caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 I testi di Mauro La Luce evidenziano come l’immoralità sia lo stile di vita di questi personaggi che, attraverso il malaffare abusano del loro potere.

 Le melodie sono decise e brillanti e le sonorità sfociano spesso verso derive jazz-rock.

L'album 'L'era della menzogna' dei genovesi Delirium è un concept progressive che denuncia la corruzione politica attuale. La formazione rinnovata evidenzia un'interplay musicale convincente con sonorità jazz-rock. Non tutte le tracce mantengono lo stesso livello, ma l'album resta una prova solida e rispettabile del gruppo storico. Le tastiere e le melodie spiccano nelle tracce principali, dimostrando il talento degli artisti coinvolti. Un ritorno meritevole che lascia aperta la speranza per nuovi lavori futuri. Scopri il nuovo album prog dei Delirium e immergiti in un viaggio musicale e sociale unico.

 La voce di Marina Vivaldi emerge prepotente in tutta la sua potenza in 'In Search Of Lost Time' e si conferma un valore aggiunto.

 Il disco è coinvolgente fin dall’inizio a partire dalla frizzante 'Dora’s Dream' che ci immerge subito nel mood e nell’immaginario psichedelico dei Merry Go Round.

L'album di debutto dei Merry Go Round segna un'apprezzabile evoluzione del progressive psichedelico con un sound vintage dominato da tastiere come Hammond, Mellotron e Moog. La potente voce di Martina Vivaldi aggiunge profondità emotiva. Il gruppo toscano si inserisce con qualità nel filone del rock anni '70, offrendo anche interessanti cover di Wildwood e Richie Havens. Un lavoro coinvolgente che piacerà agli appassionati del genere. Scopri il nuovo sound vintage dei Merry Go Round e rivivi l’epoca d’oro del prog psichedelico!

 Sembra che il tempo non sia mai trascorso e che gli Spettri abbiano voluto collegare la macchina del tempo per fare un viaggio a ritroso fino al 1972.

 Onore alla Black Widow per averci regalato gli Spettri!

Gli Spettri tornano con un album che sembra uscito direttamente dagli anni ‘70, mantenendo viva la spontaneità e le sonorità abrasive del prog italiano d’epoca. L’uso di strumenti vintage e la produzione fedele all’epoca creano un autentico viaggio temporale musicale. Le tracce si differenziano per atmosfere che richiamano giganti come King Crimson e Emerson Lake & Palmer, con ospiti che aggiungono un tocco fiabesco e mitologico. Un’opera che omaggia la scena prog italiana e la sua storia. Scopri il fascino vintage di Spettri e immergiti nella scena prog italiana anni ‘70!

 Il connubio tra il pensiero musicale di Bartok, Stravinskji, Debussy e quello delle tribù Ewe del Ghana, degli Aka Pigmei del centro Africa è un tutt’uno.

 Sùn Nà vive di una scrittura raffinatissima e eterea e fa del crossover la sua cifra stilistica.

Sùn Nà è l'ultimo album di Max Fuschetto che unisce musica contemporanea, world music e elettronica in un progetto di crossover originale e raffinato. L'opera si caratterizza per una scrittura complessa e contaminata da echi culturali diversi. Si tratta di una musica non immediata, ideale per ascoltatori aperti alla sperimentazione e a sonorità 'difficili'. L'album vede la partecipazione di artisti di rilievo e rappresenta un'evoluzione significativa nell'iter artistico di Fuschetto. Scopri l'originale fusione sonora di Sùn Nà, un viaggio per gli amanti della musica sperimentale.

 "Mi sento di consigliare caldamente 'From a Distance' ai progster ma non solo."

 "Un album di altissimo livello che conferma tutta la freschezza e l’indubbio spessore del loro sound."

