Questo è un valzer che pensa ai nostri corpi... L'oscurità è nostra, lì da prendere?

 Noi siamo come la danzatrice che sotto un incantesimo che non capisce si butta di qua e di là - fino a uccidere sé stessa.

La colonna sonora di Thom Yorke per Suspiria è un’opera intensa e oscura, che unisce elettronica e melodie minimaliste. I brani, influenzati dalla perdita personale dell’artista e dal contesto del film di Guadagnino, riflettono temi di salvezza, alienazione e nuova umanità. La recensione sottolinea la profondità e la modernità del lavoro, in cui musica e parole dialogano con inquietudine e speranza. Scopri l’emozionante colonna sonora di Thom Yorke per Suspiria, un viaggio sonoro unico da non perdere!

 Music from Before the Storm è musica in grado di tratteggiare paesaggi sonori emotivamente carichi, intensi. Come nuvole prima della tempesta.

 Là dove scrivere, disegnare, giocare, ascoltarsi. Fermarsi. Dove esplorare ed elaborare anche quello che viene prima e dopo la tempesta.

La recensione celebra 'Music from Before the Storm' di Daughter come una colonna sonora intensa e profonda, perfetta per accompagnare l'adolescenza e le sue sfide. L'album si intreccia con le tematiche di Life is Strange, affrontando temi come solitudine, sofferenza e speranza. Con un sound che spazia tra post-rock, folk e dark-wave, la musica offre un'esperienza emozionale intensa e universale, capace di aprire spazi di riflessione e di rappresentare il passaggio verso un nuovo mondo interiore. Ascolta ora l'emozionante colonna sonora di Daughter e lasciati trasportare dalla sua intensità.

 Mi ci è voluta una giornata intera per avvicinare la tartaruga. Tutta una giornata per farle capire che rispettavo il suo territorio.

 In Ruanda vidi la brutalità totale... Se penso al viso splendido di quella bambina e a quel sorriso, in mezzo a tutto quell’orrore, a come stava celebrando la gioia... Non esistono medaglie per quel tipo di coraggio.

Il documentario "Il Sale della Terra" di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado esplora la vita e l’opera del fotografo Sebastião Salgado, raccontando il suo impegno nel catturare bellezza e tragedia del pianeta. Attraverso immagini in bianco e nero, il film riflette sul rispetto per la natura e sull’eterna lotta fra luce e ombra, vita e morte. È un invito a prendersi del tempo per osservare e riconnettersi con il mondo, in un percorso emozionante e umano. Scopri il potere della fotografia e lasciati emozionare da Il Sale della Terra.

 Beasts of No Nation è un pugno sullo stomaco, una raffica di pugni sullo stomaco.

 Il bambino impaurito che guarda il mondo rimane immerso in una dimensione quasi fantastica che dà al suo sguardo speranza e pienezza.

Beasts of No Nation è un film potente che racconta la storia di un bambino soldato in Africa occidentale. Il regista Cary Fukunaga ritrae con uno stile documentaristico la bellezza e la brutalità del mondo di Agu. La violenza e la disperazione si intrecciano a momenti di fragile speranza, offrendoci una riflessione intensa sulla guerra, l'innocenza perduta e la resistenza dell'animo umano. Scopri la potente storia di Beasts of No Nation e lasciati coinvolgere dalla sua drammatica bellezza.

 Abbiamo smesso di farci domande. Dopo tutto, farsi le giuste domande è ciò che fa la differenza tra affidarsi al destino e avere una destinazione.

 Siamo stati preparati per una vita che non esiste e non è mai esistita. Noi non esistiamo.

La recensione esplora il romanzo di Dave Eggers che racconta la fragilità e la confusione dei giovani millennial alle prese con un mondo digitalizzato e disorientato. Attraverso il protagonista Thomas, emergono temi di identità, mancanza di appartenenza e richieste di risposte autentiche. Il libro, composto da dialoghi intensi, riflette sulla perdita di memoria storica, la precarietà e un realismo astratto in cui si muovono i giovani. La recensione evidenzia la profondità e l'ironia dell'opera come punto di arrivo nel percorso artistico di Eggers. Scopri il viaggio intenso e attuale di Dave Eggers con questa lettura imperdibile.

 Non dire tutto, o quasi niente, in quest’epoca iper-esposta credo sia diventato indispensabile per esprimere una certa bellezza, che vive nell’intimità e nei silenzi.

 Petrichor è malinconica, dolce, orientale, minimale, un haiku in musica, presa così, sotto un’improvvisa e leggera pioggia primaverile, in un momento di estatica sospensione.

La recensione esalta "Romantic Works" di Keaton Henson come un album strumentale che comunica bellezza attraverso il silenzio e l'intimità. I brani evocano immagini di memoria, solitudine e speranza, accompagnati da piano, violoncello e atmosfere minimali. L'opera viene paragonata a compositori come Max Richter e Philip Glass, ma mantiene un'identità originale e profonda. Un'esperienza musicale intensa e coinvolgente dedicata all'ascolto introspettivo. Ascolta Romantic Works per un viaggio musicale tra silenzi e emozioni profonde.

 «Queste canzoni non sono mai esclusivamente su un paesaggio o una località. Sono su un più generico “luogo”».

 «Musica per spazi aperti, per cuori colmi, per anime ricurve, consolazione per una nuova generazione di cinici, tristi e distaccati romanticoni».

Dizzy Seas di Chris Bathgate è un album che fonde folk tradizionale e sensibilità moderna, riflettendo su natura, spiritualità e vita. Le canzoni, nate da esperienze d'isolamento e introspezione, evocano paesaggi americani e un'intensa profondità emotiva, offrendo un viaggio musicale coinvolgente e autentico. L'album si distingue per la sua capacità di unire momenti di dolcezza, energia e pura contemplazione. Scopri l'intensa emotività di Dizzy Seas di Chris Bathgate, ascolta ora l'album!

 Questa la copertina del settimo album dei The National, Sleep Well Beast, uscito a settembre 2017 e registrato in parte al Funkhaus Studio di Berlino e nella natura selvaggia di Upstate New York.

 Sleep Well Beast si rivela quindi un’opera intima e cosmica, un album (anche) sui fantasmi di una nazione, quelli che la definiscono e che ne creano l’identità.

Sleep Well Beast è il settimo album dei The National, un'opera ricca di introspezione e critica sociale, che unisce elettronica e rock maturo. La band esplora nuovi territori sonori e tematici, parlando della famiglia, del dolore e delle sfide del nostro tempo. I testi profondi e la musica calibrata rendono questo disco una pietra miliare nella loro discografia. Un viaggio emotivo tra esperienze personali e questioni universali. Ascolta Sleep Well Beast e scopri un viaggio musicale profondo e moderno.

Utenti simili
ZAKIR

DeRango: 0,07

Flavio1969

DeEtà: 2708

Floyder

DeRango: 0,07

Montrace

DeEtà: 2709