È qui che mi prendono al massimo, dove rendono davvero la miscela tra basso roboante e movenze bulldozer.

 Brani super-strutturati dall’evoluzione mai banale, onnipresenti scorciatoie melodiche che non annoiano nemmeno dove lo stesso ritmo viene battuto incessantemente per minuti.

La recensione valorizza 'Prove You Wrong' di Prong come un disco fondamentale e innovativo del 1991, capace di fondere metal, hardcore, thrash e funk con grande efficacia. L'album rappresenta un punto alto della band, grazie a riff taglienti e strutture complesse. Nonostante un successo limitato, è apprezzato per il suo impatto e la freschezza, anticipando tendenze come il nu metal. Il disco rimane una pietra miliare e un piacere per gli appassionati di metal e crossover. Ascolta 'Prove You Wrong' e riscopri un classico crossover del metal anni '90!

 Sono sempre stati in anticipo sui tempi i ragazzi di Phoenix, Arizona, dai loro remoti esordi dei primi anni ottanta vengono eretti dalla critica come uno dei fondamentali pilastri per la nascita di tutto quell'indie rock.

 La strumentale Six Gallon Pie è una balorda cavalcata country-folk-punk'n'roll di sbalorditiva efficacia.

Forbidden Places è un album del 1991 dei Meat Puppets, caratterizzato da una originale fusione di grunge, country e punk. L'opera si distingue per l'innovazione sonora e l'energia, anticipando la scena grunge di Seattle. Il disco mantiene le radici della band, tra sperimentazione e nostalgia, con brani dinamici e testi intensi. Una pietra miliare per gli amanti dell'indie rock e per chi cerca sonorità autentiche e diverse. Scopri l'energia unica di Forbidden Places e immergiti nella loro rivoluzione sonora!

 suona come qualcosa che sembra seguire un credo, una supernova di fumo su cui certi mugugnii dissero follow the smoke towards the riff-filled land

 clarity boh, un singolone che fa sentire i soliti sleep, come vederli passare una serata felici a bere e farsi schifo a vicenda; e mme piace, ogni tanto ci vuole.

La recensione descrive 'The Clarity' come un singolo che riporta i Sleep alle loro radici stoner/doom, con riff potenti e atmosfere dense di fumo. Il brano evoca uno stato di catarsi musicale e un’immagine sincera della band. Nonostante una valutazione media, il pezzo è considerato un must nelle loro esibizioni attuali, con un tono nostalgico e accogliente. Scopri il nuovo singolo dei Sleep e immergiti nei loro riff ipnotici!

 Musica davvero incredibile e praticamente indescrivibile, come un incontro tra Eric Dolphy ed i Karate in un club di New York.

 I grooves persistenti e intensi funk, dove l'umore è noir e scivola nelle ombre, sono la cifra unica di questi quattro musicanti.

La recensione descrive con entusiasmo il disco 'B-Sides, Rarities and Live Cuts' dei Soul Coughing, evidenziandone l'originalità e l'intensità delle tracce. La raccolta riunisce brani unici e live che incarnano un mix eclettico di funk, jazz e elettronica, con groove inconfondibili e arrangiamenti minimalisti. Nonostante la mancanza di un supporto fisico, l'album viene celebrato come un capolavoro di rara autenticità e forza espressiva. Ascolta ora questa raccolta imperdibile per vivere l'energia unica dei Soul Coughing!

 La musica si specchia nel nero, tra recitazioni vocali e motorik da bad trip.

 Un disco in tre brani dalla sintassi musicale intricata e sconnessa, come leggere testi di sole consonanti per mezzora.

Mirror di Gnod è un album complesso e teatrale, fondato su un gioco di percezioni sonore disturbanti e dissonanti. La musica si evolve tra noise, elettronica e vocalizzi che evocano immagini inquietanti. Non è un'opera facile, ma offre momenti intensi e originali soprattutto per chi segue la band da tempo. Un lavoro coerente rispetto ai precedenti lavori del gruppo, intenso e senza compromessi. Scopri l'intensa esperienza sonora di Mirror dei Gnod, ascoltalo ora!

 Questo blues-revival mi ha preso bien; probabilmente non per colpa sua, per me è stato un disco di ricordi sin dal primo ascolto.

