Non c’era da aspettarsi granche’, ma per essere un inizio è decisamente ottimo.

 Trentatre minuti che scorrono veloci e che inducono l’ascoltatore a premere nuovamente il tasto play.

Il debutto dei londinesi The Vaccines, 'What Did You Expect From The Vaccines?', propone 12 brani veloci e coinvolgenti che mescolano punk, indie e post-punk con una spruzzata di noise. Pur non offrendo nulla di radicalmente nuovo, l'album si conferma un inizio promettente e divertente. La durata contenuta e il ritmo incalzante spingono l'ascoltatore a riascoltarlo più volte. Un buon punto di partenza per una band in crescita. Scopri il debutto energico dei The Vaccines, ascolta l’album ora!

 L’impatto iniziale lascia il segno: una chitarra incanta in un’atmosfera rarefatta e cupa che ricorda un film western.

 Questo è il punto forte dell’album: riuscire a miscelare rock, blues e momenti più noir senza mai cadere nel banale.

Anna Calvi esordisce con un album ricco di atmosfere cupe e seducenti, mescolando rock, blues e momenti noir. La produzione di Rob Ellis e il tour con i Grinderman hanno valorizzato il progetto. La cantautrice britannica mostra stoffa, distinguendosi dai classici paragoni affrettati con grandi artisti. Scopri ora il potente debutto di Anna Calvi e lasciati conquistare dalle sue atmosfere uniche.

 "United States", quasi dieci minuti di delirio sonoro che alzano la qualità di questo ritorno.

 Rumoroso, grezzo, distorto, poco melodico, spigoloso e per nulla consolatorio, diverso dai precedenti album.

Zeitgeist segna il ritorno degli Smashing Pumpkins con un album più grezzo e rumoroso, con una produzione controversa e line-up ridotta. Alcune tracce emergono per la loro energia e sperimentazione, come 'United States', mentre altre risultano deludenti e poco melodiche. Il disco divide pubblico e critica, confermando dubbi sulla direzione futura del gruppo. Scopri il lato oscuro e sperimentale di Zeitgeist, l’album che ha diviso i fan degli Smashing Pumpkins!

 La versione di "Pink Water" con l’orchestra è una liberazione per il cuore.

 Speriamo che Nicola Sirkis continui ad emozionarci con questi pezzi che hanno fatto la storia della musica francese.

Gli Indochine festeggiano 25 anni di attività con "Hanoï", un doppio album live registrato all'Opera di Hanoi. Il primo disco unisce i classici a nuovi arrangiamenti orchestrali, mentre il secondo offre rock ed elettronica. Questo progetto testimonia la resilienza e la creatività del gruppo, guidato da Nicola Sirkis, capace di rinascere dopo momenti difficili. Un omaggio riuscito che emoziona e celebra la storia della band francese. Ascolta ora Hanoï per rivivere la magia live degli Indochine!

 Tutte le canzoni tengono in rilassatezza l'ascoltatore e i brani da sette minuti che potrebbero annoiare non ci sono più.

 Pocket Symphony è un tentativo di tornare alle origini, e se questo è il punto di partenza, non sono messi male.

L'ottavo album degli Air, Pocket Symphony, rappresenta un ritorno alle origini con un suono più fresco e innovativo. L'uso di strumenti giapponesi e la voce di Jarvis Cocker arricchiscono le atmosfere rilassanti, ideali per momenti di ascolto tranquillo. Un disco equilibrato e accessibile sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori. Ascolta Pocket Symphony per un’esperienza musicale rilassante e innovativa.

 La definizione del genere chiamato Hard-Rock è contenuto in soli 41 minuti incisi in un album che è diventato una leggenda.

 'Whole Lotta Love' diventerà il manifesto del gruppo, con un riff duro che percorre quasi tutto il pezzo.

