Glee, in altre parole come raggiungere la perfezione nel pop unendo tutti i possibili contrari.

 Rainshine: improbabile fusione tra black-folk hardcore e raggamuffin di inaudito pathos. Meraviglioso!

La recensione celebra Glee dei Bran Van 3000 come un capolavoro che fonde diversi generi musicali, dal folk al techno, creando un album innovativo e d'avanguardia. Jamie Di Salvio guida questo progetto come un visionario, in grado di anticipare tendenze e raggiungere una perfezione artistica. Brani come Drinking In L.A. e in particolare Rainshine sono presentati come pietre miliari della loro carriera. L'album è descritto come una combinazione di sacralità e nichilismo, meditazione e furia, un salto nel futuro della musica. Scopri subito Glee, l’album che ha rivoluzionato il pop moderno!

 Mi verrebbe da parlare di folktronica apocalittica.

 Lavoro scuro e piuttosto tagliente che viaggia accanto alla tradizione Radiohead come una cometa lucente.

La recensione analizza 'The Eraser', il primo album solista di Thom Yorke, sottolineandone l'integrazione di elettronica e melodie malinconiche. Pur lontano dal rock tradizionale dei Radiohead, offre atmosfere oscure e produzioni levigate. L'autore apprezza la capacità di Yorke di innovare mantenendo un livello emotivo intenso, con momenti di grande impatto come 'And It Rained All Night' e 'Harrowdown Hill'. L'album viene definito un lavoro apocalittico e disincantato, consigliato agli amanti della sperimentazione. Ascolta ora The Eraser e scopri l'elettronica emotiva di Thom Yorke.

 Un primo capolavoro che unisce psichedelia, armonie vocali e musica sinfonica.

 Peccato soltanto che i Moody non abbiano chiuso prima questa piccola pietra miliare della psichedelia.

In Search Of The Lost Chord è un capolavoro di psichedelia e innovazione musicale dei Moody Blues, che con il loro uso pionieristico del mellotron e atmosfere emozionali si distinguono nel panorama rock britannico della fine degli anni '60. L'album, pur con qualche traccia meno riuscita, rimane una pietra miliare del progressive. Tra le tracce più memorabili Ride My See-Saw e Voices of the Sky, che esprimono brillantezza musicale e ispirazione. Scopri il viaggio psichedelico dei Moody Blues con In Search Of The Lost Chord!

 «Gainsbourg che se ne sta appena appena in disparte a fare il minimo indispensabile con la sua particolarissima voce, ma cazzo un minimo di qualità impressionante.»

 «La genesi di 'Aux armes et caetera', disco cult di uno degli autori cult del '900 per eccezione.»

Nel 1979 Serge Gainsbourg, già grande cantautore francese in fase di stallo, decide di esplorare il reggae direttamente a Kingston con i migliori musicisti locali. 'Aux Armes Et Caetera' è un album che fonde il mood rilassato del reggae con la sensualità e il tocco noir tipico di Gainsbourg, garantendo qualità e originalità. La recensione lo celebra come un disco cult, sottolineando la presenza di collaboratori d'élite come Sly & Robbie e le I-Threes. La deluxe edition con Big Youth è un ulteriore gioiello da scoprire. Ascolta ora 'Aux Armes Et Caetera' e lasciati travolgere dal reggae d'autore di Gainsbourg!

 Un vero caleidoscopio di suoni in cui migliaia di influenze si fondono per creare something brand new.

 Ogni volta che lo ascolto mi rapisce e mi innamoro.

Stankonia, il quarto album di OutKast, rappresenta un trionfo innovativo nel panorama hip-hop e funk. L'album miscela influenze diverse creando un'esperienza sonora unica, dagli hit indimenticabili come Ms. Jackson ai brani più sperimentali come B.O.B. La collaborazione tra Andre 3000 ed Erykah Badu impreziosisce ulteriormente l'opera, che si conferma un must per gli amanti della musica nera contemporanea. Ascolta Stankonia e lasciati conquistare dal suo groove senza tempo!

