NickGhostDrake

DeRango : 4,46 • DeEtà™ : 7922 giorni

 "Il rock & roll è il solco più profondo del mio cuore."

 "‘Whatever Happened To My Rock & Roll’ è punk & roll, signori, il solco più profondo del mio cuore."

La recensione racconta con passione e intensità il concerto dei Black Rebel Motorcycle Club al Forum Club di Londra nel 2004. L'autore condivide un'esperienza emotivamente coinvolgente, descrivendo l'atmosfera, le canzoni e le sensazioni suscitate dal live. La musica viene percepita come una religione personale e il pubblico come parte di un rito collettivo. Il racconto si intreccia a sogni e ricordi, creando un resoconto vivido e toccante. Scopri l'intensità del live dei Black Rebel Motorcycle Club, una serata da non perdere!

 "Questo dischetto mi ha riportato agli anni della beata giovinezza."

 "Puro e semplice pop & roll che accompagna le mie gioie e i miei timori senza malinconia."

La recensione evidenzia come 'Too Late To Die Young' dei Departure Lounge, pur non innovando, riesca a trasmettere emozioni autentiche attraverso un pop & roll semplice e malinconico. L'album richiama atmosfere rarefatte e influenze Britpop, con l'uso di strumenti tradizionali e collaborazioni vocali delicate. Un omaggio alla purezza musicale che riporta ai tempi della giovinezza con dolcezza e sincerità. Scopri l'autenticità del pop & roll con Departure Lounge, ascolta ora!

 The Merola Matrix è ciò che ognuno di voi - nel suo psicolabile inconscio - ha sempre desiderato suonare.

 Il merito di Race sta tutto qui, nell'aver osato dove sembrava impossibile.

The Merola Matrix è un album sperimentale che unisce la tecnologia musicale più avanzata, la tradizione popolare siciliana e la sceneggiata napoletana. Hugo Race, con la collaborazione di Mario Merola, osa creare un mix inedito e audace che sfida la stagnazione musicale odierna. Nonostante la mancanza di un punto focale definito, l'album è un primo passo coraggioso verso nuove strade sonore. Scopri l'audace fusione musicale di The Merola Matrix, un mix unico da non perdere!

 Uno delle band da vedere assolutamente almeno una volta nella vita.

 La partenza. Violenta e aggressiva, i ragazzi hanno fatto appena in tempo ad imbracciare gli (pesudo) strumenti che improvvisa è arrivata una raffica di clangori e sferragliamenti.

La recensione racconta l'esperienza intensa e coinvolgente del concerto degli Einstürzende Neubauten al Villaggio Globale di Roma nel 2004. Nonostante un'atmosfera personale un po' offuscata dall'alcol, l'autore evidenzia l'impatto vigoroso e innovativo della performance. La band si distingue per l'uso di strumenti insoliti e per l'estetica sonora unica, regalando al pubblico un evento memorabile e irrinunciabile. Un invito a conoscere più a fondo questo gruppo imprescindibile. Scopri la potenza dal vivo degli Einstürzende Neubauten, non perdere il prossimo concerto!

 Segnatevi questo nome, ne sentirete ancora parlare, c'è da giurarci.

 Qui la voce è accompagnata da un basso a spasso per cimiteri, e Nick Cave sorseggia whiskey e raduna i fantasmi.

La recensione esalta Elizabeth Anka Vajagic e il suo album 'Stand With The Stillness Of This Day' come un'opera intensa e struggente di folk-noir. La voce della cantante domina in un contesto musicale essenziale, ricco di malinconia e atmosfere oscure, richiamando influenze importanti senza rinunciare a un tocco personale. L'autore si mostra profondamente colpito dall'impatto emotivo dell'album evidenziando la sua qualità di racconto più che semplice raccolta di canzoni. Una scoperta che promette di lasciare il segno. Ascolta l'intenso folk-noir di Elizabeth Anka Vajagic e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 "Un lavoro di bellezza universale, un'opera fatta di idee prima che di canzoni, musica di anime, prima che di musicisti."

