Questo disco è una cazzo di bomba atomica.

 Un disco semplice e diretto, ma per questo non privo di idee, una produzione SPAZIALE.

Il nuovo album di Bring Me the Horizon, Post Human: Survival Horror, viene accolto come un vero capolavoro. Il disco è potente, diretto e ricco di idee, con una produzione eccezionale. Le tracce più apprezzate come 'Kingslayer', '1x1' e 'Teardrops' sono hit indimenticabili che rendono l'ascolto coinvolgente e senza stanchezza. Il successo in classifica è la conferma del valore dell'opera. Ascolta ora Post Human: Survival Horror e lasciati conquistare dal capolavoro di BMTH!

 "Qui troviamo uno dei miei guitar tones preferiti di sempre, tessendo una base veramente interessante."

 "Here to Stay è un instant classic, ma la traccia finale No One's There è incredibile per potenza e dinamica."

La recensione celebra l'album 'Untouchables' dei Korn come un disco potente, melodico e ben prodotto, che si distingue per la sua particolare atmosfera e la voce unica di Jonathan Davis. Non immediato ma con tracce memorabili come 'Here to Stay' e 'No One's There', rappresenta uno dei momenti migliori della band nella loro prima fase. La recensione evidenzia anche le contaminazioni grunge, rock e pop e un'attenuazione delle influenze hip hop rispetto al passato. Un album sottovalutato, ma fondamentale per gli appassionati del genere. Ascolta 'Untouchables' e riscopri uno dei capolavori nascosti del Nu Metal!

 Un disco fottutamente perfetto: gelido, oscuro, potente e straziante.

 Questo è il vero Metal: quello che fa ancora paura, con urla che provengono dagli abissi del nostro animo.

La recensione elogia 'The Dreaming I' degli Akhlys come uno dei migliori album Black Metal degli ultimi dieci anni. Viene sottolineata la potenza sonora, la tecnica impeccabile e le atmosfere oscure e strazianti che lo rendono un capolavoro. L'autore lo considera un punto di riferimento nel genere, capace di suscitare emozioni intense e naturali. Ascolta subito 'The Dreaming I' degli Akhlys e immergiti nel vero Black Metal.

 "Una tecnica strumentale e vocale veramente al di sopra di qualsiasi band giovane italiana."

 "Un EP che mangia in testa al 99% delle produzioni core di turno."

L'EP 'Ambition' dei Desource rappresenta un salto di qualità nella loro produzione, combinando Progressive Metalcore con influenze Mathcore, Djent e melodie classiche. Le tracce si distinguono per alta tecnica e originalità, supportate da una produzione nitida e curata. Un lavoro complesso ma coinvolgente che supera ampiamente il precedente album. Un disco consigliato a chi cerca innovazione e perizia nel panorama metal italiano. Ascolta Ambition dei Desource e scopri un nuovo livello di Progressive Metalcore italiano!

 "Sam Carter rappresenta uno dei migliori cantanti sulla scena secondo il sottoscritto."

 "La produzione è una spanna sopra praticamente ad ogni altra band 'core' di turno."

La recensione esplora il singolo "Animals" degli Architects, evidenziandone la forza e la qualità produttiva. Il pezzo spicca per l'uso intenso di synth, la voce in clean di Sam Carter e un mix di influenze tra metalcore, nu metal e industrial. Nonostante le difficoltà dopo la perdita di Tom Searle, la band mostra grande professionalità e coraggio artistico. "Animals" è promosso come un lavoro che cresce nell'ascolto senza annoiare. Ascolta ora "Animals" degli Architects e scopri il loro nuovo sound rivoluzionario!

 «Chimaira è un disco oscuro, pesante, poco accessibile ma d’altro canto sincero, coraggioso e quasi avantgarde.»

 «La melodia è assai più ricercata, il tutto è più massiccio e tendente quasi al Death Metal in certe parti.»

L'album 'Chimaira' del 2005 rappresenta un momento di svolta per la band, caratterizzato da sonorità più oscure, complesse e meno accessibili. Pur avendo ricevuto un successo commerciale limitato, è lodato per la qualità tecnica, riff elaborati e un'attitudine coraggiosa e avantgarde. Un disco che, a distanza di anni, si apprezza per la sua originalità e per una proposta musicale avanti rispetto al suo tempo. Scopri ora l'album che ha sfidato le regole del metal americano!

 Clockwork è un fottutissimo capolavoro, senza se e senza ma.

 Il solo Holdsworthiano spacca clamorosamente.

La recensione celebra Clockwork di Cubrik come un capolavoro del math rock, lodando la tecnica impeccabile, la produzione equilibrata e l'originalità sonora. Il brano si distingue per riff di chitarra perfetti e una sezione ritmica funkeggianti, con un finale emozionante che lascia il segno. Una proposta di grande spessore tecnico e artistico. Non perdere questo pezzo incredibile, ascolta subito Clockwork di Cubrik!

 Doom 3 rappresenta per me un piccolo capolavoro non esente da difetti importanti, ma che vengono spazzati via dalla clamorosa cura per i dettagli.

 La grafica, che ancora oggi spaventa per la sua bellezza.

Doom 3, uscito nel 2004, si distacca dai precedenti titoli della saga fondendo elementi FPS, survival horror e avventura. Ambientato su Marte, il gioco punta su un'atmosfera claustrofobica e una grafica avanzata per l'epoca. Nonostante la trama considerata meno forte di altri classici, la tensione e il design dei nemici lo rendono un capolavoro ancora oggi. La scelta innovativa ha diviso i fan, ma ha consolidato l'importanza di Doom 3 nel panorama videoludico. Scopri l'innovativo mix horror e FPS di Doom 3, un classico intramontabile!

 "Un sound naturale e non ultra triggerato con una pulizia d'esecuzione a dir poco spaventosa."

 "'OMNI' e 'Fragments' rappresentano esempi eccelsi di metal moderno, solidi ma imprevedibili."

L'album 'I' di Jason Richardson rappresenta un ottimo esempio di progressive metal strumentale di alto livello tecnico. La produzione è eccellente e la batteria di Luke Holland spicca per groove e precisione. Nonostante alcune tracce risultino ripetitive e meno originali, i brani migliori come 'OMNI' e 'Fragments' dimostrano chiaramente il talento e le potenzialità dell'artista. Un disco consigliato soprattutto agli appassionati di chitarra e metal tecnico. Ascolta ‘I’ di Jason Richardson e scopri il futuro del progressive metal tecnico!

 "Il libro si legge infatti con molta fatica, vi sono pochi i momenti di 'respiro'"

 "La bellezza dei suoi contenuti e la profondità d’indagine dell’autore si salvano grazie alle illustrazioni affascinanti"

La recensione descrive 'Magia Enochiana' di Donald Tyson come un testo denso e impegnativo rivolto a esperti di esoterismo. La complessità e la difficoltà nella lettura rendono il libro poco accessibile ai neofiti, nonostante i contenuti affascinanti e le illustrazioni suggestive. Il consiglio è di avvicinarsi all’opera solo se si è appassionati e preparati, altrimenti è meglio partire da testi più semplici. Scopri l’affascinante mondo della Magia Enochiana con questa lettura impegnativa!

Utenti simili
Pinhead

DeRango: 14,15

Falloppio

DeRango: 16,80

lector

DeRango: 26,23

BortoloCecchi

DeRango: 3,06

MrDaveBoy73

DeRango: 5,99

Almotasim 

DeRango: 19,12

asterics

DeRango: 8,28

Dr.Adder

DeRango: 8,74

aragnof

DeRango: 0,34