lucio mazzi

DeRango : 0,10 • DeEtà™ : 7326 giorni

 "Out Of The Blue è per gli ELO quello che 'Pet Sound' è per i Beach Boys."

 "In 'Mr. Blue Sky' ci sono più idee che in un intero disco di una qualsiasi boyband degli ultimi 10 anni."

La recensione esalta 'Out Of The Blue' degli Electric Light Orchestra come un capolavoro pop degli anni '70, sottolineando le melodie geniali e gli arrangiamenti orchestrali brillanti. Jeff Lynne viene riconosciuto come un genio musicale ingiustamente sottovalutato. Il disco si confronta idealmente con 'Pet Sounds' dei Beach Boys e si evidenziano brani iconici come 'Mr. Blue Sky' e 'Wild West Hero'. L'opera viene lodata per la sua capacità di combinare pop e rock con grande maestria, in un'epoca dominata da altre correnti musicali. Ascolta 'Out Of The Blue' e riscopri un capolavoro senza tempo!

 Un piccolo grande capolavoro e la degna conclusione di undici minuti di magia.

 Il concerto grosso vero e proprio dura appena undici minuti, ma rivelano veramente il tocco semplice e perfetto del genio.

La recensione celebra "Concerto Grosso n.1" dei New Trolls, progetto pionieristico che unisce il rock progressivo alla musica classica grazie alla composizione di Luis Enrique Bacalov. L'album, nonostante la sua breve durata, si distingue per l'elevata qualità e la perfetta integrazione tra orchestra e gruppo rock. Considerato uno dei momenti più significativi della musica italiana degli anni '70, è definito un capolavoro che rimane irripetibile nel tempo. Ascolta ora l’album che ha rivoluzionato il prog italiano!

 E come la puntina scivola nel primo solco, inizio a camminare per la strada silenziosa di Miles.

 È un album di frasi sussurrate, questo, che obbligano l’orecchio a tendersi per comprendere: nessuno urla, in questo disco.

La recensione racconta l'esperienza personale del recensore con l'album 'In A Silent Way' di Miles Davis, un capolavoro di jazz sottovoce e profondità. L'opera viene celebrata per la sua intensa espressività e le collaborazioni con grandi musicisti. L'atmosfera silenziosa e meditativa dell'album si distingue per il valore dei silenzi e delle pause, esaltando l'emozione più del virtuosismo tecnico. Immergiti nell'ascolto di 'In A Silent Way' e scopri il jazz come non l'hai mai sentito.

 Realizzare un brano strumentale di 49 minuti, anche nei "progressivi" primi anni '70 era sicuramente una scommessa.

 La cristallina, semplice perfezione di quel primo capitolo non sarebbe più stata raggiunta restando tanto più lontana quanto più disperatamente veniva ricercata.

Tubular Bells, album d'esordio di Mike Oldfield pubblicato nel 1973, rappresenta un'ambiziosa scommessa musicale riuscita con un successo commerciale notevole. Grazie al supporto innovativo della Virgin Records, Oldfield ha creato un brano strumentale lungo 49 minuti che ha influenzato cinema e televisione. Nonostante il grande impatto, Oldfield ha faticato a ripetersi con lo stesso slancio. Diverse versioni e riletture hanno mantenuto viva la leggenda, in particolare quella orchestrale di David Bedford. Ascolta Tubular Bells e immergiti nel capolavoro che ha cambiato la musica strumentale.

 "Raramente in un album si erano sentite tante idee e tanto buone"

 "Realizzare un solo album a questo livello doveva bastare alle loro carriere"

La recensione analizza il disco Breakfast in America dei Supertramp come una rara sintesi efficace di successo commerciale e qualità artistica in un periodo dominato da contrapposizioni tra musica 'impegnata' e 'commerciale'. L'album, ancora attuale, contiene brani memorabili e rappresenta un punto alto nella carriera della band, nonostante la critica dell'epoca. Si evidenziano le caratteristiche musicali e il valore duraturo dell'opera. Ascolta Breakfast in America e riscopri un classico intramontabile!