Led Zeppelin II, pubblicato un anno dopo il debutto, si conferma un capolavoro dell'Hard Rock. L'album contiene riff iconici, una perfetta fusione di rock e blues e la voce calda di Robert Plant. Brani come 'Whole Lotta Love' e 'Thank You' rimangono classici immortali, con esibizioni strumentali eccezionali e un sound rivoluzionario che ha segnato la storia della musica. Ascolta Led Zeppelin II e vivi la leggenda dell’Hard Rock!

 "Somewhere gravity can not reach us anymore, somewhere we’re not alone. Everything is gonna be alright."

 Le cose migliori si fanno sempre alla fine, quando non ti accorgi di sapere che cosa hai fatto in un periodo della tua vita in cui non ti saresti aspettato niente di esaltante.

Jarvis Cocker torna con il suo primo album solista dopo l'esperienza con i Pulp, proponendo un mix di sonorità Brit Pop e nuove influenze. Il disco si distingue per la maturità musicale e testuale, con brani come "Quantum Theory" e "Running the World" che emergono come veri punti di forza. L'album riesce a evocare atmosfere nostalgiche pur offrendo originalità, rappresentando un lavoro di qualità in un periodo discograficamente povero. Ascolta ora l’album solista di Jarvis Cocker e scopri un Brit Pop maturo e riflessivo.

 Un album della figlia di uno dei più importanti cantautori che la Francia abbia mai avuto: Serge Gainsbourg.

 Interpretando i quarantadue minuti di musica senza una sbavatura e non rovinando gli undici pezzi.

L'album 5:55 di Charlotte Gainsbourg è una riuscita collaborazione che unisce il talento di noti musicisti come Air, Nigel Godrich, Neil Hannon e Jarvis Cocker. L'opera esplora temi legati all'insonnia e al sogno, attraverso atmosfere delicate e sussurrate. Pur non essendo ancora una star musicale autonoma, Gainsbourg dimostra capacità interpretative e coerenza artistica. Un progetto che si distingue per il suo carattere onirico e collaborativo. Ascolta l'album 5:55 e scopri il fascino della collaborazione musicale di Charlotte Gainsbourg.

 La musica Indie è diventata talmente pallosa. È tutto un monotono strimpellare di chitarre senza ritmo, senza divertimento.

 Con questo lavoro i Kasabian si candidano come uno dei gruppi inglesi più importanti di oggi, nella speranza che la fiammella della creatività musicale non si spenga a breve.

La recensione analizza il secondo album dei Kasabian, Empire, evidenziandone una svolta verso sonorità più dure e danzerecce rispetto al debutto. Il disco mescola chitarre ruvide, elettronica e melodie medio-orientali, risultando più originale e meno monotono rispetto alle tendenze indie dell’epoca. L’album si distingue per i brani forti che aprono e chiudono la tracklist, confermando il gruppo come una delle realtà più interessanti del rock inglese odierno. Scopri l’evoluzione dei Kasabian con Empire, un album da ascoltare subito!

 David Gilmour che è semplicemente fantastico.

 Quarantacinque minuti di puro godimento per le orecchie… e per gli occhi.

Il Pulse DVD cattura l'ultimo grande concerto dei Pink Floyd, offrendo un doppio DVD ricco di esibizioni emozionanti e contenuti speciali unici. Include l'intera esecuzione di The Dark Side Of The Moon, classici storici e momenti indimenticabili con performance di David Gilmour. Un prodotto curato e imperdibile per ogni fan del rock. Acquista ora il Pulse DVD e vivi il mito Pink Floyd dal vivo!

Utenti simili
Cimbarello132

DeRango: 0,52

MuSo

DeRango: 0,00

StefanoHab

DeRango: 1,96

astral

DeRango: 0,00

Devon

DeRango: 0,11

basketcasegirl

DeRango: 0,01

villagevoice

DeRango: 0,00

desade

DeRango: 0,94

pep 92

DeRango: 0,40

bini

DeEtà: 6928