 Tutto viene a galla grumoso, blues, psichedelia, stoner, una miscela resa come in copertina, che pulsa, ramifica e fissa esoterica con almeno tre volti, od un volto e tre maschere.

La recensione descrive 'Lightning at the Door' degli All Them Witches come un album che unisce blues, psichedelia e stoner in un’esperienza d'ascolto cupa e melodica. Pur senza proporre nulla di completamente nuovo, il disco cattura con atmosfere evocative e una struttura musicale interessante. La voce e le jam trasmettono autenticità e voglia di esplorazione sonora. Alcuni brani emergono per varietà e intensità, rendendo l’album una piacevole scoperta. Scopri l'atmosfera unica di All Them Witches con Lightning at the Door!

 È psichedelia che farebbe felice tanta gente nel rock, dove troppo spesso per andare avanti sembra ci sia l’obbligo di guardare indietro saccheggiando a quattro mani e loro lo fanno bene.

 It feels like I’m floating in the warm sea - non lo cantavano loro, ma rende l’idea.

Float Along - Fill Your Lungs di King Gizzard & The Lizard Wizard è un album che unisce psichedelia, garage e surf rock in un sound fresco e vivace. Il disco, uscito nel 2013, rappresenta una delle migliori proposte della band, con un mix di tecniche e atmosfere originali. Nonostante la prolificità del gruppo che spesso sovraccarica l'ascoltatore, questo lavoro mantiene qualità e coerenza, risultando piacevole e consigliato agli amanti del rock psichedelico. Tra i brani spiccano momenti melodici ricchi di riverberi e sonorità etniche. Ascolta Float Along - Fill Your Lungs e lascia che la psichedelia ti avvolga!

 Laghi di pietra, suoni scolpiti nel carbon fossile, nebbia, tutto men che un sorriso.

 Un viaggio in cui più che camminare forse si striscia, e si striscia con la sensazione di levitare sopra la musica.

La recensione esalta l'album d'esordio di Usnea, un disco doom che combina influenze di Yob e Ufomammut con un suono potente e atmosferico. La musica è descritta come monolitica, emotivamente intensa e capace di alternare momenti grevi a passaggi più cristallini. Con sonorità miste di black metal e sludge, il disco offre un viaggio oscuro e meditativo, rivelandosi una solida produzione musicale apprezzata anche per le sue melodie nostalgiche. Il critico cita la traccia bonus 'Lamia' come un pezzo di chiusura memorabile e coinvolgente. Scopri l'intensità di Usnea, un viaggio doom da ascoltare con attenzione.

 "Un lo-fi che è pulviscolo di miele, giovini cori che creano i fasci di luce."

 "Un pop delle percezioni amplificate, una ingenua ed accogliente sperimentazione che funziona non poco."

La recensione di 'Dang' di Eola esalta un album lo-fi che unisce folk, blues, gospel e psichedelia in un esperimento musicale accogliente e suggestivo. La musica è descritta come 'pulviscolo di miele', con cori giovanili e influenze varie che creano un'atmosfera naturale e avvolgente. L'opera è apprezzata per la sua capacità di evocare immagini e sensazioni di bosco e luce, offrendo una esperienza d'ascolto unica e raffinata. Ascolta 'Dang' di Eola e immergiti in un viaggio sonoro originale e avvolgente.

 Ventiminuti di voce rauca che mastica fango sopra una specie di punk psichedelico.

 Peccato con ‘sti Cosmic Dead, li ho sempre trovati un pochetto logorroici, eppure avrebbero tutte le carte in regola per farsi adorar.

La recensione analizza lo split 12" tra The Cosmic Dead e Pigs Pigs Pigs, offrendo quaranta minuti di stoner, sludge e space rock. L'autore mostra affetto per Pigs Pigs Pigs e critica la prolissità di The Cosmic Dead, pur riconoscendone il potenziale. L'album è descritto come intenso e originale, con atmosfere psichedeliche e voce rauca. Scopri l'intensità dello split tra The Cosmic Dead e Pigs Pigs Pigs, ascolta ora!

Utenti simili
Stoopid

DeRango: 1,01

ginopino

DeRango: 0,00

geenoo

DeRango: 3,10

Brian

DeRango: 0,18

miriamlovesrock

DeEtà: 7340

benzo24

DeRango: 0,00

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

pozzo

DeRango: 0,53

March Horses

DeRango: 6,57

Senmayan

DeRango: 0,09