Cervovolante

DeRango : 11,12 • DeEtà™ : 2421 giorni

 Lemures si pone a metà strada: da una parte viene rievocato l’antico spirito del Balletto e, in alcuni momenti, come nella seconda traccia “Oceani sconosciuti”, corre un brivido dietro la schiena.

 L’attesa è stata lunga (speriamo di non dover attendere altri 51 anni!) ma il prodotto finale non ha deluso le aspettative.

Lemures rappresenta il tanto atteso ritorno del Balletto di Bronzo dopo 51 anni, con un album che unisce lo spirito prog originale a sonorità contemporanee. Pur non replicando l'iconico Ys, il disco riesce a evocare emozioni e atmosfere tipiche del gruppo, grazie soprattutto al contributo di Gianni Leone e ai musicisti attuali. L'attesa è stata ripagata da un lavoro solido che evita la nostalgia fine a sé stessa, proponendo una direzione musicale nuova ma rispettosa delle radici. Scopri il nuovo viaggio prog del Balletto di Bronzo con Lemures, disponibile ora!

 Il booklet di Il sogno e l’incubo. Vita e opere di H.P. Lovecraft è semplicemente spettacolare.

 Non esito a definire “Il sogno e l’incubo” uno dei tributi musicali più belli che mi sia capitato di ascoltare.

Il sogno e l’incubo è un album tributo che celebra la figura e l’universo di H.P. Lovecraft attraverso brani ispirati ai suoi racconti maggiori. Pubblicato da Black Widow, il disco include artisti come Paul Roland, Death SS e Witchwood. Particolarmente apprezzato è il booklet illustrato con contributi artistici e saggi specialistici. Il disco offre un viaggio sonoro e visivo unico nel mondo lovecraftiano, ideale per fan e appassionati. Scopri ora questo emozionante tributo musicale a H.P. Lovecraft e immergiti nel suo universo oscuro!

 Il sound dei Malombra è sempre stato un mix potente e dirompente di prog, hard-rock e dark e a mio avviso proprio qui T.R.E.S. raggiunge la perfezione.

 La musica è cupa, onirica e lascia trasparire emozioni perdute che mi hanno ricordato sceneggiati immortali degli anni ’70 come lo stesso Malombra e Il Segno del Comando.

T.R.E.S. dei Malombra è un album cult lungamente rimasto nascosto, ora finalmente pubblicato. Con un sound potente che unisce prog, hard-rock e dark, si evidenzia l'eccellenza chitarristica di Matteo Ricci e le atmosfere tetre di Mercy. Le tracce evocano riferimenti culturali da Umberto Eco a Fogazzaro, offrendo un viaggio sonoro emozionante e ricco di simbolismi. L'album conferma il valore della band genovese e la loro capacità di evocare mondi oscuri e suggestivi. Ascolta T.R.E.S. e immergiti nel prog oscuro dei Malombra!

 "Phallus Dei è un trip acido senza fine che sembra suonato da dei Jefferson Airplane alle prese con un cattivo viaggio da LSD."

 "Sembra una messa pagana officiata in mezzo alla Foresta Nera in cui percussioni, chitarre effettate e tastiere creano un suono al di là del tempo e dello spazio."

Phallus Dei degli Amon Düül II è un album cult che fonde psichedelia americana e sperimentazioni di Stockhausen. Oscuro, epico e fuori di testa, l'album si distingue per la sua originale musicalità e improvvisazione controllata. Un viaggio sonoro al limite del surreale, evocando atmosfere pagane e culti dimenticati. Un classico senza tempo che continua a influenzare gli appassionati di musica psichedelica e sperimentale. Immergiti nell'epico viaggio psichedelico di Phallus Dei con gli Amon Düül II!

 “Nessuno tra i giovani scrittori americani sa far vibrare la nota del terrore cosmico con la stessa maestria del poeta, artista e posatore californiano Clark Ashton Smith.”

 “Sadastor, un vero e proprio capolavoro di cosmic horror che fa viaggiare la mente al di là del tempo e dello spazio.”

La recensione esplora 'Iperborea e oltre' di Clark Ashton Smith, evidenziando la sua originale fusione di poesia decadente e cosmic horror. Pur non equiparandolo a Lovecraft, l'autore sottolinea la potenza immaginativa e la qualità dei racconti e poesie, con particolare apprezzamento per alcune storie come 'Sadastor' e 'Gli abomini di Yondo'. Viene riconosciuto il valore di questa raccolta curata da Massimo Scorsone, ricca di inediti e indispensabile per gli appassionati del weird. Immergiti nell’universo oscuro e poetico di Clark Ashton Smith con Iperborea e oltre!

