Davies è un fantasma che s’aggira incosciente nelle strade di un’America kennedyana il cui “Big Dream” sembra essersi perso nella neve di Chicago o nelle case, tutte uguali, di New York.

 La sceneggiatura dei due autori mescola e rimescola le carte in continuazione, costruita con una struttura circolare che sorprende nel finale.

Fratello, dove sei? è uno dei migliori film dei fratelli Coen, grazie a una sceneggiatura raffinata e un'ambientazione curatissima degli anni '60 a New York. Il protagonista, Llewyn Davies, è un cantante folk spiantato ispirato a Dave van Ronk, in lotta per il successo in un mondo crudele e poco solidale. Il film unisce struggimento, ironia e un tocco di malinconia, raccontando un sogno americano sfumato tra neve e locali di musica. Premiato a Cannes, è un'opera imperdibile per gli amanti del cinema d'autore e del folk. Guarda 'Fratello, dove sei?' per un viaggio intenso nella musica folk e nel cinema dei Coen.

 Il film vuole dare voce a chi non ne ha, e se nel primo tempo appare fin troppo indeciso, nel secondo centra il cuore del bersaglio e non sbaglia più una virgola.

 Il titolo si riferisce agli alberi di fichi sacri i cui semi cadono sui rami di altri alberi… come il padre nel film, che rischia di stritolare la propria famiglia senza quasi accorgersene.

Il film di Mohammad Rasoulof racconta con forza e intensità la vita di un giudice istruttore a Teheran, intrappolato in un regime oppressivo. Attraverso una messa in scena claustrofobica e toccante, l’opera esplora la tensione tra obblighi familiari e le rivolte sociali. Nonostante le difficoltà nella realizzazione, il regista consegna un’opera potente che denuncia la realtà iraniana con coraggio e sensibilità. Scopri il potente racconto di Rasoulof su repressione e famiglia in Iran, guarda il film ora.

 Monsters & Co è il vero capolavoro della Pixar, tecnicamente e narrativamente superiore ai primi Toy Story.

 Alla Pixar bastava davvero poco, direi niente, per creare un momento toccante alla fine di un film tanto divertente.

Monsters & Co (2001), diretto da Pete Docter, rappresenta l'inizio della golden age Pixar, superando i primi Toy Story per tecnica e narrazione. Il film unisce innovazione tecnologica, personaggi iconici e una forte componente poetica, conquistando critica e pubblico. Le gag tra Sulley e Mike e i riferimenti alla cultura pop rendono il film unico. Sebbene il sequel sia meno riuscito, il primo rimane un capolavoro senza tempo. Guarda o rivedi Monsters & Co, l'inizio di un'epoca Pixar indimenticabile!

 "Cenerentola era il film più rischioso e cruciale - rispetto al futuro dello studio - dai tempi di Biancaneve e i sette nani."

 "Cenerentola è un'oasi di freschezza, un susseguirsi di idee, più o meno geniali, come non si vedevano da parecchi anni."

Cenerentola rappresenta un momento cruciale nella storia Disney, segnando il ritorno al successo dopo anni difficili per lo studio. L'animazione innovativa e la sceneggiatura intelligente hanno creato un classico amato. Nonostante alcune critiche sulla rappresentazione degli animali, il film ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica. È considerato un capolavoro visivo e narrativo, che ha influenzato profondamente le produzioni successive. Scopri il capolavoro Disney che ha cambiato la storia dell’animazione!

 Godland è un'opera che se fosse uscita negli anni '70 firmata Werner Herzog sarebbe un cult assoluto.

 Palmason sembra dirci che, credenti o meno, la natura mette in difficoltà chiunque a causa delle nostre debolezze umane.

Godland di Hylnur Palmason è un film che si distingue per la sua profondità esistenziale e la suggestiva rappresentazione di una natura ostile. Ispirato a Herzog, il regista racconta il viaggio interiore di un giovane prete luterano nell'Islanda remota di fine Ottocento. La fotografia e il formato anomalo dello schermo contribuiscono a creare quadri di rara bellezza. Un'opera d'autore da recuperare assolutamente. Guarda Godland e scopri un capolavoro di cinema d'autore unico e coinvolgente.

 Il film è una serie di testimonianze contrastanti che mettono in discussione il concetto stesso di verità.

 Rashomon resta il capolavoro più affascinante di Kurosawa, un punto di svolta della storia del cinema.

