caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 Hypnophonia è un disco che ci mostra come i Marchesi Scamorza siano una realtà molto interessante che, a questo punto, potrebbe regalarci in futuro prove sempre più convincenti.

 Le ambientazioni create dalle tastiere sono regali e oscure mentre un bel basso pulsante scandisce il ritmo.

Hypnophonia conferma la maturità sonora dei Marchesi Scamorza, giovane band ferrarese che omaggia la tradizione del progressive rock italiano anni '70. Il disco si compone di due suite ricche di suggestioni, atmosfere oscure e cambi di ritmo coinvolgenti. Nonostante la voce non sia il punto di forza, l'album si rivela ispirato e promette un futuro interessante per il gruppo. Ascolta Hypnophonia e immergiti nel miglior progressive italiano moderno!

 "Il fascino e il valore del testo è quello di scavare in profondità alla ricerca del retroterra culturale e delle pulsioni oscure."

 "Una delle chiavi per capire certa cultura alternativa inglese è l’eccentricità, una peculiarità tutta ‘british’."

Lucifer Over London di Antonello Cresti è un testo fondamentale per chi ama la musica industriale e il folk apocalittico, esplorando non solo i gruppi più rappresentativi ma anche il contesto culturale e artistico inglese che li ha influenzati. Il libro approfondisce figure emblematiche di pittura, occultismo e musica, svelando radici oscure e affascinanti. Alcune limitazioni emergono nella parte musicale più tecnica, ma il valore culturale resta elevato. Conclude con interviste interessanti che arricchiscono il quadro complessivo. Esplora le radici oscure della musica industriale con Lucifer Over London!

 «The Clamouring è una vera sorpresa e un album di assoluto rilievo come non ne ascoltavo ormai da molto tempo in ambito neo-folk.»

 «Il sound è volutamente scarno e essenziale, quasi che l’intento fosse quello di andare alle radici incontaminate del folk.»

L'album 'The Clamouring' dei Twa Corbies, duo formato da Tony Wakeford e Gernot Musch, è un raffinato viaggio nel neo-folk dalle sonorità scarne e autentiche. Ogni traccia evoca atmosfere profonde e classici del genere, confermando la vitalità artistica di Wakeford. Il disco, consigliato non solo agli appassionati del neo-folk, si presenta come un ritorno di valore assoluto alle radici del folk contemporaneo. Ascolta subito 'The Clamouring' e immergiti nelle radici del neo-folk!

 "Il Ragno viene continuamente ristampato anche oggi e non può assolutamente mancare in nessuna biblioteca di narrativa del terrore."

 "La sua narrativa rimane sempre in bilico fra conscio e inconscio, grottesco, occulto ed erotismo deviato."

La recensione inquadra Hanns Heinz Ewers come figura chiave nella rinascita della letteratura del terrore in Austria e Germania tra fine Ottocento e inizio Novecento. Viene esaltato il racconto 'Il ragno' come capolavoro imprescindibile del genere gotico. L'autore analizza i temi ricorrenti delle opere di Ewers, tra erotismo, occultismo e simbolismo oscuro, sottolineando la sua originale e anticonformista visione artistica. Vengono inoltre menzionati i romanzi più noti e l'importanza storica dello scrittore nel contesto letterario. Esplora il lato oscuro della letteratura con le storie suggestive di Hanns Heinz Ewers!

 Arcieri dimostra sicuramente di essere avanti coi tempi in Italia.

 "Aurora B" è indiscutibilmente il pezzo forte dell'album, pregno com’è di un’atmosfera decadente.

L'album Hibernation dei Chrisma, duo italiano di punta formato da Maurizio Arcieri e Christine Moser, rappresenta un importante momento nella musica elettronica e post-punk italiana. Caratterizzato da atmosfere algide e sonorità innovative, il disco riflette influenze europee e il coraggio artistico dei musicisti. Nonostante le difficoltà nel panorama discografico italiano e controversie sul loro look, i Chrisma hanno lasciato un'impronta indelebile. Le recenti ristampe offrono l'opportunità di riscoprire questa produzione pionieristica. Ascolta Hibernation e riscopri un capolavoro pionieristico della musica italiana.

