claudio carpentieri

DeRango : 1,02 • DeEtà™ : 7280 giorni

 "Knopfler dimostra di essere libero di non dover dimostrare nulla a nessuno, dipanando la propria maestria con una voce calda e trame chitarristiche sempre identificabili."

 "Canzoni che scorrono come il fiume in copertina, arrivando laddove solo un navigato storyteller come Knopfler sa condurre, alimentato dal nobile fingerpicking che lo ha sempre distinto."

La recensione celebra One Deep River di Mark Knopfler come un’opera intima e raffinata che unisce blues, country e storytelling autobiografico. L’album conferma la maestria del chitarrista e compositore che, alla soglia dei 75 anni, mantiene viva la propria originalità con melodie e testi coinvolgenti. Tra atmosfere nostalgiche e sonorità ben calibrate, il disco si presenta come un viaggio musicale emotivo e tecnico. Ascolta One Deep River e immergiti nel mondo evocativo di Mark Knopfler.

 "È palese la predilezione per atmosfere che per lo più infondono tranquillità, anche per via della particolare tinta narrativa che... costituisce un tratto distintivo dell’intera carriera di David."

 "Circa 40 minuti di musica semplice che ha potuto propendere... per il massimo dei voti magari per un leggero arrotondamento in eccesso, senza mai dimenticare che il fascino di certi lavori vada ben oltre l’arduo compito di cambiare la storia della musica."

La recensione celebra 'Release', album di debutto solista di David Knopfler, evidenziando un pop-rock gentile e narrativo. Con atmosfere tranquille, melodie eleganti e testi coinvolgenti, il disco si distingue per la sua autenticità e raffinatezza. Vengono anche sottolineate le influenze e la storia personale di Knopfler, nonché le collaborazioni con musicisti di spessore. Un lavoro sincero che supera il semplice confronto con il successo commerciale. Ascolta ora 'Release' di David Knopfler e lasciati coinvolgere dalla sua musica autentica e raffinata!

 Una performance dove a dominare è stata una musica diretta e senza fronzoli.

 Mark Knopfler ci lascia sempre decidere: prendere o lasciare. E venendo qui stasera abbiamo già fatto la nostra scelta.

La recensione descrive con entusiasmo il concerto di Mark Knopfler a Roma nel suggestivo Teatro delle Terme di Caracalla. L'artista propone un mix di brani solisti e storici dei Dire Straits in una performance essenziale, priva di effetti scenici, ma ricca di emozione e qualità musicale. L'atmosfera è resa magica dalla location e dal calore del pubblico. Nonostante l'assenza di 'Sultans of Swing', lo show viene apprezzato per la sua autenticità e la potenza dell'esecuzione. Scopri la magia dei live di Mark Knopfler, un viaggio musicale autentico e coinvolgente.

 «Mrs. Robinson in versione energica provoca emozioni indimenticabili.»

 «Un concerto senza effetti spettacolari, solo la pura forza della musica.»

La recensione celebra il leggendario concerto di Simon & Garfunkel a Central Park nel 1981, evidenziando la loro storia travagliata e il valore emotivo di un evento che unisce musica, nostalgia e riflessione. Illustrata l’evoluzione artistica, le canzoni significative eseguite e l’atmosfera unica creata davanti a mezzo milione di persone. Il contributo della band e il contesto storico arricchiscono la narrazione, rendendo imperdibile il dvd del concerto. Ascolta ora il concerto e immergiti nella magia di Simon & Garfunkel!

 La costanza stilistica del musicista scozzese scivola ancora una volta sui noti binari di una narrazione fluida e scorrevole.

 Knopfler consegna un prodotto in piena linea di continuità con il suo imprescindibile bagaglio musicale, degno di un vero sultano dello swing.

La recensione analizza in modo dettagliato l'ultima fatica discografica di Mark Knopfler, evidenziandone la crescita artistica maturata nel tempo. L'album "Down the Road Wherever" conferma la costanza stilistica del chitarrista scozzese, miscelando sapientemente tradizione blues, folk e rock con una narrazione personale e intensa. Pur senza innovazioni radicali, il disco si distingue per la qualità degli arrangiamenti e la capacità di mantenere viva l'attenzione dell'ascoltatore. Ascolta ora 'Down the Road Wherever' e riscopri il talento unico di Mark Knopfler!

 Attenzione al dettaglio che viene confermata nell’abbinamento tra immagini e musiche, in cui il chitarrista scozzese mostra una particolare attitudine a suggellare con le sue musiche anche le scene accessorie.

