"Questo è il brano migliore del lato A, che vale l'album intero!"

 "Con questo album Bongusto vuole rappresentare il personaggio musicale passando dalla musica leggera, al Jazz, alla musica d'autore e alla canzone napoletana."

L'album 'Alfredo Antonio Carlo Bongusto' del 1972 è un viaggio tra musica leggera, ballate sentimentali, jazz e canzone napoletana. Pur presentando brani interessanti e alcune cover notevoli, l'album mostra alti e bassi e una scarsa volontà di osare. Il lavoro riflette le molteplici sfaccettature musicali di Bongusto e il suo stile da crooner, anche se non si conferma tra i suoi migliori. Ascolta l'album per scoprire l'eleganza e la varietà di Fred Bongusto!

 Secondo me è una delle più belle della musica leggera italiana.

 Questo è album molto bello, però ci sono alcune canzoni troppo simili tra di loro, che abbassano un po’ la valutazione finale.

L'album 'Devi Ricordare' di Nicola Arigliano del 1959 è un lavoro sentimentale e elegante, che esprime la sua identità di crooner attraverso brani jazz e swing. L'apertura con 'Le Tue Mani' è particolarmente apprezzata come uno dei capolavori della musica leggera italiana. Alcuni brani risultano simili tra loro e la durata è un po' limitata, ma l'album rimane una riuscita testimonianza del dopoguerra italiano. L'interpretazione di Arigliano spicca per calore e stile, anche se non tutte le tracce raggiungono lo stesso effetto. Scopri l'eleganza del jazz italiano con 'Devi Ricordare' di Nicola Arigliano!

 Bruno Martino, che artista, che classe, un artista a tutto tondo che... fa innamorare milioni di italiani con le sue melodie in stile Jazz.

 'Fai Male', canzone bellissima e immensa, con un testo d'amore molto bello e una parte musicale romantica.

La recensione analizza l'album 'Dedicato A Te' di Bruno Martino, sottolineando la classe e la capacità interpretativa del crooner italiano. Vengono evidenziati brani notevoli come 'E La Chiamano Estate' e 'Fai Male', collegandoli a influenze jazz, pop e latino-americane. Non mancano però alcune tracce meno convincenti. Complessivamente un album che mescola momenti di grande fascino con passaggi più anonimi, perfetto per gli amanti della musica italiana vintage e del jazz romantico. Scopri l'eleganza senza tempo di Bruno Martino in 'Dedicato A Te'!

 Emilio Pericoli è uno degli artisti italiani più famosi negli anni 50, uno dei pochi crooner italiani.

 Questo è un bell'album di Pericoli, che rappresenta uno degli esponenti più significativi della canzone italiana anni 50.

L'album di Emilio Pericoli si rivolge a un pubblico maturo, offrendo un viaggio tra swing e canzoni leggere italiane degli anni '50. Pur segnato da alcune tracce troppo classiche o antiche, spiccano interpretazioni eleganti e arrangiamenti ben curati. Un lavoro che celebra un artista spesso dimenticato e il suo stile unico da crooner italiano, con momenti di jazz raffinato e nostalgia musicale. Riscopri l'eleganza dello swing italiano con Emilio Pericoli, ascolta l'album ora!

 "Schitarrata all’Endrigo, 'La Rosa Bianca' vale il valore dell’intero album."

 "Endrigo, solo una parola, chapeau!!!"

L'album 'Endrigo' del 1963 conferma Sergio Endrigo come uno dei grandi cantautori melodici italiani. Con brani che spaziano dal western melodico al beat, dalle ballate sentimentali alle influenze latine, il disco si distingue per varietà e profondità. Pur con una chiusura non perfetta, resta un disco consigliato agli amanti del genere. Ascolta 'Endrigo' per immergerti nella migliore musica cantautorale italiana.

 Fantastico Arigliano, che voce!!

