caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 L'influenza che la musica del gruppo ha avuto su tutta la musica elettronica successiva... è infatti impressionante.

 Questo è un album epocale.

Kraftwerk I è un album seminale che segna l'inizio della rivoluzione elettronica tedesca. Con sperimentazioni sonore audaci e atmosfere industriali, anticipa generi futuri come synth-pop e techno. La critica sottolinea la profondità e l'impatto storico del disco, evidenziando la genesi di un marchio sonoro unico e rigido. L'evoluzione successiva del gruppo verso la "robot music" è vista come naturale sviluppo, non come tradimento. Ascolta Kraftwerk I e scopri le radici della musica elettronica!

 Immaginatevi di essere in una chiesa sconsacrata mentre si celebra una messa nera: è questa la sensazione che avrete ascoltando queste composizioni esoteriche.

 Il risultato è in ogni caso garantito e riuscirà a trasportarvi realmente in un’altra dimensione.

Ain Soph - I è un album leggendario che unisce musica esoterica e dark-industrial in un'atmosfera mistica e rituale. I suoni, grezzi ma potenti, traggono ispirazione da Aleister Crowley e testi occultisti. Questa ristampa Old Europa Café celebra la prima fase del progetto romano, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di avanguardia e occultismo sonoro. L'album è diviso in due parti che trasportano l'ascoltatore in un viaggio oscuro e coinvolgente. Immergiti nell'oscurità sonora di Ain Soph - I e scopri un capolavoro esoterico unico.

 La successiva “No One’s Born A Hero” ci trasporta in un’atmosfera magica dove si narra di un’antica leggenda.

 “Faces With No Traces” è un buon album che piacerà di sicuro agli amanti del prog e della buona musica.

Il nuovo album di Paolo Siani con i Nuova Idea mescola nostalgici influssi prog con nuove sonorità, grazie a 21 musicisti tra cui storici collaboratori. L'album spazia dal rock psichedelico all'orchestrale celtico, con momenti evocativi e hard rock. Una proposta musicale che rende omaggio al passato ma guarda con coraggio al futuro del prog italiano. Scopri l'album prog che unisce tradizione e innovazione, ascolta Faces With No Traces!

 Luigi Milanese dimostra di non avere limiti e barriere fra i generi.

 Disco caldamente consigliato agli amanti della contaminazione e della varieta` stilistica.

Luigi Milanese, chitarrista e compositore genovese, presenta con 'Closer To Heaven' un album di brani originali che spazia tra diversi generi musicali, dal rock all'hard rock, dal jazz alla musica classica. Con la collaborazione di musicisti di rilievo come John Hackett e Bob Callero, l'album si distingue per la sua varietà stilistica e l'approccio eclettico. Consigliato agli amanti della contaminazione musicale e della sperimentazione sonora. Ascolta ora 'Closer To Heaven' e immergiti in un mondo musicale senza confini!

 Dopo un inizio atmosferico e inquietante con voci campionate veniamo immersi in un “viaggio” a ritroso nel tempo.

 Ci troviamo a un ottimo disco che riesce, rispetto ad altri tentavi simili, a non essere impersonale e riesce a catturare lo spirito e le atmosfere dell’epoca.

La fabbrica dell'assoluto propone un concept album ispirato a '1984' di Orwell, che immerge l'ascoltatore nel prog italiano degli anni d'oro con un sound autentico e coinvolgente. Il lavoro, supportato da eccellenti tastiere e partecipazioni di artisti storici, riesce a catturare lo spirito e le atmosfere tipiche del genere. Un disco consigliato agli appassionati e ai nuovi ascoltatori del progressive rock italiano. Scopri l'album prog che riporta l'Italia degli anni d'oro con energia e passione!

 "Il gruppo stava coraggiosamente seguendo il proprio percorso artistico senza facili concessioni al pop."

 "Un disco sorprendentemente vivo e fresco a distanza di 30 anni."

Still Life del 1976 rappresenta un momento cruciale per i Van der Graaf Generator, che adottano un suono più diretto e minimale pur mantenendo la loro identità prog. L'album presenta brani intensi come "Pilgrims" e "Still Life" con atmosfere drammatiche e testi riflessivi. Malgrado lo scetticismo iniziale di critica e fan, questo disco conferma la vitalità e l'arte del gruppo nella loro seconda fase, ancora rilevante dopo decenni. Scopri l'intensità prog di Still Life, ascolta ora questo classico intramontabile.

 La rosa infatti è vista nel duplice significato di amore e morte.

 Con 'Come Before Christ and Murder Love' ci troviamo forse di fronte al vertice assoluto dell’album.

The World That Summer segna un importante passaggio artistico per Douglas P. e i Death in June, con un doppio album che raffina il folk apocalittico e svela liriche profonde. L'atmosfera decadente, le ballate marziali e l'uso simbolico della rosa creano un'opera intensa e suggestiva, tra influenze letterarie e sonorità dark uniche. Brani come 'Come Before Christ and Murder Love' emergono come picchi qualitativi, chiudendo un periodo cruciale della band. Scopri l'oscurità poetica di Death in June con The World That Summer!

 Chi non conosce i Thelema non conosce la storia del dark italiano questo è certo.

 231 è sostanzialmente un ottimo disco che riconferma tutto il valore dei Thelema.

I Thelema, pionieri del dark italiano, tornano con l'album 231, che mantiene viva la loro originale energia post-punk e accoglie influenze neo-folk. Il disco unisce tracce irruenti a momenti più introspettivi, confermando la loro posizione storica nel genere. Un ritorno solido e significativo dopo anni di attività. Ascolta subito 231 e riscopri il dark italiano dei Thelema!

 "Hosianna Mantra fu un inno mistico intriso di purezza 'cosmica' che univa mirabilmente religiosità cristiana e orientale."

 "È difficile descrivere le sensazioni guaritrici delle note di questa musica: è un’esperienza catartica e senza paragoni."

Hosianna Mantra dei Popol Vuh è un capolavoro mistico che coniuga religiosità cristiana e orientale. Florian Fricke abbandona l'elettronica a favore di strumenti acustici, creando un'esperienza sonora unica e catartica. La voce eterea di Djong Yun e la chitarra psichedelica arricchiscono un album diviso in due suite di pura spiritualità sonora. Un'opera senza tempo destinata a segnare la musica d'avanguardia. Ascolta Hosianna Mantra e immergiti in un viaggio spirituale unico.

 "Horse Rotorvator si pone come un caposaldo imprescindibile della musica 'Industrial' oltre ad essere il vertice musicale dei Coil."

 "Il 'Must' assoluto dell'album è senza dubbio 'Ostia' (The Death of Pasolini), una triste e commovente elegia sulla morte del celebre scrittore."

Horse Rotorvator è un album imprescindibile per la musica industrial, concepito come prosecuzione ideale di Scatology. Coil mescolano atmosfere esoteriche, riferimenti mitologici e apocalittici con arrangiamenti innovativi. Brani come "Ostia" e "The Anal Staircase" evidenziano la forte carica emotiva e la complessità sonora. L'album segna la fine della prima fase artistica del gruppo, consolidandone il ruolo di innovatori nella scena musicale. Scopri l'album cult Horse Rotorvator e lasciati trasportare dalle sue atmosfere oscure e avvolgenti.

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54