NickGhostDrake

DeRango : 4,46 • DeEtà™ : 7906 giorni

 Eliza Wren Payne, giovane donzella che qualche tempo fa si sposta in Inghilterra da quella desolata processione di canyon, pescatori, repubblicani e pistoleri che prende il nome di Utah.

 Quest'anno la migliore di tutte le migliori è Eliza, la canzone è "Whisper" e il segreto la depressione cantata con un sorriso.

Eliza Wren Payne, giovane cantautrice americana trasferitasi a Londra, racconta emozioni e solitudini attraverso il suo folk intimo e delicato in Bending Light. Con una voce angelica e una chitarra acustica, riesce a distinguersi in un panorama affollato di voci simili. Il disco viene apprezzato per la qualità musicale e il racconto che non annoia, tra influenze di Nick Drake e Woody Guthrie. L'autrice si mostra anche pittrice e fotografa, arricchendo la sua arte con immagini suggestive. Un disco consigliato per chi ama atmosfere soffuse ma sincere. Ascolta ora Bending Light e scopri la voce unica di Eliza Wren Payne!

 «[...] ci si chiede fin dove sia possibile subire le decisioni rischiose nell’arte e nel prezzo del biglietto al cinema senza mandare il cassiere a fare in culo.»

 «In “I'm Not There” la vita e il genio di Bob Dylan vengono rappresentati da sei attori diversi [...] un’opera d’arte perfetta ne richiede circa 1800 se si decide di utilizzare come mezzo d’espressione la scrittura, altrimenti si cade nel calderone della corrente avanguardista.»

La recensione critica aspramente «I'm Not There» di Todd Haynes, un film sperimentale sulla vita di Bob Dylan caratterizzato da scelte artistiche rischiose e divisive. Nonostante l’intento innovativo, l’autore lo trova noioso e difficilmente accessibile, paragonandolo a un disco inascoltabile. Viene sottolineata la complessità ideologica e il cast poliedrico, ma si evidenzia anche un forte senso di frustrazione e disappunto. Scopri se «I'm Not There» è il film d'arte che fa per te!

 Benvenuti a Finsbury, il regno della mafia russa, alla visione del nuovo film di David Cronenberg.

 Dio quanto è bono questo! Così a suo agio tra il bene e il male da renderci impossibile comprendere il nostro stesso metro di giudizio.

La recensione esplora Eastern Promises di David Cronenberg, ambientato tra le mafie di Londra, con una violenza spietata e una forte componente di dualismo morale. La performance di Viggo Mortensen è lodata per intensità e realismo. Nonostante l'apprezzamento, la durata ridotta del film lascia una sensazione di incompletezza. Complessivamente, il film è considerato un esempio di cinema di alta qualità. Scopri il lato oscuro di Londra con Eastern Promises di Cronenberg.

 Cominciò ad urlare, in modo da cacciare per sempre la voce del dittatore impossessatasi di lui, e riappropriarsi così della propria.

 Di guerre ne è piena la storia dell'uomo ma nessuna si assomiglia, né nessuna assomiglia a qualcosa di umano.

La recensione elogia la straordinaria performance di Forest Whitaker nel ruolo del dittatore ugandese Idi Amin, sottolineando l’immedesimazione totale dell’attore. Macdonald dirige con sensibilità un film drammatico che racconta un periodo storico turbolento. Whitaker ha ricevuto numerosi premi, inclusi Oscar e Golden Globe, per questa interpretazione unica. "The Last King of Scotland" emerge come un potente ritratto umano e politico, diverso da qualsiasi altro racconto di guerra. Scopri ora il film con la straordinaria performance di Forest Whitaker!

 Ogni qualvolta scarica una canzone gratis, stanno risparmiando denaro ma allo stesso tempo uccidono una band.

 I Six By Seven sono una delle ultime band dure e pure in lotta contro l’estinzione.

La recensione/intervista a Chris Olley dei Six By Seven esplora la difficile situazione dell’industria musicale e l’impegno di una band autentica che lotta contro l’estinzione. Tra influenze shoegaze e rock alternativo e uno sguardo critico sul mercato e i download, emerge un ritratto sincero e appassionato. Olley racconta la storia del gruppo e riflette sulle trasformazioni del settore e sulle sfide che i musicisti indipendenti devono affrontare oggi. Scopri la storia e la passione dei Six By Seven, una band unica da non perdere!