 "Il primo grande capolavoro del millennio."

La recensione celebra 'Yankee Hotel Foxtrot' come un capolavoro indie-rock che fonde country, folk e rock in un'opera di grande profondità emotiva e innovazione sonora. Wilco, guidati da Jeff Tweedy, superano le difficoltà con la casa discografica per creare un album destinato a diventare leggendario. La musica è definita creativa, intensa e ricca di idee, con testi profondi e arrangiamenti ricercati. L'album è considerato una pietra miliare del nuovo millennio, con influenze che spaziano dal rock psichedelico ai Radiohead più accessibili. Ascolta ora Yankee Hotel Foxtrot, il capolavoro indie-rock dei Wilco!

 Dimenticate ogni concezione melodica convenzionale. Niente chorus, niente versus, niente bridges.

 Abbandonate ogni certezza, voi che ascoltate. Estremismo concettuale e musicale. Apologia della sperimentazione, oltre ogni limite.

Red Line dei Trans Am è un album di post-rock estremo che sfida ogni struttura musicale convenzionale. La recensione enfatizza la sperimentazione oltre i confini dei generi, richiamando influenze da Kraftwerk, Neu!, e Godspeed You! Black Emperor. L'album è descritto come un'esperienza sonora intensa, aliena e innovativa, difficile ma affascinante. Un viaggio sonoro unico che invita a lasciarsi alle spalle certezze e convenzioni. Scopri il viaggio sonoro unico di Trans Am con Red Line, ascolta ora!

 "Egli era vestito di un bellissimo viso, una voce che saliva verso regioni sterminate del cosmo" (Song Slowly Song).

 "Io potrei essere tutto e sono niente; potresti pensare che io sia niente e sarò ogni cosa".

La recensione di Tim Buckley esplora le profonde contraddizioni e fragilità dell'artista, la sua voce indimenticabile e l'impatto emotivo delle sue canzoni. Tim Buckley è ritratto come un'anima solitaria, segnata dalla solitudine e dalla droga, ma capace di esprimere attraverso generi diversi come folk, country e jazz un universo di emozioni. Il testo evita tecnicismi per focalizzarsi sull'essenza emotiva della musica e della vita di Buckley. Un viaggio nell'anima tormentata di un artista unico e irripetibile. Scopri il mondo emotivo e musicale di Tim Buckley, una voce che lascia il segno per sempre.

 Abbiamo creato il mostro: David Freel.

 A volte è proprio bello, andarsene a fare in culo con gli "Swell" nelle orecchie.

La recensione celebra l'album "For All The Beautiful People" degli Swell come un'autentica perla lo-fi, tra atmosfere notturne e chitarre lamentose. Con ironia e riferimenti a diverse icone indie, l'autore racconta l'impatto di David Freel come one-man band geniale e stravagante. Nonostante una grafica discutibile, il disco conquista per la sua autenticità e quella malinconia da ascoltare a pieni volumi. Scopri l'universo lo-fi degli Swell con "For All The Beautiful People"!

 "La musica deve essere come un libro di favole, che ognuno può raccontare."

 "Non è vero che nelle favole si vive sempre felici e contenti. A volte si vive troppo poco."

La recensione racconta la tragica vicenda dei For Squirrels, una band americana di grunge degli anni '90, e il loro unico album 'Example'. Il disco racchiude influenze punk, pop e alt. rock, espressione di sogni e passioni giovanili. La fatalità del loro incidente spezzò il futuro del gruppo proprio nel momento della possibile ascesa. La recensione omaggia la purezza e l'innocenza della loro musica, trasformata in una sorta di favola moderna dal sapore dolente. Ascolta 'Example' dei For Squirrels e scopri la storia dietro la leggenda.

Utenti simili
wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Doctor J

DeRango: 0,48

Zerstorer

DeRango: 0,23

jdv666

DeRango: 7,34

Rorix

DeRango: 3,96

Almotasim 

DeRango: 19,12

bloomer

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

Coelum

DeRango: 1,34

Hal

DeRango: 9,08

Etichette 1/1
#ma
Gruppi