Confaloni

DeRango : 12,14 • DeEtà™ : 2076 giorni

 Cohen riuscì a creare un feeling con il vasto pubblico, ponendosi nelle vesti di un ipnotico affabulatore.

 Un concerto così trascinante è un documento di vivida bellezza, che ci racconta l’atmosfera di quegli anni irripetibili.

Il documentario "Leonard Cohen live at the Isle of Wight 1970" cattura un concerto storico in cui l’artista dimostra il suo unico talento di poeta e musicista. Nonostante le tensioni e la folla enorme, Cohen crea un’atmosfera ipnotica e intima. Il concerto offre una riflessione profonda sull’amore, la vita e la controcultura dell’epoca, senza mai abbandonare la sobrietà e la raffinatezza stilistica. Un ritratto suggestivo di uno dei grandi autori della musica folk. Guarda ora il leggendario concerto di Leonard Cohen all’Isle of Wight e lasciati emozionare!

 L'album fu la chiave di volta, a distanza di anni, per comprendere molto della natura stessa del rock.

 Un vero e proprio pugno nello stomaco: niente abbellimenti, ma la cruda realtà dei bassifondi newyorchesi.

La recensione analizza l'album 'The Velvet Underground & Nico' come un'opera rivoluzionaria nel panorama del rock degli anni '60, capace di rappresentare la realtà cruda dei bassifondi di New York. Nonostante iniziale scarso successo commerciale, l'album è diventato un punto di riferimento fondamentale per il rock e la musica sperimentale, ispirando intere generazioni di musicisti punk e alternativi. L'autore sottolinea l'importanza storica e culturale dell'opera, evidenziandone la forza innovativa e l'impatto duraturo. Scopri il capolavoro che ha cambiato per sempre il rock, ascolta The Velvet Underground & Nico!

 "Il linguaggio rock è così universale da infiammare anche un pubblico forzatamente tenuto alla larga da certa musica degenere."

 "Forse anche gli Stones dovranno starsene un po’ riguardati e limitarsi ad incidere un album in studio... Ecco perché conviene riguardarsi il film."

Il documentario "The Rolling Stones: Havana Moon in Cuba" racconta il concerto storico della band nel 2016 in una Cuba appena uscita dalla censura musicale. Il film mostra non solo la forza degli Stones, ma il coinvolgimento di un milione di spettatori finalmente liberi di ascoltare rock dal vivo. La recensione evidenzia il valore simbolico dell'evento e riflette sull'energia ancora presente nella band nonostante l'età avanzata dei membri. Consigliato agli amanti del rock e della musica come veicolo di libertà. Scopri l'energia del rock a Cuba con 'Havana Moon' dei Rolling Stones!

 "Un brivido mi è corso lungo la schiena leggendo le ultime righe di 'All We Are Saying'."

 "John Lennon era un uomo sorprendente ed impulsivo, la cui complessità emerge chiaramente nell’intervista di David Sheff."

La recensione analizza il libro "All We Are Saying" di David Sheff, che riporta l’ultima intervista rilasciata da John Lennon nel 1980. L’autore riflette sulla complessità e gli aspetti contraddittori del cantautore, approfondendo temi legati alla vita privata, all’album "Double Fantasy" e alla carriera dei Beatles. Il libro offre un ritratto intimo e interessante di Lennon, riconfermando il suo valore per le nuove generazioni. Leggi la recensione per scoprire l’ultima intervista di John Lennon e conoscere il lato più umano del mito dei Beatles.

 L'album si caratterizza per toni intimisti e crepuscolari, con uno stile più trattenuto ma non per questo meno efficace.

 Nella traccia 'Success story' si racconta come possa essere squallido far parte del rock system.

The Who by Numbers è un album che segna una svolta introspettiva e matura nella carriera degli Who, pubblicato nel 1975 in un momento difficile per la band. Con toni meno spavaldi e più crepuscolari, riflette crisi personali e disillusione verso la vita da rockstar. Nonostante una ricezione iniziale tiepida, l’album si rivela un’opera tecnicamente impeccabile e ricca di significato. Le tracce più emozionanti raccontano il lato umano dei musicisti e il loro rapporto complicato con il successo. Una pietra miliare spesso sottovalutata della loro discografia. Scopri la profondità nascosta di The Who by Numbers, ascolta ora l’album e immergiti nel rock autentico.

