Il risultato negli arrangiamenti è di musiche migliori degli originali, mentre la pronuncia...proprio italiana.

 Tre brani ottimi su 9: oltre a quelli prima nominati, 'Your Love' e soprattutto 'A Million Miles From Nowhere' - testo e cantato stupendi.

L'album 'Hurricane' dei Pooh rappresenta un raro tentativo di gruppo italiano di anni '70 di entrare nel mercato anglofono. Con riarrangiamenti più potenti rispetto agli originali italiani, alcuni brani si distinguono, ma la pronuncia italiana limita il successo all'estero. Viene messo a confronto con esperienze simili di artisti come Lucio Battisti e Ivana Spagna. In generale, l'album ha un impatto positivo ma non raggiunge il livello per il mercato anglofono. Scopri il lato internazionale dei Pooh con la nostra recensione di Hurricane!

 La vita passata in una setta è l’argomento principale della sua autobiografia.

 Il lieto fine della storia è l'incontro e il matrimonio con Tomaso Trussardi, che ha portato nuova stabilità nella sua vita.

L'autobiografia di Michelle Hunziker racconta il suo tormentato passato tra una famiglia difficile e l'appartenenza a una setta che ha segnato la sua vita. Con una scrittura semplice e coinvolgente, il libro descrive la lotta per uscire dal controllo della setta e la successiva rinascita grazie all'amore e a una nuova stabilità familiare. È una storia toccante che svela un lato meno noto di una celebre figura dello spettacolo. Scopri la vera storia di Michelle Hunziker e lasciati ispirare dalla sua rinascita.

 Una biografia 'giornalistica', raccontata con essenza e interventi di numerose persone contattate in tutta la vita di Fabrizio De André.

 Un viaggio appassionante che dal 2000 spesso ho fatto leggendo degli anni genovesi di Fabrizio e degli ultimi della carriera.

La biografia di Luigi Viva su Fabrizio De André offre un racconto fresco e avvincente, senza concentrarsi eccessivamente sui dettagli. Si esplorano la vita privata, le amicizie, la crescita artistica e le sfide personali del cantautore genovese, evidenziando la sua unicità e il suo valore come poeta e musicista del Novecento. Scopri la vita di un mito della musica italiana con questa biografia coinvolgente!

 L'unica cosa al mondo che conta è la PERSEVERANZA.

 Il mondo è pieno di cretini istruiti.

Il film 'The Founder' racconta la storia di Ray Kroc, il venditore che ha trasformato una piccola attività di fast food in un impero globale. La recensione sottolinea l'importanza della perseveranza, dell'ambizione e delle circostanze fortunate, pur non nascondendo le controversie sulle pratiche utilizzate. Un'opera godibile e istruttiva che esplora i meccanismi dietro le grandi imprese americane. Guarda 'The Founder' per capire il prezzo del successo e la forza della perseveranza.

 'Emozioni' rimane ancora il meglio del meglio espresso da Battisti negli anni con Mogol.

 Una miscela di Rock e Rhythm 'n' Blues, per cui la voce personale di Battisti era perfetta, e i testi che parlavano del quotidiano e dei sentimenti erano da manuale.

La recensione celebra i 50 anni dall'uscita del singolo 'Emozioni' di Lucio Battisti, sottolineandone il valore artistico unico e la profonda connessione emotiva che ha segnato la musica italiana. L'album viene definito un capolavoro con molte tracce memorabili e uno stile musicale che fonde rock e rhythm and blues. Viene inoltre evidenziato il contesto storico degli anni '70 e l'importanza della collaborazione con Mogol. Nonostante qualche riflessione nostalgica, l'opera è lodata come un punto alto della discografia di Battisti. Riscopri le emozioni senza tempo di Lucio Battisti, ascolta l'album ora!

 La canzone 'Stars' è un bel ritorno alle origini del dolore che portava Dolores a scrivere le più sentite canzoni.

 Morti del genere, nella storia del Rock, sono comuni.

