Enkriko Bannato

DeRango : 0,24 • DeEtà™ : 7323 giorni

 Quando si parla di Como si parla di un grandissimo Crooner, forse Il crooner per eccellenza.

 Ascoltate Perry Como e giostrerete anche voi nel tunnel dei ricordi, appassiti e defunti.

La recensione celebra Perry Como come il crooner per eccellenza, la cui musica ha accompagnato e incantato le generazioni passate con ballate romantiche e senza tempo. L'autore esprime nostalgia per un'epoca di eleganza e romanticismo, sottolineando l'influenza culturale e l'atmosfera unica delle sue canzoni. Le tracce più celebri, come "Magic Moments", vengono descritte come autentiche perle musicali capaci di evocare ricordi e sentimenti profondi. Questa raccolta è un viaggio nel tempo, un invito a rivivere un mondo passate pieno di sogni e melodie indimenticabili. Ascolta Perry Como e rivivi la magia dei grandi classici senza tempo!

 "Tender Prey è uno schiaffo, un urlo atroce di disperazione e una richiesta di aiuto."

 "'Mercy Seat' è un capolavoro di arrangiamenti e vero maelström sonoro privo di argini."

La recensione esplora l'album Tender Prey di Nick Cave And The Bad Seeds, capolavoro creato in condizioni psicofisiche estreme. Il disco è carico di misticismo, disperazione e urgenza creativa, con tracce iconiche come 'Mercy Seat' e 'Deanna' che raccontano storie crude e intense. Il lavoro segna un momento cruciale nella carriera di Cave, tra autolesionismo e rinascita artistica. L'album è una sfida emotiva e sonora che non perde mai di intensità. Scopri l'intensità di Tender Prey, entra nell'universo oscuro di Nick Cave!

 Le sue corde vocali stritolano i testi, singhiozzano, succhiano ingoiano... il tutto accompagnato da dosi elevatissime di rock sulfureo.

 Questo è musica più nera del nero rivista e corretta dalla mente drogata e destabilizzante di un ragazzo bianco, figlio del punk e della sua rivoluzione effimera.

La recensione celebra l'album "Miami" di The Gun Club come un capolavoro che fonde il post-punk con il blues del Delta, guidato dalla potente voce di Jeffrey Lee Pierce. L'album è descritto come un'esperienza sonora intensa e oscura, con atmosfere quasi spirituali e ritualistiche. L'influenza di Pierce è paragonata a quella di Jim Morrison, sottolineando la natura martire e visionaria dell'artista. La miscela sonora e l'ambientazione evocata rendono l'opera unica e memorabile. Ascolta ora "Miami" e lasciati avvolgere dalla sua intensità sonora unica!

 Tim Buckley è un "navigatore delle stelle", lasciando la sua ombra scolpita tra le volte del cantautorato di ogni tempo.

 "Goodbye And Hello è una poesia".

Goodbye And Hello segna l'inizio della sperimentazione sonora di Tim Buckley, con arrangiamenti psichedelici e jazzistici. Il disco esplora temi come la dipendenza e l'abbandono, con testi profondi e suggestivi. Collaborazioni di rilievo arricchiscono il lavoro, mentre brani come "Once I Was" diventano tracce emblematiche dell'eredità artistica di Buckley. Un capolavoro di cantautorato che fonde poesia e musica innovativa. Scopri l'universo sonoro e poetico di Tim Buckley con Goodbye And Hello!

 Fiona Apple è una donna, meravigliosa; quando incise questo disco aveva solo diciannove anni ma una padronanza dei suoi mezzi incredibile.

 Da ogni brano trasuda uno spirito soul autenticamente animalesco: come se questa dolce tigretta avesse cristallizzato la musica black attraverso la propria sensibilità.

La recensione celebra l'album di debutto di Fiona Apple, Tidal, per la sua intensità emotiva e la forte padronanza artistica di una giovane artista di diciannove anni. L'autore sottolinea l'autenticità soul e le influenze trip-hop e elettroniche anni '90 presenti nel disco. Il testo evidenzia anche la complessità e la profondità della scrittura, oltre a un forte messaggio sulle donne e la loro sensibilità. L'album è visto come un dono potente e vibrante nel panorama musicale. Ascolta Tidal e scopri l'anima soul di Fiona Apple.

