unspeakable

DeRango : 0,32 • DeEtà™ : 3967 giorni

 "Un Satyricon post-punk-post-rock-post-tutto."

 "La grandezza di questo artista, tuttora sottostimato, si eleva pienamente e ci porta quasi alla commozione."

Mercy di John Cale, uscito nel 2023, è un doppio album che mescola post-punk, elettronica e lirismo, offrendo un'esperienza sonora oscura e coinvolgente. L'artista, a 81 anni, dimostra ancora straordinaria originalità con brani che evocano atmosfere inquietanti e testi potenti. L'album conferma la statura di un gigante della musica sperimentale capace di rinnovarsi senza rinunciare alla propria identità. Ascolta Mercy per scoprire l'arte di John Cale in un viaggio sonoro unico e profondo.

 Il bardo d’Irlanda estrae dal magico cilindro uno splendido album, attraversato da un sottile senso di malinconia e da un profondo, sincero sentimento spirituale.

 In “No guru” Morrison raggiunge l’equilibrio raggiunto poche altre volte in precedenza, come nell’irraggiungibile Astral Weeks o nel meraviglioso Moondance.

La recensione esalta 'No Guru, No Method, No Teacher' come uno dei capolavori di Van Morrison, caratterizzato da un profondo senso spirituale e atmosfere di malinconia. L'album unisce folk e blues con testi ricchi di riferimenti biblici e misticismo, presentando una maturità artistica rara. Viene suggerito come un ascolto imprescindibile per gli appassionati del bardo d'Irlanda. Ascolta e acquista questo capolavoro indispensabile di Van Morrison.

 Exterminating Angel è un disco importante, non perfetto, enigmatico, crudele, salvifico, contraddittorio, appunto: un po’ come l’Angelo Sterminatore del film cui allude il titolo.

 Al confronto i Joy Division, cui spesso i Dark Day vengono disinvoltamente paragonati, assomigliano a dei simpatici burloni.

L'album Dark Day - Exterminating Angel di Robin Crutchfield è un’opera fondamentale e oscura, che ha influenzato le sonorità dark e alternative degli anni ’80 e ’90. Caratterizzato da atmosfere ipnotiche e composizioni innovative, il disco è un viaggio inquieto e complesso, che sfida i canoni consolidati. L’ascolto richiede attenzione ma regala intense emozioni e continue scoperte. Ascolta Dark Day - Exterminating Angel e scopri il fascino del dark alternativo!

 Talvolta anche una dolce, gioiosa stupidità, simile ad un'adolescenza senza fine, ci tenta e ci illude.

 Lost in Ozone è il disco ufficiale di debutto della band, probabilmente il più onesto e trascinante.

Lost in Ozone è il debutto sincero e coinvolgente dei Commander Cody and his Lost Planet Airmen. Un mix brillante di country, rock, boogie-woogie e altre influenze tipiche della galassia Americana. L'album è caratterizzato da atmosfere autentiche e testi intensi, con momenti strumentali raffinati e riferimenti a icone come Tom Waits. Un disco ideale per chi cerca musica genuina, spensierata e ricca di energia. Ascolta Lost in Ozone e lasciati trasportare dal miglior country-rock d’altri tempi!

 "Andare al disco in questione: l'opera si apre subito con un capolavoro: 'Death of an Analogue'"

 "Stare insieme a Dig It per quarantacinque minuti è un vero privilegio: il lusso di essere sottoposti a sollecitazioni emotive molto intense"

L'album 'Dig It' di Klaus Schulze, prodotto nel 1980 con tecnologia digitale, è un'opera imperdibile per appassionati di musica elettronica e krautrock. Con atmosfere malinconiche e sperimentazioni sonore, l'album si apre con 'Death of an Analogue', seguita da brani che evocano atmosfere visionarie e viaggi immaginifici. La suite finale 'Synthasy' rappresenta una complessa esperienza sonora che mescola angoscia e stupore. Un disco consigliato a chi ama la musica intensa e meditativa, capace di trasformare il digitale in arte lirica. Ascolta ora 'Dig It' di Klaus Schulze e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Perché interessarsi a questo album? Perché combatte la banalità.

 L'esperienza sonora di Dreamachine non è da meno del dipinto corrispondente di Gysin.

Self-Portrait Jumping è un album sperimentale di Brion Gysin, artista eclettico della beat generation. Il disco unisce jazz, spoken word e atmosfere urbane attraverso collaborazioni eccellenti come Don Cherry e Elli Medeiros. Particolarmente notevole la lunga suite Dreamachine, evoca stati di trance e visioni psichedeliche. Un'opera di creatività e innovazione sonora che sfida la banalità e merita riscoperta. Ascolta Self-Portrait Jumping e lasciati sorprendere dalla creatività di Brion Gysin!

 Se riuscirete a scovare "The Gods Are Angry" in qualche polveroso angolo di qualche semi-nascosto negozio della vostra città, compratelo; ne sarà valsa la pena.

 Un'atmosfera sospesa e fortemente teatrale percorre l'intero lavoro e alcuni brani richiamano alla memoria Meredith Monk e Hector Zazou.

L'album 'The Gods Are Angry' di Jean-Marc Zelwer, pubblicato nel 1995, è un'opera coerente e ricca di riferimenti culturali europei e mediorientali, con una forte atmosfera teatrale. La musica spazia tra elettronica, etnica e new wave, offrendo momenti di particolare intensità come 'Les Trompettes du Diable' e 'Dio è arrabbiato'. L'album, appartenente alla collana Made to Measure, rimane un capolavoro poco conosciuto da riscoprire assolutamente per gli amanti della musica non convenzionale. Scopri e ascolta questo tesoro nascosto della musica europea contemporanea!

Utenti simili
fedezan76

DeRango: 9,44

Wiserson

DeRango: 1,70

jdv666

DeRango: 7,34

macaco

DeRango: 15,22

lector

DeRango: 26,23

scaruffoditurno

DeRango: 0,09

bella_Bartok!

DeRango: 0,15

Kaczynski

DeRango: 0,23

giovanniA

DeRango: 2,88

Ali76

DeRango: 0,63