 Una psichedelia selvaggia e acida, un riff di chitarre sovrapposte come un muro.

 La stessa risata sotto cui probabilmente le case discografiche li hanno seppelliti.

La recensione analizza l'album 'If Symptoms Persist Kill Your Doctor' dei Six by Seven, evidenziandone la natura psichedelica e shoegaze con riff di chitarra potenti e anarchici. L'opera, prodotta in tiratura limitata e distribuita esclusivamente online, riflette la difficile transizione tra supporti analogici e digitali. Il testo ripercorre inoltre la storia della band, sottolineando le sofferenze legate alle politiche discografiche e al cambiamento del mercato musicale. Scopri l'atmosfera unica di Six by Seven con l'album in edizione limitata!

 "The new world è una cagata pazzesca... dialoghi così insignificanti da giocarsela con i Teletubbies."

 "Il film più debole di Malick e ultimo in ordine in tempo, è un gioiello al pari dei precedenti, sfortunato solo nella scelta del mediocre Colin Farrell."

La recensione di The New World di Terrence Malick evidenzia uno stile visivo affascinante ma una narrazione lenta e controversa. Mentre alcuni vedono nel film un capolavoro artistico, altri ne criticano duramente la trama e l'interpretazione, in particolare quella di Colin Farrell. Il film divide il pubblico tra ammirazione per l'estetica e frustrazione per la sua scarsa accessibilità. Scopri se The New World è il film Malick che fa per te: leggi la recensione completa!

 Ho visto un altro mondo. A volte ho paura che sia stato frutto della mia immaginazione.

 Un film lento noioso e confuso... La sottile Linea Rossa è una Ca***a Pazzesca.

La recensione di The Thin Red Line di Terrence Malick presenta opinioni fortemente contrastanti: un'opera di grande valore filosofico e poetico, ma anche percepita come lenta, noiosa e poco accessibile da molti spettatori. Il film, adattamento liberamente autobiografico su Guadalcanal, divide tra ammirazione per la sua profondità e critica per i suoi eccessi di lentezza e complessità. Le opinioni degli utenti mostrano un netto scarto tra estimatori del cinema d'autore e chi preferisce un approccio più convenzionale al film di guerra. Scopri se The Thin Red Line è il film di guerra che fa per te.

 Patrick Wilson, durante le riprese della castrazione, ebbe quasi un collasso e svenì per qualche istante.

 Tu, spettatore avido di continui sbalzi emozionali, ci andrai a nozze: partirai col tifare per la povera ragazzina indifesa, per poi prenderne sensibilmente le distanze.

Hard Candy è un thriller psicologico intenso e claustrofobico, con un cast ridotto e una regia serrata. La trama ruota attorno al confronto tra una ragazzina e un uomo adulto, esplorando tematiche forti e scomode. Il film sorprende per dialoghi brillanti e un finale estremamente potente, risultando un prodotto di gran classe nonostante il basso budget. Scopri subito Hard Candy, un intenso thriller che ti lascerà senza fiato.

 "No man’s land, terra di nessuno. Dove sorgono solo alberi spennati e pietre giallastre, come l’anima di colui che non sa più quale guerra combattere."

 "Al termine della valanga di mazzate i buoni non vincono, semplicemente perché non si capisce chi diavolo possano essere."

La recensione di No Man's Land di Danis Tanovic offre una profonda meditazione sulla guerra e sull'ambiguità dei suoi protagonisti. Il film elimina la tradizionale divisione tra buoni e cattivi, evidenziando il grottesco e la tragedia senza un chiaro vincitore. Il testo intreccia memoria personale e critica sociale, sottolineando il valore del film come specchio di un conflitto reale e universale. Premiato con l'Oscar, il film si distingue per l'umanità e la ragione messa in scena. Scopri il lato umano e tragico della guerra con No Man's Land, un film che ti farà riflettere.

Utenti simili
wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Doctor J

DeRango: 0,48

Zerstorer

DeRango: 0,23

jdv666

DeRango: 7,34

Rorix

DeRango: 3,96

Almotasim 

DeRango: 19,12

bloomer

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Coelum

DeRango: 1,34

Hal

DeRango: 9,08

Etichette 1/1
#ma
Gruppi