Un capolavoro. Un diamante siderale di rara bellezza.

 Un altro pregio dei Dismal Euphony è a mio parere il saper unire elettronica al metal senza produrre pasticci.

La recensione analizza l'EP 'Lady Ablaze' dei Dismal Euphony, pubblicato nel 2000 e contenente brani dal periodo 1993-1997. L'EP mostra un'evoluzione artistica con sonorità meno black e più death e heavy metal, accompagnate da atmosfere futuristiche e contaminazioni elettroniche. Pur mancando alcune protagoniste storiche della band, l'EP è considerato un buon lavoro con brani di qualità e una titletrack da capolavoro. Il voto finale è un 4 su 5, valida ma inferiore a lavori precedenti. Ascolta ora l'EP Lady Ablaze e scopri l'evoluzione sonora dei Dismal Euphony!

 Il gothic metal di Aegis è molto più sognante e dinamico.

 La Sirena del metal per eccellenza sforna un'interpretazione davvero intensa ed emozionante.

Aegis di Theatre of Tragedy segna una svolta nel gothic metal grazie a sonorità più dinamiche e sognanti, con vocalizzi espressivi e un uso iniziale dell'elettronica. L'album, dedicato a figure femminili antiche, è apprezzato per la sua atmosfera raffinata e le tracce memorabili come Siren e Venus. Nonostante il cambiamento di stile abbia spiazzato alcuni fan, l'opera rimane una pietra miliare nel metal di qualità. Ascolta ora Aegis e scopri la nuova anima del gothic metal!

 Un album celestiale, etereo, cadenzato, che esprime tristezza e desolazione in modo delicato.

 Il violino, impetuoso ma dolce e romantico, raggiunge picchi inarrivabili a livello di emozioni.

Lake Of Sorrow, debutto del 1998 dei The Sins Of Thy Beloved, offre un Gothic Metal delicato e atmosferico. La combinazione di voci femminili sussurrate e growl maschile, con il violino evocativo e le tastiere soffici, crea un'opera unica tra le tante del panorama gotico. Brani lunghi e complessi, caratterizzati da emozioni intense e atmosfere nordiche, rendono questo album consigliato sia ai veterani del genere che ai neofiti. Scopri l’incanto oscuro di Lake Of Sorrow, un must per gli amanti del Gothic Metal!

 I Nightwish ora sono uno dei più importanti gruppi metal mondiali.

 "Nemo" è il pezzo che tutti conosciamo: accattivante e piuttosto semplice nella struttura.

La recensione analizza il singolo 'Nemo' dei Nightwish, evidenziandone il grande successo anche fuori dal mondo metal grazie a melodie accattivanti e orchestrazioni coinvolgenti. Vengono descritte le tracce aggiuntive e le varie versioni del singolo, sottolineando la versatilità della cantante Tarja. Consigliato principalmente ai fan della band. Ascolta 'Nemo' e immergiti nell'universo metal sinfonico dei Nightwish!

 "Ashes non fa più sognare con atmosfere gotiche e romantiche, ma inquieta con immaginari metropolitani e futuristici."

 "Cure è il pezzo più brutto mai scritto dai Tristania, una ninna nanna soporifera che sembra non finire mai."

Ashes rappresenta il quarto album dei Tristania, che prosegue la svolta verso un sound più soft e moderno dopo l'abbandono del compositore Morten Veland. L'opera si distacca dalle atmosfere gotiche classiche della band, offrendo un'esperienza più metropolitana e sperimentale. Nonostante alcuni brani validi come Endoginesis, diversi pezzi sono deludenti e a tratti noiosi. Un disco coraggioso ma incapace di raggiungere l'eccellenza dei precedenti. Scopri Ashes dei Tristania e valuta tu stesso l'evoluzione della band!

 Atmosfere intrise da ansia e rabbia, un oscuro tunnel dove si manifestano le nostre paure più angoscianti.

 Sentire questo cd per la prima volta mi ha prodotto un lungo pianto, forse perché non ritenevo che l’uomo potesse concepire tanta bellezza.