 Questo è veramente uno dei dischi più improbabili che possiate sentire non solo in questo nostro 2006.

 Un gran disco che, pur restando legato a più tradizioni, suona davvero originale e, di questi tempi, è già tantissimo.

La recensione evidenzia l'originalità e la freschezza di 'Youth' di Matisyahu, un album che fonde reggae, dub e rock con un approccio spirituale e live band. La voce di Matisyahu è apprezzata pur con qualche riserva sui brani più lenti. Un disco sorprendente e coinvolgente, capace di rinnovare un genere tradizionale. Ascolta 'Youth' di Matisyahu e scopri un reggae autentico e innovativo!

 Melodiosa morfina direttamente dal mercato onirico.

 Dalla prima all'ultima traccia sembra di ascoltare una versione post-rock dei Beatles trasportati nel terzo millennio.

"Something Wrong" di Bang Gang è un raffinato esordio islandese che miscela pop, indie ed elettronica in una collezione di brani intensi e melodiosi. L'album conquista grazie alle suggestive atmosfere oniriche e alla presenza di voci femminili coinvolgenti come Esther Talia Casey e Nicolette. Pur mancando forse di originalità totale, è un lavoro di grande pathos e promettente per il futuro dell'artista Bardi Johannsson. Un disco consigliato agli amanti delle sonorità sperimentali e melodiche. Ascolta ora "Something Wrong" e immergiti nel sogno musicale islandese!

 Billy ed i suoi sodali si fiondano subito in uno studio per il loro debut album. Una manciata di pezzi punk (spruzzati di pop) veloci veloci!

 Un bell'album di rock giovane, così genuino nella sua ruffianeria di far invidia a tante band odierne.

I Generation X, guidati da Billy Idol, emergono come una delle band più furbe e promettenti del punk londinese anni '70. Il loro album d'esordio propone brani veloci e spinti da un mix di punk e pop, con una performance vocale sardonica e aggressiva che richiama Iggy Pop. Non un capolavoro imprescindibile, ma un disco genuino e ancora efficace quasi trent'anni dopo, perfetto per chi cerca le radici del punk più giovane e diretto. Ascolta ora il debutto punk di Generation X e scopri l'energia di Billy Idol!

 "Vertice indiscusso di quest’opera è Flaming September, sinuosa cupa e sexy proprio come la voce della Faithfull."

 "Trenta minuti e poco più per un disco che è un capolavoro di saggezza e sensualità, assolutamente da riscoprire."

La recensione celebra Marianne Faithfull come musa rock e sottolinea il valore di A Secret Life, un album prodotto da Angelo Badalamenti con atmosfere oscure e raffinati intrecci orchestrali. Tra riferimenti culturali e brani emozionanti come Flaming September, l'opera è definita un capolavoro di saggezza e sensualità, imprescindibile per gli amanti della musica anni '90. Ascolta A Secret Life e scopri l'intensità raffinata di Marianne Faithfull!

 Una delle punte di diamante del nuovo hip-hop inglese, uno che fa il suo sporco mestiere in maniera suprema senza la sovraesposizione mediatica.

 Questo suo lavoro ha tutte le carte in regola per divenire una pietra miliare del genere (e non solo).

Awfully Deep di Roots Manuva è un album di hip-hop inglese raffinato e innovativo, capace di fondere grime, raggamuffin e influenze drum'n'bass. Il lavoro si distingue per la qualità sonora e per la profondità delle tracce, confermando Roots Manuva come uno degli artisti più intelligenti e talentuosi della scena black contemporanea. Con pezzi che spaziano dall'enfasi rap a atmosfere ipnotiche, l'album si propone come una pietra miliare nel panorama musicale UK. Ascolta Awfully Deep e scopri l'anima profonda dell'hip-hop UK.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

..SeT..

DeEtà: 6680

@.@

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00