La regola che l’abito non fa il monaco, purtroppo, tante volte calza a pennello e anche stavolta non si sfugge.

 Canzoni come "Palomino", "Do You Believe In Shame?", "Land" e "The Edge Of America" sono clamorosamente mature e clamorosamente pop (nel senso buono del termine).

La recensione analizza 'Big Thing' dei Duran Duran, un album spesso sottovalutato e considerato un flop commerciale. Nonostante ciò, le tracce mostrano maturità e un pop di qualità superiore, lontano dai cliché della band anni '80. Il disco rappresenta una fase di crisi creativa ma anche di potenziale artistico che non è stato apprezzato al tempo. L'autore invita a riconsiderare l'album senza pregiudizi e a riscoprirne il valore. Riscopri 'Big Thing' dei Duran Duran e ascolta l'album senza pregiudizi!

 Un gruppo fresco che vira energicamente verso un cristallino pop elettroacustico della migliore scuola d’oltremanica.

 In un’era dove la quantità sembra sinonimo di qualità, un plauso particolare va all’accortezza del minutaggio.

La recensione di The American Adventure apprezza la svolta pop elettroacustica del duo britannico, segnalando un album compatto e di qualità che supera il loro esordio più incerto. Il criticismo verso la stampa musicale britannica si accompagna a paragoni con artisti di alto livello come Radiohead e XTC. Il minutaggio contenuto viene lodato come segnale di attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità. Scopri un pop elettroacustico genuino e raffinato: ascolta The American Adventure!

 "Chi obiettava a KC che le sue liriche fossere ripetitive, lui rispondeva che così la gente ricordava il titolo e aumentava la commercializzazione."

 "Un best che raccoglie brani che all’epoca fecero ballare mezzo mondo e tuttora si lasciano ascoltare volentieri."

La raccolta 'The Best Of' di KC & The Sunshine Band offre 16 brani iconici della disco music anni '70, contenenti hit intramontabili che ancora oggi fanno ballare. L'album rappresenta un'ottima panoramica sul gruppo e sul loro ruolo fondamentale nel filone disco, anche se non tutto il materiale è al livello dei singoli più famosi. Il rapporto qualità-prezzo è apprezzabile e risveglia nostalgie dei tempi d'oro del dancefloor. Scopri le hit irresistibili di KC & The Sunshine Band e balla sulla migliore disco anni '70!

 Pensavo di aver comprato quarantacinque minuti di musica...

 Domani vado in libreria a comprare un libro di poesie, chessò, Ungaretti, Neruda, Quasimodo, Baudelaire, hai visto mai che dentro ci trovi tre quarti d’ora di musica?

La recensione analizza l'album 'Da Qui' dei Massimo Volume, evidenziando il predominio della poesia recitata di Emidio Clementi su una base musicale di chitarre. L'autore confessa il proprio iniziale scetticismo verso la musica italiana e il ritrovamento inaspettato nella proposta del gruppo bolognese, descrivendo l'ascolto come un'esperienza più poetica che musicale. Il tono ironico sottolinea una delusione leggera ma curiosa. Scopri il mondo unico di Massimo Volume con 'Da Qui' e sfida le tue aspettative musicali!

 Davey Ray Moor se n'è andato. E si sente!

 Alla fine rimane solo tedio e noia con la netta impressione di tirare stancamente a campare.

Il terzo album dei Cousteau, "Nova Scotia", mostra una netta flessione qualitativa rispetto ai precedenti. L'abbandono di Davey Ray Moor si avverte chiaramente e anche la prova del nuovo cantante Liam McKahey non riesce a salvare l'opera da una generale noia. Le canzoni non si distinguono e l'effetto sorpresa è totalmente assente, rendendo il disco un ascolto poco gratificante per i fan della band. Scopri gli esordi di Cousteau con i primi due album, ben più intensi!

 Atmosfere vellutate intrise di malinconia e su tutto la sempre magnifica voce di Tracey Thorn.

 Per stasera mi lascio cullare da "Amplified Heart".

Amplified Heart segna il ritorno alle atmosfere vellutate e malinconiche di Everything But The Girl. Tracey Thorn e Ben Watt confermano la loro maturità artistica in un album che, pur non avendo avuto grande successo commerciale all'epoca, resta ricco di emozioni. La presenza della celebre Missing nella versione remixata di Todd Terry aggiunge un tocco dancefloor a un disco prevalentemente intimo e raffinato. La recensione sottolinea la bellezza delle linee melodiche e l'eleganza di questo lavoro. Ascolta Amplified Heart e lasciati avvolgere dalle emozioni di Everything But The Girl.

 Questo è un disco immenso.

 Compratevi questo disco, sentitelo mille volte poi spaccatelo e andate a ricomprarlo.

La recensione celebra 'Londinium', album d'esordio degli Archive, come un capolavoro trip-hop innovativo e ingiustamente sottovalutato. Caratterizzato da ritmi campionati e inserimenti rap, il disco offre atmosfere notturne e voci femminili incantevoli. L'autore evidenzia la sua importanza nel rinnovare il genere trip-hop, citando influenze e paralleli con artisti come Massive Attack e Portishead. Consigliatissimo per gli amanti della musica elettronica e del trip-hop d'autore. Ascolta 'Londinium' di Archive e riscopri il vero trip-hop.

 Non si può rimanere impassibili di fronte ad una canzone come Hold Me Now con un ritornello ai limiti della perfezione.

 Pensate ad un coro gospel in chiave moderna inserito in un happening teatrale.

La recensione celebra 'Together We're Heavy' dei Polyphonic Spree come un album unico nel panorama musicale, caratterizzato da un mix di pop sinfonico e cori gioiosi, sostenuto da una folta orchestrazione. Nonostante alcune ripetizioni armoniche, l'opera affascina per le sue dinamiche e il suo stile distintivo. Il gruppo, guidato da Tim DeLaughter, si presenta con una forte identità visiva e sonora che può suscitare amori o odi. L'album è descritto come un'esperienza trascinante e originale. Ascolta 'Together We're Heavy' e lasciati coinvolgere dalla sua magia sonora!

 Dimenticatevi tutto ciò che era (ed è) "Love In The Time Of Science".

 La prossima volta che mi farò vivo su DeBaser sarà per una recensione positiva, ma questo disco mi fa due palle così.

Il nuovo album di Emiliana Torrini, Fisherman's Woman, segna un radicale cambio di stile verso un folk acustico intimista e minimalista. Nonostante l'impegno artistico, la recensione esprime una forte indifferenza verso l'opera, giudicandola poco vibrante e troppo simile ad altri lavori del genere. L'autore riconosce comunque il valore e l'evoluzione dell'artista, ma personalmente non riesce a connettersi emotivamente con il disco. Scopri il folk intimista di Emiliana Torrini e forma la tua opinione!

Utenti simili
De Mente

DeRango: 0,19

ray

DeRango: 0,00

whocares

DeRango: -1,84

bluesboy94

DeRango: 4,70

ignazio

DeEtà: 5765

barrylindon

DeRango: 0,35

cappio al pollo

DeRango: 6,46

lottalove

DeRango: 0,14

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Troccolo

DeEtà: 6831

Etichette 6/6