Armand Bannato

DeRango : 6,53 • DeEtà™ : 940 giorni

 È un oceano di ipnosi regressiva dove tutti i déjà vu e le realtà parallele ci sballottolano in una pulizia dell’aura.

 Il privato del privato fa aggregazione nell’intimità della solitudine.

Il secondo album di Breathless, 'Three Times and Waving', sorprende per la sua profonda carica emotiva e l'ipnotica musica ambientale. L'opera si distingue per un approccio più umano e una raffinata mistura di atmosfere oniriche che coinvolgono l'ascoltatore in un viaggio interiore ricco di suggestioni. La recensione evidenzia l'evoluzione della band verso un lavoro più pacato e inclusivo rispetto al debutto. Ascolta Breathless e lasciati trasportare in un’esperienza sonora unica.

 Il film è osceno, sia materialmente che psichicamente, carne e metallo danzano come l'inferno e il paradiso.

 La durezza del metallo indurisce i nostri cuori e ci trasporta in un inferno che noi crediamo la vita.

La recensione analizza 'Tetsuo - The Iron Man' di Shinya Tsukamoto come un'opera che riflette profondamente la storia e l’anima del Giappone post-atomico. Il film, realizzato con scarse risorse, unisce horror e meccanica per mostrare la disumanizzazione progressiva e il nichilismo. La colonna sonora di Chi Ishikawa contribuisce a intensificare l'atmosfera opprimente, rendendo il film un viaggio da incubo nel progresso tecnologico alienante. Scopri il lato oscuro del Giappone post-atomico con Tetsuo, un cult horror imperdibile!

 La consacrazione dell'apparizione degli Screamers è l'inesistenza.

 Il paradiso non è soft, è punk!

Questa recensione celebra i demo mai ufficialmente pubblicati degli Screamers, autentici pionieri del punk anni '70. L'album è descritto come un'esplosione sonora e culturale che rifiuta le convenzioni tradizionali, offrendo un'esperienza autentica e anarchica. La musica è vista come una forma di autodistruzione consapevole e di rivoluzione personale, espressione di un rifiuto totale dell'ordine stabilito. Un invito a riscoprire un capolavoro nascosto e il suo carisma eterno. Ascolta ora i demo degli Screamers e immergiti nell’essenza pura del punk rivoluzionario.

 Scivolano surfando su un'onda perenne di abbandono delle identificazioni facendo assaggiare un ludo osceno dove c'è pura felicità.

 Stiamo lì estasiati a sentire e risentire questo miracolo in un loop di gioia trascendentale.

La recensione di Vibracobra di Polvo descrive un album intriso di nostalgia e consapevolezza senza mai essere patetico. Con atmosfere che comunicano emozioni aliene e un senso di eternità, il disco trascina l'ascoltatore in un'esperienza trascendentale e gioiosa. Il sound pulito e avvolgente scandisce un loop di felicità e accettazione, celebrando la bellezza feroce della realtà musicalizzata. Immergiti nell'eternità sonora di Vibracobra, ascolta ora Polvo!

 "Chabrol ci fornisce il vero e proprio Pulp Fiction spurio da senzionalismi della cabbala hollywoodiana"

 "La panaché offerta dal transalpino ci fa lo stesso effetto. Champagne!"

La recensione evidenzia l'approccio unico di Claude Chabrol in 'Rien ne va plus', un noir cupo e ironico che rifiuta il sensazionalismo e mette in scena un gioco crudele di destino e libero arbitrio. Le interpretazioni di Michel Serrault e Isabelle Huppert sono apprezzate per la loro intensità e ambiguità. Il film diverte per la sua crudezza stilistica e il modo beffardo di raccontare trame di inganno e sopravvivenza. Scopri l'ironia nera di Chabrol in Rien ne va plus, un noir unico nel suo genere!

 La freschezza "vivente" di questi scandinavi fa saltare quegli stereotipi vichinghi.

 Quel rumore di pelle increspata, quando infiliamo la seconda manica, è musica per le orecchie.

