si evita una cacca in mezzo alla strada.

La recensione analizza Morning View degli Incubus con tono critico e deluso, evidenziando melodie banali e una perdita della carica innovativa che aveva contraddistinto la band. Nonostante la buona produzione, il disco viene giudicato un'occasione mancata e poco soddisfacente per i fan storici. Scopri perché Morning View è considerato un album controverso dagli appassionati di rock.

Utenti simili
Venexiana1

DeRango: 0,00

Il Maestro1

DeRango: 0,00

alex1

DeRango: 0,00

Michele 1

DeRango: 0,00