 La Prima parte bellissima, la seconda fiacca ed antica, ascoltate solo la prima, meglio per voi !!! :)

Cantatutto di Nicola Arigliano è un album diviso in due parti distinte: la prima, ricca di swing e interpretazioni vocali coinvolgenti, la seconda meno riuscita e più datata. La recensione esalta il talento di Arigliano ma invita ad apprezzare soprattutto la prima metà del disco. Un lavoro che mescola grandi classici in italiano con stile e sentimento. Ascolta la prima parte di Cantatutto e riscopri il miglior Nicola Arigliano!

 "L'Immensità di Dorelli è sicuramente il migliore dei suoi!!!"

 "Questi versi appartengono all'inizio della celebre canzone scritta da Don Backy, sfido qualcuno a non conoscerla."

La recensione celebra l'album L'Immensità di Johnny Dorelli come uno dei suoi migliori lavori, evidenziando la varietà stilistica che spazia dal pop al jazz e al rhythm & blues. L'analisi approfondita delle tracce mette in luce la forza delle interpretazioni melodiche e la capacità di Dorelli di reinventarsi. Pur notando qualche scelta discutibile come i duplicati di tracce in inglese, il bilancio complessivo è molto favorevole. Un disco che conferma l'artista come icona della musica italiana. Scopri il fascino senza tempo di L'Immensità, l'album imperdibile di Johnny Dorelli!

 Il Pezzo Forte, uno dei migliori di tutta la discografia di Dorelli, "Su Ragazza Hush" è straordinaria davvero.

 Il disco risulta essere poco venduto, anche se alcune canzoni ottennero successo nei 45 Giri usciti durante l'anno.

Il disco di Johnny Dorelli del 1965 tenta di aggiornarsi con sonorità beat e pop, proponendo sia brani originali che cover. Alcune scelte risultano anacronistiche e penalizzano il lavoro, ma non mancano momenti di rilievo come "Su Ragazza Hush". Nonostante alcune tracce meno riuscite, l'album offre un'interessante esplorazione del repertorio di Dorelli in un periodo di cambiamento musicale. Tuttavia, il disco non ottenne grande successo commerciale. Scopri le sfumature del Johnny Dorelli beat anni '60, ascolta il disco ora!

 La Copertina rappresenta un campo di papaveri, immagine scelta a pennello per un cantautore come lui.

 Endrigo con il disco vuole dare la svolta della sua carriera facendolo diventare a tutti gli effetti uno dei più grandi cantautori del momento e diciamo che ci è riuscito!

La recensione analizza l'album 'Endrigo (1966)', evidenziandone la profondità poetica e la varietà musicale. La copertina simboleggia perfettamente l'anima dell'artista. Pur con alcune tracce meno riuscite, il disco conferma Sergio Endrigo come uno dei grandi del cantautorato italiano, grazie a testi intensi e interpretazioni sincere. Scopri l'anima romantica e profonda di Endrigo con questo album storico!

 "Per ascoltare questo disco ci vogliono due requisiti: o si è fan di Dorelli, o ti piacciono i lenti."

 "Buon disco, che sarebbe bello se ci fossero più brani swing che Dorelli sembra cerchi di metterli come contorno :)"

L'album è una raccolta di successi della musica leggera del periodo di guerra e post-guerra interpretati da Johnny Dorelli. Il disco alterna slow molto lenti a pezzi swing più energici, con alcune scelte di brani meno adatte al contesto. L’interpretazione vocale di Dorelli è apprezzabile, anche se il ritmo lento può risultare impegnativo per chi non è fan. Un disco interessante soprattutto per gli amanti dei lenti e delle atmosfere vintage. Ascolta l'album per immergerti nelle atmosfere vintage di Johnny Dorelli!

Utenti simili
chiccoDe

DeEtà: 3526

varansi

DeEtà: 3526

TYRONE

DeEtà: 3526

settimo

DeEtà: 3527