 Robin Storey è uno dei grandi della musica industrial.

 Una formula sonora con loop di percussioni etniche e tastiere che pone Storey a fianco dei grandi del genere.

Ghosts From A Machine di Rapoon è una raccolta che ripercorre il periodo aureo di Robin Storey, fondatore di Zoviet France e pilastro della musica industrial e tribal-ambient. Questa riedizione in 3 cd presenta versioni alternative di brani chiave, mantenendo freschezza e originalità. L'album mescola loop ossessivi con percussioni etniche, rappresentando un must per gli appassionati. Disponibile in edizione limitata, il disco è un pezzo da collezione imprescindibile. Ascolta Ghosts From A Machine su Bandcamp e scopri un classico dell'industrial e tribal-ambient.

 Blackwood ha la straordinaria capacità di creare un’atmosfera genuina suggerendo e non mostrando gli orrori di cui parla.

 “L’indifferenza” e l’ostilità delle forze soprannaturali nei confronti dell’uomo, come sottolineava Lovecraft.

Avventure incredibili di Algernon Blackwood è un viaggio nel terrore spirituale e nella natura oscura, fondendo l'esoterismo con atmosfere suggestive e inquietanti. Il volume raccoglie racconti e romanzi brevi di grande intensità, come La rinascita di Lord Ernie e I dannati, esplorando temi di magia, male e rinascita interiore. Un'opera imperdibile per gli appassionati del weird classico e dell'horror psicologico. Immergiti nel terrore autentico di Blackwood, scopri Avventure incredibili oggi!

 Si trattò di un clamoroso errore in quanto proprio qui si trovano gli ultimi bagliori artistici dei Death In June.

 Take Care And Control sia il migliore disco mai pubblicato da Albin Julius.

La recensione celebra la ristampa degli album Take Care And Control e Operation Hummingbird, momenti artistici sottovalutati dei Death In June e Blutharsch. Nonostante le controversie legate al loro simbolismo, questi dischi rappresentano un cambiamento stilistico e una maturazione musicale, meritevoli di nuova attenzione. L'autore sottolinea la sinergia tra Albin Julius e Douglas P. e invita a riscoprire queste opere dal carattere marziale e decadente. Scopri la ristampa imprescindibile di Operation Control e riscopri i Death In June.

 Ora questo Nada-Ized! mette la pietra tombale sul buon nome della Morte in Giugno.

 Posso capire che Douglas P. abbia esaurito l'ispirazione e ormai vive di rendita ma a tutto c'è un limite.

La recensione esprime delusione per l'album Nada-Ized! dei Death In June, definito un disco techno di scarsa qualità che reinterpreta in modo negativo brani vecchi e recenti. Viene ricordato il passato epico della band, le collaborazioni significative e le controversie legali, sottolineando un declino artistico e la percezione negativa condivisa dall'autore. Critica anche alcune recensioni positive di fonti autorevoli, giudicate eccessivamente indulgenti. Scopri perché Nada-Ized! delude i fan storici dei Death In June.

 «Forse la mia preferenza va leggermente al disco della Dom che riesce, con il suo dark-ambient minimale e siderale, a raggiungere livelli di trascendenza del suono che ho riscontrato solo nei Zoviet France.»

 «A noi importa solo che qualcuno in quel di Hagen ha tramato nel buio scavando all’interno del nostro inconscio e facendone emergere gli archetipi più nascosti.»

La recensione esplora l'album Iconclastar dei Cranioclast, un duo tedesco di musica industrial e dark ambient fortemente ispirato dall'immaginario apocalittico di James Graham Ballard. L'album, diviso in due capitoli pubblicati da etichette italiane e americane, offre lunghi droni ipnotici che trasportano l'ascoltatore in una dimensione profonda e trascendente. L'autore ne esalta l'originalità e l'atmosfera misteriosa, collocando il lavoro tra i vertici del genere. Il duo rimane un enigma, ma la loro musica continua a scavare nell'inconscio. Ascolta Iconclastar per un viaggio sonoro nel cuore dell'industrial ambient post-apocalittico.

Utenti simili
VinnySparrow

DeRango: 0,86

Falloppio

DeRango: 16,80

ALFAMA

DeRango: 6,18

fedezan76

DeRango: 9,44

De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

masturbatio

DeRango: 8,90

ErosGiannini

DeRango: 1,98

algol

DeRango: 18,56

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47