La recensione celebra Rashomon di Akira Kurosawa come un capolavoro innovativo della storia del cinema, noto per il suo uso pionieristico della narrazione multipla e per l'approfondimento critico sul concetto di verità. Ambientato nel Giappone del XIII secolo, il film si distingue per la regia di Kurosawa e le performance intense, in particolare di Toshiro Mifune. Rashomon ha rilanciato il cinema giapponese a livello mondiale, stimolando dibattiti filosofici e influenzando la narrazione cinematografica internazionale. Scopri il mito di Rashomon e immergiti nella rivoluzione cinematografica di Kurosawa!

 Il regista gioco con lo spettatore come il gatto con il topo, inserendo indizi fuorvianti e suggerendo il sesso attraverso i gesti e non l'atto in sè.

 L'ultima mezz'ora è un crescendo di situazioni che gettano il poliziotto in un inferno, prima lavorativo e poi umano, da cui sembra non esserci una via d'uscita.

Decision to Leave è un giallo sui generis diretto da Park Chan-wook, che abbandona la violenza esplicita per un'atmosfera più sottile e intensa. Il film omaggia Hitchcock nella trama e nella tensione psicologica, sviluppando una storia di amore, ossessione e mistero con un finale sospeso. Lo stile visivo è dinamico e a tratti anarchico, mostrando un autore in evoluzione premiato a Cannes 2022. Una pellicola affascinante che rivoluziona le aspettative del suo pubblico. Scopri questo intrigante giallo coreano e immergiti nel mondo di Park Chan-wook!

 «Una materia da giornale in rotocalco trasfigurata in epica» (Morando Morandini)

 «Roma non era più quella di Antonio Ricci che cerca di rubare una bicicletta o di Umberto D che vive di elemosine, ma quella di Via Veneto» (Pino Farinotti)

La recensione racconta la prima turbolenta proiezione di La Dolce Vita nel 1960, un film che ha scosso l’Italia conservatrice e ridefinito il cinema italiano. Fellini descrive la trasformazione sociale ed economica del Paese attraverso un racconto episodico e una Roma senza più riferimenti morali. Il film, sebbene inizialmente criticato e osteggiato da politici e religiosi, è diventato un successo mondiale, segnando un'epoca e lasciando un'eredità culturale indelebile. Guarda La Dolce Vita e scopri il capolavoro che ha cambiato il cinema italiano.

 Inside Out è, comunque, geniale.

 Il sacrificio di Bing Bong è uno dei momenti più commoventi e, in assoluto, più alti mai visti in un cartoon.

La recensione celebra Inside Out come un film Pixar geniale che esplora le emozioni umane attraverso l'universo della mente di una ragazzina. L'opera riesce a coniugare ironia, poesia e profondità psicologica, entrando nel cuore dello spettatore e risollevando la reputazione Pixar dopo anni di risultati incerti. Viene sottolineata la rilevanza del messaggio sull'importanza della tristezza e delle emozioni complesse nella crescita personale. Anche il personaggio di Bing Bong viene lodato come uno dei momenti più commoventi nella storia dell'animazione. Guarda Inside Out e scopri l'emozione dietro ogni ricordo!

 Ladri di biciclette rimane un lavoro di bellezza assoluta, come manifesto sociale nel quadro del suo tempo.

 Il finale da Oscar miscelando suspense e movimenti di camera fluidi è un capolavoro narrativo e tecnico.

La recensione celebra 'Ladri di biciclette' come un capolavoro assoluto del neorealismo italiano, diretto da Vittorio De Sica e scritto da Cesare Zavattini. Il film offre una potente rappresentazione della Roma del dopoguerra e della lotta quotidiana delle classi popolari, con un realismo sociale e narrativo senza precedenti. La regia di De Sica, l'uso di attori non professionisti e la sceneggiatura innovativa rendono il film un monumento della storia del cinema mondiale. Pur affrontando critiche, è stato un successo internazionale e una fonte di ispirazione per grandi cineasti internazionali. Guarda 'Ladri di biciclette' e scopri il capolavoro del neorealismo italiano!

Utenti simili
Confaloni

DeRango: 12,00

IlConte

DeRango: 23,27

lector

DeRango: 26,23

cofras

DeRango: 12,76

macmaranza

DeRango: 14,75

withor

DeRango: 16,64

ZiOn

DeRango: 25,46

gmasi1971

DeRango: 0,35

MauroCincotta66

DeRango: 5,63