La recensione esplora il best of dei Cranberries come pretesto per raccontare un'esperienza personale legata al significato emotivo delle loro canzoni, soprattutto 'Stars'. Si analizza brevemente l'evoluzione musicale della band e si riflette sulla figura di Dolores O'Riordan, la sua lotta interiore e la sua morte improvvisa. L'album viene visto come un viaggio tra dolore, rinascita e la voce unica della cantante. Scopri l'emozione intensa della musica dei Cranberries con questo best of unico.

 Per me 'Bury The Hatchet' dei Cranberries è il video Western di 'Promises' che girava spesso a spezzone a 'Superclassifica'.

 'Bury the Hatchet' chiude il periodo di grande successo internazionale del gruppo e stilisticamente della prima produzione che li ha resi grandi nella storia.

La recensione rivive le emozioni legate all'ascolto dell'album 'Bury the Hatchet' dei Cranberries durante l'adolescenza. L'autore lega la musica a ricordi personali di solitudine e sentimenti, evidenziando la sequenza di brani che rappresentano un momento di crescita. L'album viene anche visto come la chiusura di un importante periodo artistico per la band, con riferimenti affettuosi alla voce di Dolores O'Riordan. Scopri l'album cult 'Bury the Hatchet' e rivivi le emozioni del rock anni '90!

 "Questo è un prodotto che non potrà reggere la prova del tempo, se non per i primi due singoli interessanti nella musica e nei testi."

 "Secondo me i Pooh potevano chiudere con la loro carriera nel 1999: e sono stato io a chiudere con loro, per il presente, dopo quell’anno."

La recensione celebra 'Un posto felice' come un album ben arrangiato e testi di qualità, ma ritiene che non reggerà la prova del tempo. Evidenzia i singoli più riusciti e riflette sulla fine di un'epoca per i Pooh, legata anche al ricordo di Valerio Negrini. L'autore conclude con un sentimento di nostalgia e chiusura personale verso il gruppo. Scopri 'Un posto felice' e rivivi un pezzo di storia della musica italiana.

 Un album che insieme al precedente non cattura come quelli 'facili' dal 2002 in giù.

 I'm Outta Time, il miglior brano scritto da Liam in tutta la sua carriera nel gruppo, pure con una melodia, un arrangiamento e un'interpretazione sentita non ha colpito sufficientemente al cuore.

Dig Out Your Soul rappresenta un salto di qualità nel percorso degli Oasis, con brani più complessi e una miscela di rock, blues e psichedelia. Sebbene manchino canzoni facilmente memorabili come in passato, alcuni pezzi spiccano per arrangiamenti e interpretazione emotiva. L'album è accompagnato da un libretto e video curati, mentre la rottura tra i fratelli Gallagher appare inevitabile. È auspicato un futuro ritorno degli Oasis, a patto di una riconciliazione. Scopri la maturità musicale di Oasis con Dig Out Your Soul, ascolta ora l'album!

 Nel lavoro più Pop come suoni i brani più 'sperimentali' migliori sono 'He Thought Of Cars' e 'Yuko And Hiro'.

 La sconfitta storica del gruppo ... sarebbe stata di beneficio per una maggiore affermazione sulla scena internazionale.

La recensione analizza l'album 'The Great Escape' dei Blur a 25 anni dalla sua uscita, confrontandolo con il successo parallelo degli Oasis e con il loro precedente capolavoro 'Parklife'. Pur apprezzando singoli come 'Stereotypes' e 'The Universal', l'autore ritiene il lavoro meno convincente nel complesso. Si evidenzia il ruolo determinante di Graham Coxon e la fine di un'era per il Britpop, preludio a un cambiamento stilistico del gruppo. Scopri l'eredità e i dettagli di 'The Great Escape' dei Blur, un classico del Britpop.

Utenti simili
dsalva

DeRango: 20,47

rafssru

DeRango: 2,83

withor

DeRango: 16,64

IcnarF

DeRango: 6,76

Slim

DeRango: 0,39

pataweb

DeRango: 0,13

LER0

DeRango: 0,00

bella_Bartok!

DeRango: 0,15

MarcoP

DeRango: 0,01

Etichette 1/1