L'album 'From A Distance' dei Not A Good Sign si distingue per un sound fresco e di alta qualità, con influenze evidenti da King Crimson e band new-prog come Echolyn e Anekdoten. Le tracce, brevi ma incisive, mettono in risalto tastiere, chitarre e la voce di Calandriello. Il disco rappresenta una riuscita rilettura moderna del prog anni '70 ed è consigliato sia ai fan del genere che a un pubblico più ampio. Ascolta subito 'From A Distance' e immergiti nel nuovo prog italiano di qualità.

 Kriegsmaschinerie è esattamente quello che dice di essere, una macchina da guerra.

 Il pathos è ormai al culmine, così arriva How Did I Die su testo dello scrittore Kurt Tucholsky.

Lament degli Einstürzende Neubauten è un concept album intenso e sperimentale dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Attraverso una combinazione di musica industriale, elettronica e poesie, la band riflette su temi storici con grande profondità e impatto emotivo. Il lavoro è arricchito da registrazioni vocali e testi memorabili che confermano la forza di Blixa Bargeld come interprete. La recensione sottolinea anche l’importanza della performance live legata all’album, capace di coinvolgere lo spettatore in un’esperienza multisensoriale. Ascolta Lament e lasciati coinvolgere dall'arte intensa degli Einstürzende Neubauten.

 La musica contenuta è molto varia e sperimentale e denota diverse influenze.

 "Scimmie" può sembrare un po’ schizofrenico e poco coeso in alcuni momenti ma si rimane sorpresi dalle soluzioni eclettiche e innovative di Luigi Porto.

L'album "Scimmie" di Luigi Porto è una colonna sonora sperimentale e originale, caratterizzata da un mix di influenze tra musica contemporanea, psichedelia e canto popolare. Con collaborazioni di rilievo, offre un'esperienza sonora unica e coraggiosa, adatta ad amanti della musica fuori dagli schemi. Nonostante qualche momento meno coeso, il disco sorprende per le sue soluzioni innovative. Ascolta ora 'Scimmie' di Luigi Porto e scopri una musica unica e sperimentale!

 “Oltre…lontano, lontano assume il significato simbolico di una sorta di testamento spirituale di Bambi Fossati.”

 “La magia sembra la stessa di allora anche se, inevitabilmente, alcuni momenti suonano troppo datati e senza mordente.”

L’album Oltre... lontano, lontano dei Gleemen rappresenta un autentico omaggio al rock blues degli anni ’70 e al chitarrista Bambi Fossati. Realizzato da membri originari e con collaborazioni di rilievo, conserva la magia del passato pur mostrando qualche momento meno ispirato. Adatto soprattutto ai fan nostalgici, il disco è un documento importante della scena prog italiana storica. Ascolta ora l’album e immergiti nel rock blues d’epoca!

 Il risultato finale convince però solo in parte.

 Un album che, in ogni caso, racchiude qualche bel momento e che piacerà ai nostalgici.

Il nuovo album di Victor Peraino’s Kingdome Come ripropone con qualche brano inedito l’eredità del gruppo prog degli anni ’70. Pur apprezzando la ricerca sonora e la partecipazione di Arthur Brown, le sonorità moderne risultano talvolta artificiali e poco convincenti. Non mancano però momenti di interesse per i nostalgici, supportati anche da un DVD con materiale live e video storico. Scopri il ritorno dei Kingdome Come e immergiti nel prog psichedelico anni '70!

 Passio Secundum Matthaeum – The Complete Work si avvale di nuovi arrangiamenti ed è stato inciso con le moderne tecniche audio.

 Sicuramente un disco da considerare fra i prodotti più tipici del progressive sinfonico.

I Latte e Miele rilanciano il loro storico album 'Passio Secundum Mattheum' del 1972 in una versione aggiornata con nuovi arrangiamenti e tecniche moderne. L'album conserva il carattere sinfonico tipico del prog italiano, arricchito da ospiti di rilievo e da una produzione curata. Un lavoro apprezzabile che rinnova la freschezza e il vigore del classico conservandone il valore. Ascolta la nuova edizione di Passio Secundum Mattheum e riscopri un classico del prog sinfonico italiano!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54