Autumn Leaves dei Dismal Euphony è un album intenso che mescola gothic e black metal con atmosfere oscure e coinvolgenti. La musica trasmette ansia, rabbia e momenti di dolorosa bellezza. La voce femminile di Keltziva si distingue per originalità, mentre la produzione contribuisce all'atmosfera cupa. Un capolavoro poco conosciuto che meritano attenzione. Ascolta Autumn Leaves e lasciati sorprendere dalla potenza emotiva dei Dismal Euphony.

 Dopo aver acquistato e metabolizzato il lavoro posso rispondervi di no: gli After Forever hanno pubblicato un altro capolavoro.

 Il cd soprattutto è EMOZIONANTE, regalandoci emozioni sempre diverse.

La recensione celebra 'Remagine', il quarto album degli After Forever, come un capolavoro sinfonico-metal moderno e corale. L'album è apprezzato per la varietà delle emozioni, l'interpretazione versatile di Floor Jansen e la fusione di heavy, elettronica e orchestrazioni. Pur abbandonando alcune ritmiche prog, mantiene una grande forza e originalità, distinguendosi dalle produzioni di Epica e Within Temptation. Scopri l'energia e l'emozione di After Forever con Remagine!

 Il cd non mi emoziona in tutta la sua interezza e i pezzi sono così catchy da compromettere la longevità del prodotto.

 La produzione è da brividi e Simone, incerta nel debut nella maniera di cantare, è notevolmente migliorata.

Il secondo album di Epica, Consign To Oblivion, abbandona il mood oscuro del debutto a favore di un approccio più sinfonico e corale. La produzione è ottima e il miglioramento vocale di Simone è evidente, ma l'elemento metal è ridimensionato e i brani risultano spesso troppo orecchiabili, compromettendo l'impatto e la longevità dell'album. Alcuni pezzi sono riusciti, ma in generale l'album lascia una sensazione di altalena tra pregi e difetti. Scopri se Consign To Oblivion è l'album giusto per te, leggi la recensione completa!

 "The Phantom Agony è un album giocato sulle orchestrazioni e sui magniloquenti cori, sempre con un mood oscuro."

 "Self Al Din è uno dei momenti migliori: un pezzo molto metal e molto drammatico con delle commoventi orchestrazioni."

La recensione analizza il debutto di Epica, 'The Phantom Agony', evidenziando la forte presenza di orchestrazioni, cori e la performance vocale di Simone Simmons. Il confronto con gli After Forever mostra le differenze stilistiche e la chiara direzione artistica di Mark Jansen. L'album è definito un lavoro di ottima fattura, intenso e drammatico, con tracce degne di nota come 'Cry For The Moon' e la minisuite finale. Scopri ora l'intenso e orchestrale metal di Epica con The Phantom Agony!

 Il pregio degli Hollenthon è proprio questo: riuscire a fondere molti generi diversi fra loro stupendo l’ascoltatore.

 Peccato che gli Hollenthon siano un gruppo semi-sconosciuto perché questo cd meriterebbe di essere ascoltato da tutti i metallari.

La recensione celebra il secondo album degli Hollenthon, 'With Vilest of Worms to Dwell', per la sua originale fusione di death sinfonico, thrash e power metal. Particolarmente apprezzate sono le orchestrazioni e la sezione ottoni, oltre all'abilità vocale di Martin Schirenc. Brani come 'Lords Of Bedlam' e 'Fire Upon The Blade' risaltano per la loro complessità e atmosfera. Consigliato agli appassionati di metal che cercano innovazione e qualità. Ascolta ora l'album e scopri l'incredibile mix di metal e orchestrazioni degli Hollenthon!

Utenti simili
SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Andrea_

DeRango: 0,08

Pibroch

DeRango: 2,00

MeMedesimo

DeEtà: 6745

Li

DeRango: 0,28

Blackmore

DeRango: 0,13

MaxMetal88

DeEtà: 7882

Big D

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#8