"Una sorta di affresco del marciume più oscuro che dimora nell'animo e nella mente umana."

 "Un delirante esercizio di isterismo visivo che a tratti quasi sembra irridersi dello spettatore medio."

Il Diavolo di Andrzej Zulawski è un film visionario e disturbante che esplora il caos e la corruzione morale attraverso un'estetica barocca e un montaggio innovativo. Sebbene difficile da seguire fino alla fine, è riconosciuto come un capolavoro tra gli appassionati di cinema d'essai. La pellicola anticipa tecniche cinematografiche moderne e si impone come manifesto di una poetica del demoniaco non convenzionale. Scopri il lato oscuro del cinema con Il Diavolo di Zulawski, un’esperienza visiva unica e indimenticabile.

 Un brano dal vago sapore synthpop molto ballabile ma al tempo stesso sofisticato ed elegante (quasi cerebrale nonostante il messaggio antibellico).

 Probabilmente non avrà in generale mutato drasticamente il volto di certa chamber music contemporanea, ma nella sua poetica ed estetica è comunque innegabile uno stile sopraffino e discreto.

Il singolo '19' di Paul Hardcastle del 1985 è un brano synthpop elegante e raffinato, noto per il suo messaggio antibellico e per l'uso di campionamenti tratti da un documentario sui veterani del Vietnam. Nonostante iniziali controversie legali con il narratore Peter Thomas, il pezzo ha ottenuto successo, rivelando uno stile musicale personale e sofisticato. La recensione evidenzia l'importanza storica e artistica del brano nel panorama musicale anni '80. Ascolta ora '19' e scopri la fusione di musica elettronica e messaggi profondi.

 Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza... quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan Švankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio.

 L’effetto disturbante di queste immagini sembra risiedere in un universo diverso da quello che già di per sé la superlativa operazione di fotocamera-sonda di Švankmajer compie.

Ossuary è un corto di Jan Švankmajer che esplora l'ossario di Sedlec attraverso immagini inquietanti di ossa e scheletri. Il film combina un'operazione visiva intensa con un commento sonoro poetico in ceco, conferendo al lavoro un'atmosfera profonda e disturbante. Si percepisce un'eco storica che rimanda anche alle repressioni della Primavera di Praga. Un'opera memorabile e geniale. Immergiti nell'universo inquietante di Jan Švankmajer guardando Ossuary.

 Un convoglio di 30 passeggeri svanisce nel circuito chiuso del sistema di metropolitana di Buenos Aires.

 Moebius è un esperimento filmico che nulla ha da invidiare ad opere quali "Una pura formalità" e attestante la ricchezza del cinema latinoamericano.

Moebius di Gustavo Mosquera è un thriller misterioso ambientato nella metropolitana di Buenos Aires. La trama racconta la scomparsa di un treno e l'indagine di un giovane topologo alla ricerca di verità oscure. Tra riferimenti socio-fantapolitici e sequenze di suspense, il film offre tensione crescente e un finale sorprendente. A tratti scolastico, rimane un esperimento filmico notevole nel panorama latinoamericano. Scopri il mistero nascosto nella metropolitana di Buenos Aires con Moebius!

 Con liriche come "L’amore non è più qui / è andato via per una città chiamata ieri," quasi si entra in coma...

 La Teen Pop non è sempre arte, siamo d'accordo ma in questo disco risulta essere persino più informe e senza mordente.

La recensione analizza negativamente l'album 'Nobody Else' dei Take That, sottolineandone la carenza di stile e mordente rispetto ad altre boy band. Nonostante alcuni brani conosciuti come 'Back for Good', l'album nel complesso risulta confuso e poco originale nel panorama teen pop degli anni '90. Scopri perché 'Nobody Else' non convince i fan del pop anni '90.

 "È difficile distinguere il valore mediatico del disco dal materiale stesso."

 "I Take That scavalcano tutti i loro concorrenti, ottenendo la reputazione di un gruppo come pochi e con talento vero."

L'album 'Everything Changes' dei Take That segna un trionfo nel pop degli anni '90, con sei singoli di successo e una scrittura di qualità firmata da Gary Barlow. Il gruppo britannico afferma il proprio talento tra ballate e pezzi dance, superando i pregiudizi sulle boy band e guadagnandosi la reputazione di una delle band più grandi dopo i Beatles. Ascolta ora 'Everything Changes' e scopri il pop autentico dei Take That!

Utenti simili
mrbluesky

DeRango: 10,82

IlConte

DeRango: 21,88

imasoulman

DeRango: 17,18

luludia

DeRango: 18,58

heartshapedbox

DeRango: 15,93

De...Marga...

DeRango: 32,23

hjhhjij

DeRango: 15,26

Bubi

DeRango: 4,29

Harlan

DeRango: 2,38

Lao Tze

DeRango: 6,21