Se si va pensando di assistere ad un grande film, si esce delusi dalla visione.

 McDonagh è un bravo regista, ed una personalità autoriale interessante. Ma manca qualcosa ai suoi film, perché si possano davvero elevare rispetto alla media.

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri si presenta come un dramma solido con ottime interpretazioni, in particolare di Frances McDormand e Woody Harrelson. Pur essendo toccante e ben costruito, manca di originalità e di quel qualcosa che lo renda un grande film. Martin McDonagh rinuncia alle precedenti derive meta-cinematografiche privilegiando un registro più classico. È una pellicola meritevole ma forse sopravvalutata rispetto all'entusiasmo suscitato. Scopri perché Tre Manifesti a Ebbing, Missouri è un dramma da vedere ma non straordinario!

 Un cinema a cui, nel momento durante e dopo la visione, non puoi rimanere indifferente.

 Niente di nuovo sotto l'europeo cielo e nella filmografia del Nostro.

La recensione analizza Happy End di Michael Haneke come un'opera che, pur non essendo la sua migliore, conserva tutto il suo sguardo critico e impietoso sulla società borghese e la violenza mediatica. I personaggi chiave rappresentano un dialogo tra generazioni distanti in un contesto di crisi contemporanea e ipocrisia sociale. Il film conferma la coerenza stilistica di Haneke e il suo cinema di alto valore intellettuale e emotivo. Scopri il mondo crudo di Haneke con Happy End, un film che non lascia indifferenti.

 Ogni generazione di americani ha la propria guerra. E l'industria cinematografica ringrazia.

 È un film che riflette su come, quando la leggenda diventa realtà, vince la leggenda.

Il film di Ang Lee, adattamento del romanzo di Ben Fountain, esplora il conflitto iracheno attraverso lo sguardo di un giovane soldato. Con uno stile narrativo fluido e un uso efficace dei flashback, il film riflette sul patriottismo e sulla costruzione mediatica dell’eroe. Nonostante qualche momento didascalico e la perdita d’impatto senza il 3D, l’opera si conferma un lavoro profondo e significativo del regista, capace di fondere guerra e spettacolo in modo originale. Scopri la prospettiva unica di Ang Lee sulla guerra americana, guarda Billy Lynn oggi.

 Amore e Morte, mai come qui, rappresentano un'unica materia, un completamento l'uno dell'altro.

 Mai prima di allora un film contenente scene di sesso non simulato era stato distribuito nei normali canali di cinema d'autore.

L'Impero dei Sensi di Ōshima Nagisa è un capolavoro del cinema erotico e d'autore che racconta la tragica storia di Abe Sada, intrecciando amore e morte in modo poetico e potente. Il film si distingue per la sua ricostruzione d'epoca, la crudezza delle scene erotiche e la profonda analisi del contesto sociale e psicologico. Ancora oggi colpisce per la sua forza rivoluzionaria e la rappresentazione senza compromessi di un amore estremo. È un'opera fondamentale per chi vuole conoscere il cinema giapponese e le sue sfide. Scopri l'universo intenso e controverso di L'Impero dei Sensi, un capolavoro che ha rivoluzionato il cinema erotico.

 Personal Shopper è più che un film di fantasmi, è un dramma autoriale intenso e unico.

 Personal Shopper colpisce duro alla mente, agli occhi ed al cuore.

Personal Shopper di Olivier Assayas è un film unico nel panorama del cinema di fantasmi, più drammatico che horror, che esplora temi profondi come il lutto, l'identità e l'aldilà. La performance di Kristen Stewart, dotata di forte carisma e sensualità, è centrale nell'opera. Il film si distingue per il suo approccio originale, lontano da cliché new age, e per il suo ritmo che unisce tensione e mistero in una metropoli moderna. Una pellicola che colpisce mente, occhi e cuore, definibile come un capolavoro contemporaneo. Scopri il mistero e la profondità di Personal Shopper, un film da non perdere!

