caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 Just For Taste è un disco fresco che non annoia e dimostra la grande coesione raggiunta dai Là Nua.

 Chi ama l’Irlanda e la musica folk in generale non resterà deluso.

Là Nua, gruppo campano nato nel 2011, evolve la tradizione del folk irlandese in Just For Taste con influenze balcaniche e mediterranee. L'album, fresco e coinvolgente, mostra una forte coesione e passione. La strumentazione acustica dona purezza al sound, unendo tradizione e originalità. Consigliato agli amanti della musica folk e celtica. Ascolta Just For Taste per un viaggio nel folk celtico originale e appassionato.

 Questa è grande musica e un esempio ancora valido del fermento creativo folk e psichedelico dei '70.

 Con "L'ottava vita – tributo a Claudio Rocchi" è stato fatto un grande favore alla cultura.

La recensione celebra Claudio Rocchi, figura chiave della psichedelia italiana degli anni '70, e il tributo a lui dedicato con il disco "L'ottava vita". Il progetto riunisce artisti neopsichedelici che rendono omaggio alle sue opere più ispirate, mantenendo viva la sua eredità spirituale. L'album è un prezioso contributo alla cultura musicale italiana e un merito alla memoria di Rocchi. Scopri il tributo a Claudio Rocchi e immergiti nella psichedelia italiana anni '70!

 Mekanïk Destruktïw Kommandöh è un disco di senza tempo di una bellezza assoluta.

 Al termine dell’ascolto si è come storditi di fronte a tanta bellezza ultraterrena.

La recensione celebra Mekanïk Destruktïw Kommandöh come un capolavoro senza tempo del gruppo francese Magma, pionieri del genere Zeuhl. Il leader Christian Vander crea un'opera potente, originale e complessa, ispirata a miti fantascientifici e influenze classiche come Carl Orff. L’album è descritto come una sinfonia apocalittica e rigorosa, arricchita da un linguaggio inventato, voci inquietanti e una strumentazione innovativa. Ancora oggi il disco conserva la sua forza rivoluzionaria ed è un riferimento imprescindibile per la musica progressiva. Ascolta Mekanïk Destruktïw Kommandöh e scopri un capolavoro prog unico.

 Soundtrack For Unreleased Herzog Movie è forse il capolavoro del Ballo delle Castagne.

 La prima traccia, 'In The Garden Of Popol Vuh', è un grandioso omaggio ai Popol Vuh e riprende il misticismo di un album epocale.

Il Ballo delle Castagne presenta Soundtrack For Unreleased Herzog Movie, un album dark-prog ispirato alle atmosfere dei film di Werner Herzog e ai suoni dei Popol Vuh. La colonna sonora immaginaria miscela krautrock, elementi orientali e progressive anni '70 in un viaggio sonoro intenso e visionario. Limitato a 100 copie in vinile, è un lavoro maturo e consigliato sia ai fan della band che agli estimatori del regista e della musica sperimentale. Scopri ora il viaggio sonoro oscuro di Il Ballo delle Castagne su Bandcamp!

 La trama cede sovente spazio all’atmosfera, il lettore viene così proiettato in un mondo surreale popolato da marionette e maschere.

 Considerato dalla critica il successore di Edgar Allan Poe ed H.P. Lovecraft, in realtà la sua arte vive di vita propria ed evoca incubi unici.

La recensione esalta l'originalità e la raffinatezza della prosa di Thomas Ligotti, distinguendolo nel panorama della letteratura horror contemporanea. Viene illustrata la forte influenza delle arti figurative e letterarie che caratterizzano la sua opera, nonché la natura onirica e grottesca dei suoi racconti. Si sottolinea la scarsità di notorietà in Italia e l'importanza della recente popolarità legata a True Detective. L'autore emerge come figura unica e profonda del genere, con una significativa attività anche nelle collaborazioni musicali. Esplora l’universo oscuro e onirico di Ligotti con 'I canti di un sognatore morto'!

 “Mandalas è un vero e proprio trip che conduce verso l’Assoluto.”

 “La loro attitudine alla trascendenza e alla meditazione alla ricerca di un’Unità metafisica perduta li avvicina di sicuro ai grandi Popol Vuh.”

I Limbus 4 con l'album 'Mandalas' offrono un'esperienza sonora unica e immersiva, fondata su un mix di musica psichedelica, etnica e sperimentale. L'album, uscito nel 1970, rappresenta un viaggio mistico verso l'Assoluto, arricchito da strumenti come sitar e tablas. La band riflette il fermento culturale e politico della Germania di quegli anni. Nonostante la difficoltà di ascolto, 'Mandalas' rimane un gioiello da scoprire e apprezzare dagli amanti della musica di ricerca. Scopri ora l’affascinante mondo sonoro di Limbus 4 con Mandalas!

 "Era da molto tempo che non ascoltavo musica così ispirata e coinvolgente."

 "'La notte anche di giorno' è in definitiva il miglior album de La Coscienza di Zeno e uno dei dischi di prog italiano più validi da molto tempo a questa parte."

La Coscienza di Zeno si conferma come una delle formazioni più valide del prog italiano con il terzo album 'La notte anche di giorno'. Il disco, suddiviso in due suite tematiche, unisce testi profondi a una raffinata strumentazione, con l'aggiunta di archi che arricchiscono il suono. La produzione mostra maturità e ispirazione, conquistando gli appassionati di progressive sinfonico e concept album. Un vero e proprio piccolo capolavoro della scena musicale genovese e italiana. Ascolta subito 'La notte anche di giorno' e immergiti nell'universo del prog italiano!

 Con 'Tago Mago' i Can diventano i capostipiti e il punto di riferimento imprescindibile del rock colto e di avanguardia europeo.

 I Can sono qui al loro meglio, nel pieno della loro esplosiva potenza.

L'album 'Tago Mago' dei Can è un capolavoro imprescindibile del rock d'avanguardia europeo. La recensione ne analizza la struttura, le influenze e il contributo di ogni membro. Considerato uno dei migliori lavori della band, ha influenzato generazioni di musicisti, dalla new wave allo shoegaze. La rilevanza storica del disco è sottolineata anche dalla qualità della recente ristampa live. Ascolta ora 'Tago Mago', il capolavoro senza tempo dei Can!

 Blackdance mantiene un’oscura aura gotica e cosmica che lo rendono unico.

 Il connubio creato dalla voce e dai suoni del synth creano un’atmosfera drammatica di una bellezza irreale.

Blackdance è un album simbolo di Klaus Schulze nel suo periodo d'oro degli anni '70. Caratterizzato da atmosfere gotiche e cosmiche, integra synth, chitarra e voce lirica in un viaggio musicale unico. L'opera mostra l'evoluzione artistica di Schulze e la sua influenza nel panorama elettronico, risultando imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Blackdance e immergiti nelle sonorità cosmiche di Klaus Schulze.

 Riascoltando il disco il giudizio suona ingeneroso.

 Davvero un grande trip acido che fa venir fuori l’animale mistico che si nasconde dentro di noi.

Carnival In Babylon rappresenta un passo più controllato e strutturato nella discografia degli Amon Duul II, rispetto alla loro iconica trilogia psichedelica. La recensione evidenzia il valore artistico dell'album, la coesione del gruppo e la qualità delle performance vocali e strumentali, sottolineando come il disco sia ancora oggi apprezzato dagli amanti del progressive rock. Pur distinto dagli esordi più sperimentali, l'album si conferma un tassello importante e affascinante della band tedesca. Scopri adesso il viaggio psichedelico e prog di Amon Duul II con Carnival In Babylon!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54