The_Bassist

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 8044 giorni

 "I want some more... I want some fucking more!!"

 Ho rischiato la crisi epilettica durante gli abbondanti 5 minuti che mi sono serviti per togliere tutto quel cazzo di scotch attorno alla confezione.

La recensione esprime un forte entusiasmo per il live DVD 'Live Sh*t: Binge & Purge' dei Metallica. L'autore descrive con passione l'attesa e l'impatto travolgente dell'esibizione, sottolineando la potenza e l'energia del gruppo sul palco. L'ascolto è vissuto come un'esperienza coinvolgente e totalizzante, tra brani iconici e momenti divertenti con il pubblico. Non perdere l’occasione di vivere l’energia pura di Metallica dal vivo, guarda subito Live Sh*t: Binge & Purge!

 Ho finalmente trovato del Metal che non usasse la scusa del jazz per definirsi Progressive.

 Questo disco non cerca l'innovazione, ma la trova nella sua sincerità.

La recensione esalta Elements Of Anger dei Sadus come un disco sorprendentemente originale che si distingue nel panorama metal attuale. L'album evita le solite contaminazioni forzate e si mostra sincero nella sua varietà musicale. Viene colto come un seguito meno conosciuto ma rilevante dell'eredità di Chuck Schuldiner e altri pionieri del genere. Un lavoro che unisce thrash, metal progressivo e contaminazioni senza stravolgere il proprio carattere. Scopri l'autenticità di Sadus con Elements Of Anger, ascolta ora!

 È incredibile come Elements possa essere un lavoro così magnifico e completo.

 Otto nature elementali, che gli Atheist hanno descritte, narrate e fatte sentire magistralmente con la loro musica.

Elements degli Atheist è un album uscito in condizioni forzate ma carico di significati e passione. Con dodici tracce complesse e sfumate, il disco unisce death metal e prog rock anni '70 in modo unico. Le tracce strumentali aggiungono profondità e sperimentazione, rendendo l’album un capolavoro poco riconosciuto, paragonabile a Focus dei Cynic. Il concept sugli elementi naturali è reso con intensità e cinismo poetico. Ascolta Elements e scopri uno dei massimi capolavori del death metal sperimentale!

 Torture non può non essere considerato un pezzo sacro, direi profetico del thrash metal.

 Steve che non aveva ancora vent'anni ma aveva i protocoglioni.

L'album 'Illusions / Chemical Exposure' dei Sadus è un classico grezzo di speed thrash metal, ancora oggi sottovalutato. Offre un sound diretto ma con accenni di sperimentazioni ritmiche che anticipano evoluzioni future del gruppo. Non è perfetto nel songwriting, ma contiene pezzi memorabili come 'Torture'. Un lavoro fondamentale per gli amanti del metal degli anni '80. Scopri il classico thrash grezzo e innovativo di Sadus oggi stesso!

 Uno degli album meno digeribili che ho ascoltato, ma anche uno di quelli che mi hanno dato più soddisfazione.

 Fortunatamente mi sono fatto incantare da quei primi secondi di arpeggio in armonici naturali che apre l'album.

Bath di Maudlin Of The Well è un album sperimentale che fonde metal e atmosfere acustiche con sonorità progressive uniche. La prima traccia incanta con arpeggi e sax, mentre la seconda sorprende con distorsioni e ritmi fuori metro. Non facile all'ascolto, ma estremamente appagante una volta compreso il suo linguaggio musicale. Scopri il lato più sperimentale del metal con Bath di Maudlin Of The Well!

 Una fine perfetta, insomma, non dettata da un declino ma da un' evoluzione.

 Lo sviluppo di una melodicità che ricorda il Death Svedese mette in difficoltà anche Hoglan e tutta la sua mastodontica abilità tecnica.

Symbolic rappresenta l'evoluzione definitiva del sound dei Death, con influenze melodiche svedesi e una tecnica raffinata. Considerato l'ultimo vero lavoro del gruppo prima del progetto Control Denied, si distingue per una crescita musicale e stilistica che non mostra segni di declino ma di perfezionamento. Scopri l'album Symbolic e vivi l'evoluzione del death metal con i Death!

 Alex in questo album non regalerà nuove emozioni, ma si limiterà a rinnovare quelle di un tempo.

 Non capita tutti i giorni, soprattutto nel metal, che pezzi rifatti superino così di tanto i classici storici.

First Strike Still Deadly è una raccolta che ripropone i pezzi storici dei Testament con produzione e musicisti aggiornati, offrendo un suono più tecnico e potente. La presenza di Alex Skolnick e John Tempesta arricchisce la qualità musicale senza stravolgere l'essenza originale. Un disco fondamentale per apprezzare la crescita della band nel panorama thrash. Ascolta ora questa rivisitazione di culto dei Testament e rivivi il thrash metal in grande stile!

 I METALLICA più veri e senza ombra di dubbio migliori sono quei quattro capelloni e puzzolenti ubriaconi... sono i Metallica di Kill 'Em All.

 Ogni verso di queste canzoni sembra recitare "In culo a te Bob Rock di merda".

La recensione celebra il primo album dei Metallica, Kill 'Em All, come la rappresentazione più autentica ed energica della band. L'autore critica aspramente il declino artistico causato da scelte manageriali e finanziarie, esaltando invece la freschezza, la violenza e l'onestà musicale di questo lavoro thrash metal. Viene sottolineato il contributo compositivo di Cliff Burton e l'immediatezza delle tracce, che mantengono ancora oggi un impatto forte e genuino. Riascolta ora Kill 'Em All e riscopri l'essenza pura del thrash metal!

 Le migliori composizioni, i migliori testi, i migliori musicisti la migliore mediazione fra classico e sperimentale... il migliore lavoro dei Death.

 Non ho mai sentito parlare così realisticamente e crudamente della merda che è l'ipocrisia umana.

La recensione esalta Individual Thought Patterns come il miglior lavoro dei Death, punto di svolta tra il death metal grezzo e l'approccio più sperimentale. Elogia i musicisti, le composizioni e i testi intensi e realistici, sottolineando l'importanza dell'album come apice artistico della band. Scopri perché Individual Thought Patterns è un must per ogni amante del metal: ascoltalo subito!

 Quest’album è l’ultima testimonianza edita del genio musicale di Chuck Schuldiner.

 In definitiva quindi una vera, propria e completa Opera d’Arte.

La recensione analizza The Fragile Art Of Existence dei Control Denied come sintesi perfetta tra le influenze progressive e heavy metal di Chuck Schuldiner. L’album viene lodato per la tecnica dei musicisti, il contributo vocale unico di Tim Aymar e la profondità emotiva dei testi. Degno di nota anche l’artwork, considerato parte integrante dell’opera. In sintesi, un lavoro definito come una vera Opera d'Arte. Lasciati travolgere dalla genialità di Chuck Schuldiner: ascolta The Fragile Art Of Existence!

Utenti simili
_Teskyo_

DeRango: 0,00

2+2=5

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

500 vanesse

DeRango: 0,17

absint

DeRango: 0,00

AdamWest

DeRango: -0,03

Adrian

DeRango: 0,42

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Alfredo

DeRango: 6,73