Un live-album bello tosto, per un vero campione del country-rock sudista.

 La chitarra solista di David Grissom ci regala qualche bell’assolo torcibudella.

Live at Liberty Lunch cattura Joe Ely al culmine della sua carriera solista con una selezione di brani tratti dagli otto album precedenti. L'album si sposta tra country e roots-rock, valorizzato dalla band e dagli assoli di David Grissom. Pur con qualche pezzo più lento o sdolcinato, la performance risulta graffiante e intensa. Consigliato agli amanti del genere e a chi vuole avvicinarsi a Ely. Scopri l'intensità live di Joe Ely e immergiti nel suo country-rock!

 Un disco epocale, imprescindibile per ogni appassionato di musica rock.

 Tutto questo materiale diventa un grande affresco sonoro, senza clamorose soluzioni di continuità.

La recensione celebra 'Decade', l'antologia tripla di Neil Young che raccoglie 35 brani fondamentali della sua carriera dal 1966 al 1976. Il disco rappresenta una sintesi autentica e supervisata dall'artista, offrendo un affresco unitario della sua produzione folk-rock, country-rock e psichedelica. Apprezzata anche la qualità del suono nella versione digitale e la ricca veste grafica. Un must per nuovi e vecchi fan del rock classico. Ascolta 'Decade' e immergiti nella musica leggendaria di Neil Young!

 Per me c'è poco altro da aggiungere, oltre a ricordare la particolarità della sua voce: anche qui a volte dolce e ammaliante, più spesso graffiante ed incisiva.

 Oggi si trovano facilmente in rete i testi di tutte le canzoni ... così che diventa più agevole per tutti l'accesso ai pezzi più significativi.

La recensione esprime una valutazione critica e personale dell'album di Leonard Cohen, New Skin for the Old Ceremony, sottolineandone la difficoltà d'ascolto e la mancanza di brani memorabili rispetto a lavori precedenti. Pur riconoscendo il valore dei testi e della qualità sonora, l'autore lo considera un disco non essenziale nel panorama dell'artista. Alcune canzoni come "There Is a War" e "Chelsea Hotel #2" emergono come punti di interesse. Scopri il lato meno noto di Leonard Cohen con questa recensione dettagliata!

 Se ci fosse da scegliere un solo disco di Joan Armatrading, io prenderei proprio questo.

 Curioso / come davvero finiscano le storie d’amore / Senza mai un lieto fine / E neppure un nuovo inizio.

Secret Secrets è il disco più rappresentativo di Joan Armatrading, che mette in mostra la sua capacità di scrittura e l’espressività vocale. L'album bilancia sapientemente ritmi e atmosfere, con una sofisticata orchestrazione pop-new wave e temi poetici sull’amore. Supportata da musicisti di alto livello e un produttore esperto, la raccolta si distingue per qualità e profondità. Anche il packaging esprime cura e attenzione, con fotografie iconiche e testi completi. Ascolta Secret Secrets per un viaggio emozionale nella musica di Joan Armatrading.

 «God Must Be A Boogie Man» e «The Wolf That Lives In Lindsey» sono due canzoni acustiche dalle sonorità essenziali, quasi beffarda – e in questo senso molto mingusiana.

 Questo disco resta una testimonianza preziosa degli ultimi mesi di vita del grande Charlie: la sua voce che scherza con gli amici nel giorno del compleanno.

L'album Mingus di Joni Mitchell, uscito nel 1979, è una produzione ambiziosa e complessa che inizialmente deluse molti fan ma oggi è apprezzata per la sua originalità. La collaborazione con il grande contrabbassista Charlie Mingus ha mescolato folk-rock e jazz, con brani caratterizzati da arrangiamenti ricchi e la presenza di musicisti di alto calibro. Nonostante qualche disorganizzazione, l'album rappresenta un'importante testimonianza degli ultimi mesi di vita di Mingus e una possibile innovazione del canto jazz femminile. Ascolta Mingus di Joni Mitchell e scopri una fusione unica di jazz e folk-rock.

 Le classiche sonorità di EBTG si arricchiscono allora di affascinanti sfumature jazzate intrecciate alle liriche romanticamente melanconiche di Ben Watt.