 La bellezza di questo sound è unica, prodotta dalla mente di Dave Roback e resa verbo dolente dalla voce di nebbia della Sandoval.

 I pezzi sono uno più intenso dell’altro, forti dell’approccio più bluesy di Roback e del soffio gentile della Sandoval.

La recensione celebra Mazzy Star e il loro album Among My Swan come un capolavoro folk sognante e malinconico, guidato dalla voce eterea di Hope Sandoval e dalla mente creativa di Dave Roback. Vengono evidenziati toni dolci, atmosfere oniriche e un approccio musicale unico che unisce folk, blues e ballate senza tempo. Il gruppo viene riconosciuto come uno dei migliori degli anni '90, perfetto per chi ama introspezione e poesia sonora. Ascolta Mazzy Star e lasciati trasportare dalle loro atmosfere sognanti.

 Un piccolo gioiello di cantautorato di classe.

 La voce di Staples riesce a toccare corde molto profonde e vibra per tutte le canzoni.

Lucky Dog Recordings segna un importante passo solista per Stuart Staples, leader dei Tindersticks. Il disco unisce influenze coheniane e atmosfere alla Lee Hazlewood, con arrangiamenti eleganti e una voce intensa e malinconica. Brani come "Shame on You" e "She Don’t Have To Be Good To Me" sono tra i più riusciti e testimoniano la qualità di questo lavoro raffinato e coinvolgente. Da provare per chi apprezza il cantautorato di classe. Ascolta Lucky Dog Recordings e lasciati conquistare dalla voce unica di Stuart Staples.

 Questo disco gratta la pelle e ti tira fuori il mostro dentro.

 L'Iguana è sempre l'Iguana e solo per questo dovete possederlo come si possiede una ragazza di vent'anni.

La recensione di 'Beat 'Em Up' di Iggy Pop presenta un album potente e graffiante ma disomogeneo e carente in idee. Nonostante le imperfezioni, l'artista mantiene la sua aura iconica, trasmettendo la sua forza espressiva e autenticità uniche. Il disco alterna momenti di intensità a passaggi meno riusciti, ma resta comunque un'esperienza da vivere per i fan dell'Iguana. Scopri l'energia cruda di Iggy Pop con Beat 'Em Up, e lasciati travolgere dal suo spirito indomabile!

 Consider the Birds è un disco immenso, dai toni gotici e solenni.

 Le percussioni sono il cuore di questo songwriting: "Speaking Hands" è una danza da guaritori intorno al fuoco.

Consider The Birds di Wovenhand è un album intenso e poetico, dominato da atmosfere gotiche e spirituali. David Eugene Edwards, ex 16 Horsepower, crea sonorità solenni e profonde supportate da strumenti tradizionali. I testi spaziano tra racconti mistici e quotidiani, offrendo un’esperienza musicale unica per gli amanti del genere. Ascolta ora Consider The Birds per un viaggio mistico unico.

 "Questa è la pura essenza del rock and roll: un genio primitivo che esce dalla caverna con la sua clava e urla 'BUAAAAAAARRRRRRGGGHHHHHHHH'"

 "Quando l'ascolto mi vien voglia di mollare quello che faccio e di correre come un fauno per la città a toccare deretani di entrambi i sessi..."

La recensione celebra 'Funhouse' degli Stooges come un capolavoro di rock selvaggio e primitivo, dominato dall'energia irrefrenabile di Iggy Pop e la chitarra ruvida di Ron Asheton. Un viaggio sonoro sporco e liberatorio, che esprime tutta la forza grezza e la sensualità del rock degli anni '70. L'autore si lascia travolgere da un entusiasmo contagioso, consigliando a tutti di lasciarsi andare al delirio di questo album leggendario. Ascolta Funhouse e vivi la furia primitiva degli Stooges!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

4corners

DeRango: 0,16

500 vanesse

DeRango: 0,17

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6673

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Aerith

DeRango: 0,03

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31