 Il sound del gruppo è ben strutturato e solido e denota la perfetta maturità strumentale raggiunta.

 Un disco questo “Babylon” che consiglio caldamente agli amanti di gruppi come i Pain Of Salvation e i Dream Theater.

Il secondo album degli VIII Strada, Babylon, è un concept album prog-rock che esplora il conflitto di una coppia attraverso tracce collegate ma autonome. Il gruppo mostra un'elevata maturità strumentale, con influenze che spaziano dal prog italiano classico al metal. Elementi hard-rock e fusion arricchiscono il disco, rendendolo apprezzabile da chi ama Dream Theater e Pain Of Salvation. È un lavoro consigliato per gli appassionati di musica complessa e di alto livello. Ascolta Babylon e scopri il prog italiano di qualità con VIII Strada!

 Gli Homunculus Res dimostrano di aver raggiunto un alto livello di coesione e maturità.

 "Come si diventa ciò che si era" è sicuramente un ottimo disco che conferma l’ispirazione degli Homunculus Res.

Gli Homunculus Res confermano con "Come si diventa ciò che si era" il loro ruolo di rilievo nella scena prog italiana contemporanea. L'album si ispira al Canterbury Sound e al jazz-rock, risultando creativo e ben eseguito grazie anche alle prestigiose collaborazioni. Il concept è ambientato in un ospedale civico e offre brani ricchi di cambi di tempo e interplay strumentale, nonostante qualche limite nelle parti vocali. Ascolta ora l'album e scopri il prog italiano più innovativo e originale!

 Florian Fricke ha sempre avuto un grande interesse per le religioni e per il loro potere taumaturgico e curativo.

 Siamo dalle parti di un puro misticismo elettronico che surclassa tutta la new age successiva e anticipa musicisti ambient influenti come Steve Roach.

Affenstunde, primo album storico di Popol Vuh pubblicato nel 1970, rappresenta un'importante innovazione nella musica elettronica grazie all'uso artistico del sintetizzatore Moog. L'opera riflette la forte componente spirituale e mistica del suo autore Florian Fricke, evidenziando un approccio profondo e visionario. Le lunghe tracce elettroniche creano uno stato di catarsi che ancora oggi incanta gli appassionati di musica cosmica e ambient. L'album rimane un diamante grezzo e fondamentale per gli amanti della musica sperimentale. Ascolta Affenstunde e immergiti in un viaggio musicale mistico unico nel suo genere.

 Nuova interessante uscita per chi ama il genere industrial esoterico più occulto e rituale.

 CrucifEgo si chiude in maniera pacata, all’insegna di un dark-ambient tenebroso.

CrucifEgo è il secondo album dei New Processean Order, progetto guidato da Alessandro Papa che fonde musica industriale, occultismo e filosofia ispirata al culto Process Church. L'album presenta sonorità oscure e rituali con collaborazioni di artisti esponenti della scena esoterica italiana. Pubblicato in edizioni limitate, offre un'esperienza sonora unica per appassionati del genere, con atmosfere che richiamano band storiche come Ain Soph e T.A.C.. Ascolta CrucifEgo e immergiti nell'oscuro universo industrial esoterico.

 Il disco non si discosta molto da quanto abbiamo ascoltato in Cosmic Trigger o in The End Of The Beginning.

 Il mood del disco rimane sempre dalle parti di una psichedelia nera.

Joyride segna una nuova tappa per Der Blutharsch, con un sound psichedelico e vintage lontano dall’originario martial-industrial. Albin Julius conferma la sua evoluzione musicale, accompagnato da Jorge B. e Martynna. Il disco spazia tra atmosfere lisergiche, dark e rhythmiche, con influenze che rimandano agli anni ’60 e ’80. Pur non essendo un lavoro perfetto, offre un’esperienza coinvolgente per chi apprezza sonorità deep e atmosfere cupe. Scopri il viaggio psichedelico di Der Blutharsch con Joyride, ascolta ora!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54