 Prendiamo «Meet Me In The Morning»: “I haven’t come to be a stranger / I haven’t come to break your home / I haven’t come to harm your children / I’ve come to be your love”.

Il quinto album Everything But The Girl, The Language of Life (1990), rappresenta il vertice del loro sophisti-pop elegante. La produzione di Tommy LiPuma e le collaborazioni jazz impreziosiscono l'opera, mentre le liriche mostrano sensibilità e autocoscienza femminile. Le atmosfere sofisticate e la voce ammaliante di Tracey Thorn ne fanno un classico raffinato. Anche la grafica, curata dal celebre Nick Knight, è impeccabile. Ascolta ora The Language of Life per un viaggio nel sofisticato sophisti-pop.

 "The man is like a drug / Humiliating / And I can't get enough" (Baddest Blues)

 "You are the sticks / And I am the stones" (title track) - una divertente schermaglia d'amore

Beth Hart offre con Bang Bang Boom Boom un album maturo e autentico, permeato da blues intimista e temi d'amore tormentati. La sua voce potente e grintosa ricorda le grandi interpreti come Janis Joplin e Susan Tedeschi, con influenze di R&B e blues classico. Alcune tracce, come "Better Man", spiccano per intensità, mentre solo poche cadute si notano in brani meno riusciti. Nel complesso, un bell’album che valorizza la sostanza più dell’immagine. Ascolta Bang Bang Boom Boom e lasciati conquistare dal rock-blues di Beth Hart!

 La pianista Geri Allen, innanzi tutto: leggera e incisiva, è lei il vero collante di questo album.

 C'è nel suono di Charles Lloyd una venatura di austero misticismo: solenne, meditativo, nervoso e asciutto senza zuccherose indulgenze.

Jumping the Creek di Charles Lloyd propone un quartetto raffinato con sonorità variegate ma essenziali. La presenza di Geri Allen, Eric Harland e Robert Hurst arricchisce i pezzi con duetti intensi e suggestivi. L'album unisce misticismo, swing e introspezione, valorizzato da una grafica sobria tipica di ECM. Tra i brani spicca la fluida Georgia Bright Suite, considerata dal recensore la sua favorita. Ascolta Jumping the Creek e lasciati trasportare dal jazz essenziale e misticamente coinvolgente di Charles Lloyd.

 «L’ultimo soldatino che va all’assalto di una trincea, l’ultimo vietcong che si getta contro un carro armato, è mille volte più coraggioso degli astronauti che vanno sulla Luna.»

 «Ci vorrebbe Omero per descrivere quel che vedo!»

Il libro di Oriana Fallaci offre un racconto autentico e appassionato dello sbarco sulla Luna del 1969. Attraverso una documentazione accurata e uno sguardo critico, Fallaci evidenzia contrasti tra eroismo astronautico e guerre contemporanee. Il testo riflette sia l’epicità del momento sia le contraddizioni sociali e politiche dell’epoca. Consigliato per chi desidera un approccio giornalistico autentico e significativo. Scopri il racconto autentico di Oriana Fallaci su uno dei momenti più epici della storia.

 Qui c’è tanta roba!

 Meglio ascoltare e lasciarsi andare al fascino di una musica mille volte suonata e pur sempre emozionante.

Questa recensione celebra 'One Love: The Very Best of Bob Marley & The Wailers' come una raccolta eccellente, con 20 brani importanti disposti cronologicamente. Perfetta per chi cerca un'introduzione o un'iniezione di reggae autentico, la compilation valorizza sia i grandi classici che gemme meno note, completata da un'ottima veste grafica. Un invito a scoprire e riscoprire uno dei miti della musica mondiale. Ascolta ora questa raccolta e immergiti nel mondo di Bob Marley!

Utenti simili
Taddi

DeRango: 4,05

Zekkil

DeRango: 0,42

fosca

DeRango: 8,47

Hardrock92

DeRango: 2,02

cappio al pollo

DeRango: 6,46

TheJargonKing

DeRango: 16,68

blechtrommel

DeRango: 10,49

telespallabob

DeRango: 11,31

progknight94

DeRango: 0,27

De...Marga...

DeRango: 32,23