 Musica in grado di andare oltre il prefissato scopo di fare da sottofondo a delle immagini, capaci di far volare alta la fantasia tra paesaggi verdeggianti e alla ricerca perenne della quiete irresistibile.

La colonna sonora di CAL realizzata da Mark Knopfler rappresenta un lavoro musicale originale e coinvolgente, capace di accompagnare con delicatezza e intensità il dramma psicologico del film. Le atmosfere celtiche e i suoni puri della chitarra si fondono con le immagini, rendendo l'esperienza ancora più immersiva. Il disco mostra una maturità artistica e un'eleganza sonora che si distanziano dalle opere precedenti di Knopfler. È un viaggio tra paesaggi sonori che emozionano e affascinano. Scopri l'intensità sonora di Mark Knopfler con la colonna sonora di CAL.

 Un imperdibile occasione per compiere una cavalcata sonora in un passato divenuto storia e capire come quattro giovani inglesi giunsero … Alla Conquista del West!

 La distorsione introduttiva ci catapulta senza diritto di replica ad Immigrant Song, elevandosi a prodromo imprescindibile dell’heavy metal che verrà.

La recensione celebra il live album How the West Was Won dei Led Zeppelin come un evento imperdibile per i fan del rock e della band. Il triplo cd cattura la forza e la spontaneità della band durante l'ottavo tour negli Stati Uniti nel 1972, mostrando la loro dedizione al blues e il potere delle performance dal vivo. Viene evidenziata l'importanza storica dell'album nel contesto della discografia della band e l'evoluzione musicale del gruppo. Ascolta ora How the West Was Won e rivivi la magia dei Led Zeppelin dal vivo!

 Una musicalità dall’imponente respiro, in grado di trasmettere l’energia che viene sprigionata e che non manca di elevarne il livello intellettuale.

 Questo compendio è uno splendido documento che può trovare spazio nella nostra personale discoteca, facendo da imprescindibile cordone ombelicale con un originale ed indelebile passato.

La recensione celebra il live album 'Live In Elba' de La Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, storica band del progressive italiano. Viene evidenziata l'evoluzione musicale della formazione, la qualità tecnica e la capacità di unire brani storici e recenti mantenendo intatta l'identità sonora. L'autore sottolinea l’importanza del gruppo nel panorama progressive italiano, valorizzandone la freschezza e la profondità sinfonica anche dopo quarant'anni. Un disco che testimonia un patrimonio musicale unico e ben interpretato dal vivo. Ascolta ora 'Live In Elba' e riscopri il vero progressive italiano dal vivo!

 Mark Knopfler... in grado di far luccicare di luce propria quasi sempre, i brani sui quali mettesse mano.

 "Going Home" si sviluppa in una sconfinata apoteosi strumentale da far giustificare da solo l’acquisto del disco.

Local Hero segna il primo approccio di Mark Knopfler alla musica da film, fondendo folk, blues e country in una colonna sonora che richiama atmosfere western. Il disco, accompagnato da collaborazioni illustri, emoziona per la sua capacità di evocare paesaggi e storie tipiche della Scozia. Brani come "Going Home" e "The Way It Always Starts" spiccano per arrangiamenti e interpretazioni uniche. L'album è una prova convincente del talento compositivo di Knopfler fuori dal tradizionale rock dei Dire Straits. Ascolta Local Hero e lasciati trasportare dalla magia musicale di Mark Knopfler.

 L'operazione non è commerciale ma una sentita opera artistica e tutt'altro che superflua.

 Un prodotto di elevata qualità che troverà spazio nelle discografie degli amanti di una certa classica e dei fan della band veneta.

ClassicOrme vede Le Orme reinterpretare con raffinati arrangiamenti classici alcuni dei loro brani più noti insieme a tre inediti ben inseriti nel progetto. Il disco offre atmosfere ricche e coinvolgenti grazie alla partecipazione di vocalist e musicisti esperti, confermando la maturità artistica del gruppo. La produzione di Michi Dei Rossi e Cristiano Roversi valorizza un’opera di alto livello, fruibile sia dagli appassionati di musica classica sia dai fan della band. Scopri ClassicOrme, il raffinato incontro tra rock progressivo e musica classica.

Utenti simili
brusko

DeRango: 1,61

Hal

DeRango: 9,08

Grasshopper

DeRango: 5,88

Massimof

DeRango: 0,53

polkatulk88

DeRango: 0,42

De...Marga...

DeRango: 32,23

cece65

DeRango: 1,58

Stinger

DeRango: 0,08

DanteCruciani

DeRango: 1,00