 Blade Runner è materia troppo importante, complessa, monumentale per essere incasellata in logiche di franchise.

 L'impatto con la nuova creatura è imponente, niente meno di quel che ci si attendeva. La bellezza è abbagliante e straordinaria.

Blade Runner 2049, firmato Denis Villeneuve, arriva con altissime aspettative e impressiona soprattutto per la straordinaria fotografia e l’approfondimento tematico. Pur senza creare una nuova mitologia, si appoggia all’universo originale di Scott, offrendo un prodotto raffinato e di grande impatto visivo. Le performance degli attori sono solide, con qualche rimpianto per alcune scelte narrative e per la mancanza di una chiusura netta. Il film si configura come un franchise di lusso, con un equilibrio tra blockbuster e riflessione. Scopri l'universo visivo e tematico di Blade Runner 2049, l'atteso sequel di culto.

 Con The Canyons, Schrader torna a parlare di squallore e meschinità nella dorata L.A.

 La sua intera esistenza di attrice acquista, per la prima volta, un senso.

The Canyons di Paul Schrader è un noir apocalittico e controverso che racconta la decostruzione del mito hollywoodiano con uno stile robusto e immagini potenti. Nonostante le critiche e la scarsa popolarità, il film, finanziato con crowdfunding, offre una visione cruda e pessimistica del mondo dello spettacolo, mettendo in luce squallore, potere e amoralità. Performance difficili ma significative, come quella di Lindsay Lohan, ne arricchiscono la narrazione. Un lavoro sottovalutato che merita riscoperta. Riscopri The Canyons, un noir imperdibile sulla decadenza di Hollywood.

 American Gigolo... non ha però perso niente del suo superbo fascino e della sua eleganza stilistica.

 A suo modo, American Gigolo è un classico del cinema, da amare senza remore.

La recensione celebra American Gigolo come un classico intramontabile che cattura l'essenza degli anni '80 americani, miscelando alta estetica, riferimenti culturali europei e tematiche dark. Schrader e Gere consegnano un'opera che, a distanza di decenni, mantiene il suo fascino e la sua eleganza, consacrata dalla sua potente iconografia e alcune scene memorabili. Scopri il fascino nascosto di American Gigolo e immergiti negli anni '80 cinematografici!

 Lo strano, formidabile, originalissimo mondo di Mr. Edgar Wright.

 L'intrattenimento non è mai stato così un toccasana come in questo caso.

Baby Driver di Edgar Wright è un film che unisce in modo originale musica, azione e romanticismo, creando un'esperienza unica nel panorama cinematografico moderno. Il regista inglese dimostra ancora una volta il suo talento, proponendo un'opera personale e coinvolgente con una colonna sonora eccezionale e una trama ben bilanciata. Il cast è memorabile e il film si distingue per la sua freschezza e l'assenza di retorica o cliché. Un vero toccasana per gli amanti del cinema d'intrattenimento. Guarda Baby Driver per un'esperienza cinematografica unica tra musica e azione!

 Assistere ad un film di Malick è, comunque, per me ogni volta una esperienza filmica ed un motivo d'emozione.

 Per la prima volta mi ritengo anche obiettivamente in difficoltà nel contrastare quei pareri negativi che, a dire il vero, con Malick ormai da diversi anni sono quasi moda.

La recensione analizza Song to Song di Terrence Malick con un occhio critico, evidenziando una certa ripetitività stilistica e una vacuità narrativa non riscontrata in opere precedenti. Seppur le immagini e le atmosfere siano belle e affascinanti, la profondità delle riflessioni è meno incisiva. Il film si segnala per cameo musicali interessanti e performance contrastanti, ma lascia una sensazione di perdita rispetto agli standard del regista. Un'opera apprezzabile solo per gli estimatori irriducibili. Scopri il lato meno noto di Malick con la nostra recensione approfondita!