La recensione esplora con ironia e vivacità l'album Alive dei The Leather Nun, un gruppo scandinavo che rompe gli stereotipi nordici con un grintoso mix di rock, garage e noise. L'ascolto è descritto come un'esperienza rinvigorente, che richiama all'autenticità e alla gioventù sognante. L'album spicca per freschezza e sprazzi psichedelici, incorniciati da un sound crudo e distorto che sorprende piacevolmente. Scopri il sound unico di The Leather Nun e lasciati sorprendere dalla loro energia scandinava!

 Dopo vent'anni perfino la merda diventa leggendaria.

 Basta che un regime poliziesco rimanga vent'anni al potere per rendere tutti suoi complici. Perfino le vittime.

La recensione di 'Tutta una vita' di Jan Zábrana mette in luce l'estrema onestà e la ferma resistenza contro l'oppressione di un regime dittatoriale. Il libro racconta la persecuzione personale e collettiva, l'importanza della libertà irriducibile e il rifiuto di piegarsi alla menzogna. Zábrana emerge come simbolo di purezza e coraggio, testimoniando con forza la necessità di una rivoluzione radicale per la giustizia. L’opera è un monito potente contro la complicità e la falsificazione storica. Scopri la forza di una vita di resistenza e libertà con Jan Zábrana.

 La parola d'ordine è "MOSTRUOSO": un mostro di bellezza, un mostro di bravura, un mostro di potenza...

 Il comune denominatore è la chiave per accedere all'impersonale, all'eliminare ogni considerazione, all'accettazione del mostruoso che ognuno di noi ha dentro.

La recensione esalta l'album 'Welcome' dei 17 Pygmies come un'opera potente e visionaria che mescola bellezza e mostruosità per creare un'esperienza musicale intensa. L'album invita a una riflessione profonda sulle nostre paure e verità interiori attraverso una musica evocativa e una narrazione simbolica. Il canto di Louise Bialik e l'apporto musicale di Robert Loveless e Philip Drucker contribuiscono a un'atmosfera magica e incantata, capace di portare l'ascoltatore verso una pace interiore. Il disco rappresenta un circo emotivo, capace di turbare e incantare. Scopri l'affascinante universo sonoro di 17 Pygmies con 'Welcome'!

 ‘Il cinegiornale di Frank Tovey... senza giudicare ti dice che sei un pezzo di merda...’

 ‘Gira che rigira, sempre al culo uno lo prende.’

La recensione analizza l'album Fireside Favourites di Fad Gadget con un tono ironico e pungente, evidenziando un mix di rigore creativo e nichilismo. Il racconto sceneggia una profonda riflessione sulla solitudine e la sofferenza esistenziale, mentre la musica viene descritta come un balsamo che accompagna, senza illusioni, le difficoltà della vita. L'opera è apprezzata per la sua sincerità e crudezza sottolineata da un umorismo nero. Scopri il lato oscuro e ironico di Fad Gadget in questo album unico.

 La scream teraphy innesca un loop dove i magma riffs, le spruzzate fosforescenti psichedeliche e le revisionate ballate folk, ponendosi aliene, ti esentano dal passare il filo interdentale tra i denti.

 Un uragano di felicità cruenta nel raccontare invisibili purezze abrasive.

La recensione di 'Demon Box' dei Motorpsycho evidenzia la potenza e l'energia viva dell'album, capace di fondere aggressività e purezza con un'impronta psichedelica. L'autore descrive un viaggio emozionale trascendentale che va oltre stereotipi culturali, celebrando la solitudine e la gioia autentica offerta dalla musica. L'album è un'esplosione di emozioni che combina riff magmatici e ballate folk rivisitate con originalità e imprevedibilità. Scopri l'energia unica di Demon Box e lasciati trasportare dal suo uragano sonoro!

Utenti simili
1neuro

DeRango: 2,18

Abraham

DeRango: 2,92

Ahahahahuhih

DeRango: 1,96

ale9t0

DeRango: 1,29

AlephZero

DeRango: 5,77

Etichette 15/15