NickGhostDrake

DeRango : 4,46 • DeEtà™ : 7922 giorni

 Un amaro sentimento di lieve vergogna, come di colui il quale viene scoperto a rubare un segreto - di un’intimità agghiacciante.

 "Mamma, guarda, so suonare, lasciami suonare, lasciami suonare per te", la preghiera è così dolce in quell’attimo.

La recensione esplora con profondità emotiva le 18 tracce di 'Tanworth-in-Arden', raccolta di demo e cover registrate privatamente da Nick Drake. Pur con qualità audio non perfetta, l'album trasmette una struggente intimità e il desiderio del giovane artista di esprimersi, evidenziando il suo rapporto familiare e la sua difficile parabola umana. Questo disco appare come un dono personale e un documento toccante per gli appassionati del cantautore. Scopri l’intimità nascosta nelle emozionanti tracce di Nick Drake.

 La sincerità non fa rima con successo.

 'Butterflies Drown In Wine' è poesia pura.

La recensione celebra 'Supper' di Smog come un album intenso e poetico, caratterizzato da malinconia e sincerità. Bill Callahan emerge come un artista talentuoso, capace di coniugare emozioni profonde con musica d'autore. Alcune tracce come 'Our Anniversary', 'Ambition' e 'Butterflies Drown In Wine' sono evidenziate per la loro bellezza e intensità. L'opera rappresenta la lotta interiore di un'anima underground, lontana dal successo commerciale ma ricca di autenticità. Ascolta 'Supper' di Smog e lasciati avvolgere dalla sua intensa poesia sonora.

 «Volevo che queste 10 canzoni fuoriuscissero dalle casse come un pugno nello stomaco» (Tom Barman).

 «Abbandonate le pazzie trasversali dei primi lavori, i dEUS confezionano la loro visione di pop song perfetta, dannatamente normale eppure inevitabilmente avanti.»

The Ideal Crash, album del 2003 dei dEUS, segna un'importante svolta artistica per la band belga. Tom Barman realizza un lavoro sperimentale che fonde grunge, elettronica e pop innovativo. L'album, nato dopo anni di silenzio e cambi di formazione, è ricco di urgenza e visione, con tracce memorabili come "Magdalena" e "Sister Dew". Un disco coraggioso e imprescindibile per gli amanti della musica d'autore. Ascolta ora The Ideal Crash e scopri l'innovazione dei dEUS!

 Musica perfetta per cullarsi l'anima nei frangenti di solitudine.

 Una via di mezzo tra il capolavoro degli ingannevoli esordi e il fosco declino degli sviluppi recenti.

La recensione esamina la colonna sonora 'Angels Of The Universe', frutto della collaborazione tra Hilmar Örn Hilmarsson e Sigur Rós. L'album bilancia atmosfere delicate e orchestrali con la voce angelica di Sigur Rós in sottofondo, offrendo un’opera intima e non ambiziosa. Pur non raggiungendo l'impatto visionario dei primi lavori della band, offre un ascolto adatto ai momenti di riflessione e solitudine. L'autore evidenzia un declino creativo rispetto al passato ma trova comunque valore nel disco. Scopri le atmosfere uniche di 'Angels Of The Universe' e lasciati cullare dall'anima della musica post-rock.

 I quattro Songs:Ohia si sono dimostrate persone deliziose e gentili, anche per un talentuoso rompipalle come il sottoscritto.

 Le canzoni non ammettono mezze misure, impreziosite da un talentuoso tocco country-blues, corposo e denso.

La recensione racconta un live intenso e ispirato di Songs:Ohia al Big Mama di Roma, celebrando il nuovo sound corposo di Jason Molina e della sua band. Vengono evidenziate improvvisazioni chitarristiche, vibrazioni country-blues e momenti toccanti, mettendo in luce anche la simpatia dei musicisti. Un concerto breve ma denso di atmosfere retrò e di presenza umana. Leggi la recensione e lasciati travolgere dal sound unico di Songs:Ohia!

 Non si può mica vivere l’eternità facendosi sempre accarezzare dal soffio della disperata malinconia.

 La malinconia può essere così meravigliosa e, a volte, da preferire ad una felicità da quattro soldi.

La recensione di 'Amore del Tropico' racconta la svolta della band californiana Black Heart Procession, che abbandona parte della sua cupa malinconia per abbracciare nuove sonorità e strumenti. L’album riesce a coniugare dolce malinconia e colori caldi, dichiarando un inaspettato amore per l'Italia. Un lavoro accattivante che invita a guardare oltre il passato. Scopri come i Black Heart Procession hanno trasformato la malinconia in pura energia solare con 'Amore del Tropico'.

 Un fulminante esempio di quell’elettronica dal 'volto umano' che conquista proseliti ai quattro angoli del mondo.

 Non verrà facilmente dimenticato, con quella sua perfetta simbiosi tra pop ed elettronica.

La recensione elogia Melody A.M. come debutto fulminante dei Röyksopp, capace di fondere melodie pop e suoni elettronici sognanti. La voce di Erlend Øye aggiunge classe, e pezzi come Eple evidenziano la forza di un disco che segna una svolta nel panorama musicale norvegese e mondiale. Scopri l'elettronica emozionale di Melody A.M. e lasciati conquistare dai Röyksopp!

 "Questo ragazzo avrà 23 anni ma per la miseria, quanto ha vissuto."

 "‘Lover, I don’t have to love’ è un gioiello che andrebbe diffuso in stereofonia mondiale, puro geniale strazio d’amore."

La recensione esalta il talento travagliato di Conor Oberst nei Bright Eyes, tra visioni poetiche e un fiume di parole che talvolta sopraffanno. "Lifted" non è considerato il loro capolavoro, ma viene lodato per la sua potenza e delicatezza. Spiccano tracce come "Lover, I don’t have to love" e "Bowl of Oranges". L’album segna una crescita, abbandonando le eccessive sperimentazioni dei lavori passati. Scopri il lato più intenso dei Bright Eyes: ascolta Lifted e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 Dopo 45 minuti di set si va via alquanto soddisfatti, consapevoli di essere stati partecipi alla semina delle radici della musica che verrà.

 Chi può più dire dove finisca l’uomo e cominci la macchina?

La recensione racconta il concerto dei Ms. John Soda a Napoli, sottolineando il mix di rock ed elettronica tipico del progetto di Micha Acher. Nonostante problemi tecnici, la performance entusiasma e apre interrogativi sul futuro della musica popolare, immaginando un mondo dove i generi e la tecnologia si fondono sempre più. Scopri come Ms. John Soda hanno rivoluzionato la scena live elettronica: leggi la recensione completa!

 "Grit è un monumento alla rabbia imprigionata, violento, urtante."

 "Oslo non è poi così lontana da New York."

La recensione celebra Grit dei Madrugada come un album potente e differente rispetto ai precedenti. Il nuovo sound, più aggressivo e oscuro, sorprende, segnando una svolta nella carriera del gruppo norvegese. Elementi rock intensi e un fascino inquietante caratterizzano le tracce, mostrando una band coraggiosa e in evoluzione. L'attesa per i prossimi sviluppi dei Madrugada è palpabile. Scopri la svolta rabbiosa dei Madrugada in Grit: ascolta e lasciati travolgere.

Utenti simili
wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Doctor J

DeRango: 0,48

Zerstorer

DeRango: 0,23

jdv666

DeRango: 7,34

Rorix

DeRango: 3,96

Almotasim 

DeRango: 19,12

bloomer

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

Coelum

DeRango: 1,34

Hal

DeRango: 9,08

Etichette 1/1
#ma
Gruppi