Ildebrando

DeRango : 0,29 • DeEtà™ : 2117 giorni

 "Pigramente signora è un album 'di maniera', dove la signorilità si esprime in uno sbadigliante abbandono a balletti, gioielli e barocchi complementi d’arredo."

 "Un terzo uomo non distingue mai tra il bene, il bene e il male. E le sue teorie, follie, bugie, lo fanno rovinar..." - possibile allusione agli orrori del fascismo.

L'album 'Pigramente signora' di Patty Pravo, originariamente uscito nel 1988 e ora rimasterizzato, si presenta come un elegante e variegato insieme di brani. Nonostante la mancanza di un concept unitario, i pezzi si amalgamano attraverso arrangiamenti simili e un'atmosfera di dolce indolenza. La recensione sottolinea la raffinata immagine della cantante, così come qualche possibile riferimento storico-politico nei testi. Un disco che riflette la complessità artistica di Patty Pravo. Scopri ora il fascino senza tempo di Patty Pravo con 'Pigramente signora'.

 Se la gente vuole vedere solo le cose che può capire, non dovrebbe andare a teatro; dovrebbe andare in bagno.

 Milva dimostra quella soggettività consapevole che è intenzione poetica di Brecht, usando un fraseggio non corrispondente all’attesa prosodia.

La recensione analizza l'album live 'Milva - Brecht (live 1975)', evidenziando come Milva interpreti con efficacia la poetica brechtiana del teatro epico e dello straniamento. La cantante riesce a distaccare nettamente il personaggio dall'attore, creando un coinvolgimento critico nello spettatore. L'opera mantiene intatta la sua forza politica e popolare, risultando attuale e coinvolgente anche a distanza di decenni. Scopri l'intensa interpretazione di Milva del teatro brechtiano in questo album live unico.

 Lasciatemi dire che Califano era un poeta.

 Tutte le donne che Califano ha amato devono essere state per lui come 'La Bellezza' baudelairiana.

La recensione analizza l'album 'Ti perdo' di Franco Califano mettendo in luce la complessità del personaggio e la profondità poetica dell'artista. L'autore riconosce in Califano un poeta tormentato, capace di esprimere con forza emozioni ed esperienze di vita disordinate ma autentiche. L'ascolto si consiglia non solo per i singoli brani, ma per comprendere la sua poetica e la sensibilità che trasmette attraverso la musica. Ascolta 'Ti perdo' per scoprire l'anima profonda di Franco Califano.

 Raphael rappresenta un barlume alternativo; è espressione di una "élite alfabetizzata" e portatore di un moto eversivo nella musica italiana.

 "Ho un piano" non è solo il titolo, ma il segno di un artista che suona magistralmente e ha un piano politico-musicale.

La recensione celebra Raphael Gualazzi come una rivelazione di Sanremo e un artista capace di fondere jazz e blues con una riflessione politica. Il suo album 'Ho un piano' è visto come un'opera elegante e contemporanea, capace di avvicinare un pubblico più ampio e di sfidare il panorama musicale italiano. L'autore apprezza il lavoro per la sua poliedricità e profondità, sottolineando il carico culturale e sociale presente nelle canzoni. Ascolta 'Ho un piano' e scopri l’eleganza e la profondità di Raphael Gualazzi!

 "Il maggiore merito di questo lavoro è quello di non essere una semplice rilettura, bensì una ricerca improntata ad una vera direzione artistica."

 "Ibrahim Maalouf, rimaneggiando 'Laissez-moi danser', è stato maestro nel cogliere il 'sentimento del contrario'."

Ibrahim Maalouf presenta un tributo jazz a Dalida, capace di rinnovare senza stravolgere i pezzi più celebri della cantante. L'album è un viaggio d'atmosfera, sensuale e malinconico, valorizzato da collaborazioni come quelle di Mika e Monica Bellucci. Le riletture dei brani più noti alternano rispetto e audacia, mettendo in luce sfumature interiori e nuove interpretazioni. Ascolta ora il raffinato tributo jazz di Ibrahim Maalouf a Dalida e lasciati sorprendere.

 Mio spirito gentile, da soli in questa stanza e intanto il mondo vola via, ma noi, noi restiamo.

 Quando amore suonerà la sua dolce sinfonia, solo allora troverai giorni chiari di armonia.

La recensione analizza con nostalgia e sensibilità il singolo 'I giorni dell'armonia' di Patty Pravo, un brano poetico e metafisico che esprime il desiderio di costruire una nicchia di dolcezza in un mondo frenetico. Nonostante la sua scarsa notorietà, il pezzo è un invito a sognare e a credere nell'amore come sinfonia di armonia. L'autore ricorda la sua esperienza adolescenziale legata alla canzone, sottolineandone il valore emotivo e ideale. Ascolta 'I giorni dell'armonia' di Patty Pravo e lasciati trasportare dal sogno!

 "Tutto quel che so, io lo so e non te lo dirò"

 "La memoria è solitudine: tu sei solo"

La recensione analizza Occulte persuasioni di Patty Pravo come un album complesso e controverso, caratterizzato da atmosfere decadenti e arrangiamenti particolari. Sebbene non considerato un capolavoro, l'album offre spunti interessanti, soprattutto nella titletrack e in altre tracce selezionate. La qualità di registrazione e alcuni elementi compositivi dividono le opinioni, ma emerge una forte componente letteraria e un senso di introspezione capricciosa. Scopri l'atmosfera unica di Occulte persuasioni, un viaggio musicale da non perdere.

 Credo che gli uomini siano meravigliosi. Forse bisognerebbe dirglielo...

 No, è una mia certezza e non ne ho paura. È evidente che non abbia voglia di soffrire per dieci anni; non amo la sofferenza...

Les Marquises è l'ultimo album di Jacques Brel, realizzato in condizioni fisiche precarie. L'opera rappresenta una profonda riflessione sulla vita, la morte, l'amicizia e la fede. Le canzoni uniscono tematiche politiche e personali, evidenziando il lato filantropico e introspettivo del cantautore. La voce di Brel domina con intensità e sincerità ogni traccia, confermando la sua eredità artistica. Ascolta Les Marquises e scopri il lascito emotivo di Jacques Brel.

 Milva, rapita da Morfeo ed ispirata da Orfeo, riesce... ad incantare gli animi che alla sua voce si rivolgono per compiere un viaggio verso inconsci sentieri.

 Sì, l'alba era più forte, sì, vince i sogni la realtà, eppure solo in sogno viene a noi la verità.

La recensione celebra l'album 'Tra due sogni' di Vangelis e Milva come un viaggio attraverso atmosfere oniriche e malinconiche, sostenute dall'interpretazione intensa di Milva e le ipnotiche tastiere di Vangelis. Il lavoro si articola in due sogni che si riflettono l'uno nell'altro, con forti richiami cinematografici e teatrali. L'album esplora temi come nostalgia, seduzione e realtà onirica, offrendo un'esperienza musicale immersiva e raffinata. Ascolta 'Tra due sogni' di Vangelis & Milva e lasciati trasportare in un mondo di emozioni e sogni.

Utenti simili
Motoko

DeRango: 0,54

joe strummer

DeRango: 15,38

Caspasian

DeRango: 7,28

lector

DeRango: 26,23

Falloppio

DeRango: 16,80

luludia

DeRango: 18,57

Alfredo

DeRango: 6,73

proggen_ait94

DeRango: 11,03