 I Rolling Stones sono (stati?) brutti, sporchi, cattivi per certa critica, ma dal vivo si facevano perdonare per tanta bravura dimostrata ed energia profusa.

 L'immagine loro complessiva era proprio discutibile, quasi fossero stati dei Dorian Gray descritti da Oscar Wilde.

Il documentario di Robert Frank offre un ritratto crudo e sincero della tournée americana dei Rolling Stones nel 1972, mostrando sia l'energia contagiosa dei concerti sia gli eccessi e le debolezze dietro le quinte. Considerato controverso e limitato nelle proiezioni per contenuti espliciti, è un'opera imprescindibile per gli appassionati di rock e cultura musicale. L'intensità delle performance sul palco contrasta con le sfumature più oscure della vita privata del gruppo, confermando la complessità dell'immagine dei Rolling Stones. Scopri la vera essenza dei Rolling Stones con questo documentario cult!

 "Two Virgins rappresenta un collage sonoro rumoristico che si trascina stancamente per 32 minuti lunghissimi."

 "Yoko Ono potrebbe passare alla storia come la peggior vocalist femminile dei passati decenni."

La recensione celebra la figura iconica di John Lennon ma critica severamente il suo album solista d'esordio 'Two Virgins' con Yoko Ono, definendolo un collage sonoro caotico e poco appagante. Si sottolinea l'influenza negativa di Yoko Ono sull'opera e l'insuccesso commerciale. L'album è valutato come un esperimento musicale fallito, marcato da scelte artistiche improbabili e una copertina controversa. Scopri il lato meno conosciuto e più controverso di John Lennon con la nostra recensione di Two Virgins.

 «Frank Zappa, autore di tanta musica ineguagliabile, è comunque riuscito ad ergersi e farsi notare sopra quella che è sempre stata la cacofonia quotidiana imperante.»

 «Il primo concept album nell’ambito rock e dintorni, che rappresenta l’atteggiamento tipico di un freak verso i cliches imperanti nella società affluente moderna statunitense.»

La recensione celebra Freak Out! di Frank Zappa come un album rivoluzionario del 1966, primo concept album rock, capace di sfidare i generi musicali e la società americana del tempo. Zappa emerge come innovatore e critico sociale, con brani che spaziano dal doo-wop alla jam session avant-garde, segnando un punto di svolta nella musica. L'album è visto come un documento storico che ancora oggi colpisce per la sua originalità e impatto. Ascolta Freak Out! per scoprire l'innovazione e la sfida musicale di Frank Zappa.

 Goats Head Soup è un album contraddittorio, tra brani degni e tracce prive di mordente.

 Da questo momento in poi, i Rolling Stones non sono più battistrada dell’evoluzione del rock, ma restano tecnicamente impeccabili.

La recensione esplora Goats Head Soup, l’album del 1973 dei Rolling Stones, evidenziandone luci e ombre. Pur riconoscendo la maestria tecnica della band, l’autore ne mette in luce alcune tracce meno convincenti e contraddittorie, influenzate dal contesto personale e musicale del periodo. La ristampa deluxe offre interessanti inediti, ma sottolinea il momento di cambiamento della band, ormai meno innovativa ma ancora affidabile sul piano compositivo. Scopri l’evoluzione dei Rolling Stones con questa recensione approfondita di Goats Head Soup.

 «Joy of a toy» traspare questa indolenza non solo personale di Kevin, ma anche di tanti hippies del tempo.

 Kevin Ayers, un dandy geniale del rock intelligente e colto.

La recensione ripercorre l'incontro personale con 'Joy of a Toy', debutto solista di Kevin Ayers del 1969, esaltandone la freschezza stilistica e l'originalità. Il disco fonde psichedelia, prog rock e folk con testi profondi e atmosfere oniriche, riflettendo l'anima alternativa degli anni '60. L'autore lo considera un capolavoro senza tempo e un'opera da riscoprire per apprezzare il talento del musicista e la sua visione disincantata del suo tempo. Riascolta ora Joy of a Toy e scopri la magia di Kevin Ayers.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

AK19

DeEtà: 2077

AK49

DeEtà: 2077

AK47

DeRango: 0,00