luckasozzi

DeRango : -0,70 • DeEtà™ : 3807 giorni

 “E’ il primo concerto con più gente sul palco che tra il pubblico”

 La conclusiva ‘Tapparella’ pone la parola fine tra le lacrime e una tangibile commozione alla carriera di una delle combos più simpatiche e geniali mai apparse sulla scena tricolore.

Il concerto di addio di Elio e le Storie Tese al Collisioni Festival 2018 è stato un evento ricco di emozioni e ospiti speciali. La band ha ripercorso 38 anni di carriera con brani storici e momenti di festa. L’atmosfera è stata a tratti triste ma sempre coinvolgente, culminando in una commovente chiusura tra lacrime e applausi. Un festeggiamento degno di una band leggendaria della musica italiana. Scopri l’emozionante addio live di Elio e le Storie Tese e rivivi la loro storia unica!

 Freddie Highmore aka Shawn talora con accenti Forrestgumpiani (senza mai tristemente scimmiottare, finora, Hanks).

 La Dottoressa Claire Browne, interpretata da Antonia Thomas, fa puntualmente innamorare il protagonista per la seconda volta nella vita.

The Good Doctor è un medical drama americano che segue Shawn Murphy, un giovane medico con sindrome di Savant. La serie si distingue per un approccio emozionale e l'interpretazione intensa di Freddie Highmore. Le dinamiche tra personaggi, in particolare quella con la dottoressa Claire Browne, aggiungono spessore e coinvolgimento. Non mancano piccole critiche, come il ruolo ridotto dello psicologo. Nel complesso, una serie avvincente e ben costruita. Scopri il medical drama che unisce cuore e genialità: guarda The Good Doctor!

 Una rarissima sintesi di grottesco, pettegolezze trash e giallo francese e d’oltremanica.

 Alvaro Vitali un furbone che ha saputo vendere la propria 'non Immaginetta' nei cinema e in TV.

La recensione analizza 'Paulo Ruberto Cotequinho: centravanti di sfondamento', una parodia grottesca realizzata da Nando Cicero nel 1982. Il film mescola elementi di calcio, trash e giallo, con una trama ispirata in parte a vicende sportive degli anni '80 e al totonero. Alvaro Vitali viene descritto come un attore capace di incarnare un personaggio 'dement-serious', ironico e sopra le righe. Il tono complessivo è giocoso e irridente, rivolto ad un pubblico di appassionati di cinema di nicchia. Guarda la parodia cult anni '80 per una dose di ironia e nostalgia sportiva!

 Le 'streghe' del Benevento, al primissimo tentativo di sempre a S.Siro, bucando Donnarumma alla mezzora del primo tempo, difendendosi in dieci contro undici, hanno espugnato il Meazza.

 Quella di ieri... è stata l'ago della bilancia d'un'intera stagione, e, nel bene o nel male, la si riterrà per sempre una waterloo sportiva.

La recensione racconta la sorprendente vittoria del Benevento contro il Milan allo stadio Meazza, un avvenimento storico nel calcio italiano. La partita è vista come un momento critico e simbolico di una stagione deludente per il Milan, sottolineando il valore dell'impresa delle 'streghe'. L'autore riflette con un tono personale, evidenziando il contrasto tra interesse sportivo e delusione generale. Viene inoltre citata l'influenza di scandali e sponsor nel calcio moderno. Scopri la storia dietro la storica impresa del Benevento al Meazza!

 giusto da quando Massimo si è finalmente immedesimato nell’Homer Character

 pur mal-accettando -io- Bart “Lo Sbartato”, ho cominciato a plaudere coscienziosamente le nuove Avventure del ...sestetto giallo speranza.

La recensione esprime un punto di vista personale sull'edizione italiana dei Simpson con la voce di Lopez. L'autore apprezza il lavoro di adattamento e la resa del personaggio di Homer, pur mostrando qualche riserva sul soprannome dato a Bart. Nel complesso, un giudizio equilibrato che invita a una rivalutazione dell'edizione corrente. Scopri il valore dell'edizione italiana de I Simpson con Lopez!

 L’amore per le radici Bemba in Emeli hanno avuto buon effetto sul proseguio della carriera.

 Breathing Underwater... easy soulful catch e soft quanto vuoi, per la melodia, ed invece ha un testo dedicato al Creatore.

La recensione analizza Long Live the Angels di Emeli Sandé con un approccio critico ma rispettoso, evidenziando la crescita artistica e le influenze spirituali presenti nell'album. Alcuni brani come Breathing Underwater vengono valorizzati per la loro profondità melodica e tematica, mentre la produzione evita cliché tipici del genere. Il giudizio complessivo resta moderato, con un voto di 3 stelle su 5, riconoscendo però momenti di qualità e coerenza. Scopri l’universo musicale di Emeli Sandé con la nostra recensione approfondita!

 FREAK, uscito a 48 ore dal tragico epilogo di Kurt Cobain e de I Nirvana.

 La celeberrima Spaccacuore ... ci fa venire i brividi, cazzarolona.

La recensione celebra Freak di Samuele Bersani come uno degli album più significativi degli anni Novanta in Italia. Viene apprezzata l'originale fusione tra pop d'autore e melodie regionali, la forte carica emotiva e le tematiche di denuncia sociale. Particolarmente memorabili i brani come Spaccacuore e le cover finali. L'album è descritto come intenso, evocativo e ricco di sfumature sonore e testuali. Scopri l'intensità di Freak, un classico imperdibile di Samuele Bersani!

 Zavorra di suoni ambient iperipetuti track by track, tranne in qualche punticello.

 Cantato univoco e monocorda. Anticommercialoso quanto vuoi ma...PICCHE

La recensione giudica 'Psychodelice' di Meg un album caratterizzato da suoni ambient estremamente ripetuti e un cantato monotono. Pur riconoscendo l'intenzione anticommerciale, l'autore trova il risultato poco coinvolgente e poco originale, con poche eccezioni. L'opera è dunque vista con scetticismo e frustrazione. Scopri se Psychodelice è l'album giusto per te leggendo la recensione completa!

 Prisoner79 è una vera e propria riesumazione del caro "vecchio amico di un tempo", ma con grinta.

 In tre parole, riabbiamo la dignità.

Prisoner 709 segna il ritorno energico di CapaRezza dopo oltre due anni di silenzio. L'album abbandona suoni artefatti per uno stile più diretto e grintoso, mescolando rap con influenze rock e blues. Ironia e sincere strofe rendono l'opera un prodotto di grande dignità artistica nel panorama italiano. Ascolta Prisoner 709 e riscopri il rap italiano con CapaRezza!

 "Museica risente di un notevole declino sonoro... si scende abbastanza nel ridicolo."

 "...canzone? ma questo non faceva il rapper impegnato?"

La recensione evidenzia un netto declino qualitativo nell'album Museica di Caparezza rispetto alle sue opere precedenti. Pur mantenendo temi sociali e politici di interesse, molte tracce risultano poco convincenti o addirittura ridicole. L'autore sottolinea la perdita della forza espressiva tipica del rapper impegnato, suggerendo un futuro incerto per l’artista. Scopri le vere potenzialità di Caparezza confrontando Museica con i suoi album precedenti.

Utenti simili
Hank Monk

DeRango: 4,77

lector

DeRango: 26,23

GustavoTanz

DeRango: 6,61

The Punisher

DeRango: 1,08

ALFAMA

DeRango: 6,18