 "Orfeo 9 è un documento che ci racconta un'epoca cruciale e i giovani che la vivevano."

 "Le musiche raggiungono una classicità che le fa accettare ancora oggi, lontane dalle mode del tempo."

Orfeo 9 di Tito Schipa Jr è un'opera rock degli anni '70 che reinterpreta il mito di Orfeo in chiave hippie e urbana. Con musiche fuori dal tempo e testi incisivi, il lavoro offre uno spaccato vivido dell'epoca e una narrazione affascinante. La produzione coinvolge artisti poi famosi come Renato Zero e Loredana Bertè. Ancora oggi rappresenta un documento culturale importante e una raffinata esperienza musicale. Ascolta Orfeo 9 e rivivi un capolavoro dimenticato della musica italiana.

 Il rock’n’roll che padri del rock’n’roll (Elvis, Jerry Lee e Chuck in testa) non erano mai stati in grado di scrivere.

 La chiusura esplosiva con la celeberrima “Twist And Shout” che divenne talmente famosa da far dimenticare il fatto che si trattasse, anch’essa, di una cover.

La recensione esalta l’energia giovanile catturata nel primo album dei Beatles, 'Please Please Me', che rimane una fotografia sonora di un concerto dal vivo. Pur non essendo ancora un capolavoro assoluto, l’album mostra la linfa vitale e il talento dei ragazzi in ascesa, con una miscela di brani originali e cover celebri come 'Twist and Shout'. George Martin, il produttore, ha saputo immortalare la loro spontaneità e vigore, lasciando intuire il futuro successo del quartetto. Ascolta Please Please Me e vivi l’energia dei Beatles alle origini!

 "Paul compose un brano perfetto come un uovo: senza una crepa, senza un’imperfezione."

 "La quasi totalità dei colpi di genio in fase di arrangiamento si deve al 'Quinto Beatles'."

La recensione approfondisce la genesi della celebre canzone 'Yesterday' di Paul McCartney, evidenziando la magia e i dubbi che l'hanno accompagnata. Si sottolinea il ruolo fondamentale di George Martin negli arrangiamenti e si analizza l'intero album 'Help!', con i suoi brani di successo e la sua separazione dal film omonimo. Un'ode alle intuizioni musicali che hanno reso questo disco un classico imperdibile. Ascolta 'Help!' e riscopri le meraviglie della musica dei Beatles!

 Let it be, lascia stare, adesso bisogna pensare a cosa fare da grandi.

 Il suo lavoro in tutto il disco e in particolare su 'The long and winding road' è terribile, e in più rappresenta un’intollerabile interferenza con il mio lavoro.

La recensione analizza Let It Be come il commiato ufficiale e imperfetto dei Beatles, realizzato in un clima di tensione e disillusione. Nonostante la produzione criticata di Phil Spector, l’album contiene momenti di grande valore musicale e rappresenta una tappa emotiva significativa per la band e i fan. L’opera è vista come un finale necessario ma non all’altezza delle aspettative di un gruppo leggendario. Ascolta Let It Be per rivivere il commiato emozionante dei Beatles.

 Questo è un album cruciale. Nella storia di Dalla e in qualche modo, in quella della canzone italiana.

 ‘Disperato erotico stomp’, la più agghiacciante descrizione di un’assoluta, disperata solitudine, resa ancora più devastante da un tono leggero, quasi scanzonato.

L'album 'Com'è profondo il mare' segna una svolta fondamentale nella carriera di Lucio Dalla, che prende piena autonomia nei testi dopo anni di collaborazione con il poeta Roberto Roversi. Il disco, caratterizzato da profonde riflessioni sulla solitudine e la comunicazione, mescola leggerezza musicale e testi intensi, e rappresenta uno dei massimi esempi della canzone d'autore italiana degli anni '70. Brani come 'Corso Buenos Aires' e 'Disperato erotico stomp' sono pietre miliari che confermano il talento di Dalla. Ascolta ora 'Com'è profondo il mare' e scopri un capolavoro della musica italiana.

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

Mauro82

DeRango: 0,90

odradek

DeRango: 8,56

Luisa

DeRango: 0,01