Marcel Proust

DeRango : 0,49 • DeEtà™ : 7291 giorni

 La musica viene assolutamente "pronunciata", l'aura che sprigiona è totale e pare rievocare paesaggi incontaminati e lontani...

 Il silenzio è stato straniante. La gente mi chiedeva opinioni e io dicevo che ero venuto soprattutto per un dovere di amicizia e per gli an albatross.

La recensione racconta con passione e vividezza l'esperienza di due concerti dei Sunn O))) e Earth in Italia, catturando l'atmosfera unica e l'impatto potente del loro suono drone metal. L'autore documenta dettagli, emozioni e incontri, sottolineando la forza trascinante e quasi mistica dei live. Nonostante alcune difficoltà e momenti di confusione, il bilancio generale è entusiastico e ricco di suggestioni sonore. La narrazione coinvolge anche situazioni umane e curiose dell'ambiente live underground. Scopri l'intensità dei concerti Sunn O))) e Earth e vivi con noi l'esperienza unica del drone metal dal vivo!

 I paladini dello sludge-core psichedelico di Chicago salgono sul palco sulle 11 e i miei occhi si accendono di una luce brillante.

 La musica passionale e satura di effetti si carica di uno spessore opprimente e violento... SPETTACOLO!!

Il live di Cave In e Pelican all'Estragon di Bologna si conferma evento imperdibile per gli appassionati di stoner, sludge-core e post-rock. I Pelican stupiscono con ritmi complessi e sound massacrante, mentre i Cave In offrono un'esibizione potente e innovativa, sostenuta da una presenza scenica travolgente. Un concerto ricco di energia, sperimentazione e momenti memorabili, celebrato con entusiasmo dal pubblico e dalla critica. Scopri l’energia travolgente di Cave In e Pelican dal vivo, non perdere i loro prossimi eventi!

 "Swans were the shit": un gruppo con un senso del sublime che fa davvero la differenza.

 Ammaliante e caustico, potente e delicato: questo è un capolavoro per palati fini, non per tutti.

La recensione celebra "White Light From the Mouth of Infinity" degli Swans come un capolavoro vibrante e intenso. L'album unisce potenza e delicatezza, affrontando temi profondi come l'amore, il potere e la morte. La voce di Michael Gira e le atmosfere evocative di Jarboe creano un effetto ammaliante e travolgente. Un disco dedicato a palati fini, che rimane memorabile per la sua sconvolgente capacità emotiva e artistica. Ascolta ora questo capolavoro degli Swans e lasciati travolgere dall'emozione.

 Questa è una delle band più sottovalutate che io abbia mai avuto il piacere di riscoprire.

 Vi consiglio caldamente di procurarvi/scaricarvi qualcosa al più presto... fidatevi che qualcosa di emotivo i Jessamine ve lo faranno provare!

La recensione celebra Jessamine come una band sottovalutata della scena di Seattle anni '90, capace di unire il grunge con sperimentazioni sonore uniche. L'album Don't Stay Too Long rappresenta il loro apice creativo, con arrangiamenti sofisticati e atmosfere affascinanti, coronate dalla voce di Dawn Smithson. Il testo invita ad ascoltare la band anche per chi ama jazz, metal o stoner, suggerendo un impatto emotivo profondo. Purtroppo la carriera della band si è conclusa presto, ma i suoi membri hanno proseguito in progetti altrettanto interessanti. Ascolta subito Jessamine e scopri un capolavoro nascosto del rock alternativo!

 Un tre quarti d'ora di oppressione punk-turbo-speedy-jazz-freak-noise-abbestia-core culmina con un muro di ambient.

 Sono uno dei pochi gruppi Hip/Hop che rispetto veramente per il fatto che non se la tirano e lavorano ancora come indipendenti.

La recensione racconta l'intensa esperienza del concerto live di Zu e Dälek a Bologna, descrivendo l'atmosfera fredda ma vibrante e la qualità sonora unica. La performance combina punk, jazz sperimentale e hip-hop oscuro, con grandi momenti di improvvisazione. L'autore esprime entusiasmo per l'energia e l'originalità dei gruppi, sottolineando il valore della loro indipendenza artistica. Una serata ricca di emozioni forti che soddisfa a pieno gli appassionati di musica estrema. Vivi anche tu l'esperienza unica di Zu e Dälek dal vivo, non perderti il loro prossimo show!

 Queste 6 tracks lasciano esterefatti per larghezza di vedute, per enfasi e soprattutto è uno spettacolo sentire (in cuffia specialmente) il suono crescere sempre più.

 Che bello sapere che anche in Italia, per definizione sterile dal punto di vista dell'innovazione musicale, esistano gruppi come questo.

L'album Play dei torinesi Larsen rappresenta un punto di svolta nell'avanguardia musicale italiana, fondendo influenze da Swans, Neurosis e Godspeed You! Black Emperor. Con sei tracce intense e atmosferiche, il disco cresce in profondità e potenza sonora, valorizzato da componenti come la fisarmonica e le voci evocative. Un lavoro sobrio ma magnifico, riconosciuto più all'estero che in patria, che mostra la maturità e l'originalità del gruppo. Ascolta Play dei Larsen e scopri l’avanguardia musicale italiana.

 Questa merda rappresenta il livello di bassezza e di autocirconcisione che la cosiddetta scena 'metal alternativa' ha raggiunto negli ultimi otto anni.

 Se è questo che intendete per Metal, beh allora devo dire che è proprio morto e sepolto!!!!!!

La recensione analizza 'Roadrunner United - All-star Sessions' come un progetto metal ambizioso ma profondamente deludente, criticando la deriva commerciale e l'omologazione del metal moderno. Pur riconoscendo la presenza di grandi nomi, l'autore condanna la qualità artistica e la scena metal alternativa degli ultimi anni, definendo il disco un segnale di decadenza per il genere. Scopri la verità dietro Roadrunner United e forma la tua opinione sul metal moderno!

 Scritta attorno al 1716, la Passacaglia di Bach più di ogni altra ci fa entrare nella fucina del maestro.

 Mi piace ascoltarlo al buio. Spengo la luce ed assaporo le gioie della tomba.

La recensione descrive con emozione la Passacaglia in do minore BWV 582 di Bach, un capolavoro scritto intorno al 1716. L'autore racconta il ritrovamento del vinile originale del 1967 e ne sottolinea la maestria compositiva e la potenza emotiva, specialmente ascoltandolo al buio. La musica è vista come un'opera divina e immortale che supera il tempo e la materia. Ascolta ora la Passacaglia di Bach e lasciati trasportare dalla sua maestosità.

 Un disco meditativo, per quanto inquietante: la chitarra di SOMA è a tratti insondabile, tale è il processing a cui viene sottoposta.

 Quasi musica da camera, pervasa però da cantilene sinistre e per nulla accomodanti.

L'EP '1000% Downer' di Ginnungagap è un'opera rarefatta e inquietante del collettivo guidato da Stephen O'Malley. Con soli due brani lunghi, il disco esplora droni distanti e atmosfere glaciali, arricchite dalla voce intensa di Dawn Smithson. Edizione limitata e fuori catalogo, il lavoro si presenta come un'esperienza meditativa e suggestiva, ideale per gli amanti della musica sperimentale e dell'ambient oscuro. Immergiti nell'atmosfera glaciale di Ginnungagap, scopri o riscopri '1000% Downer' ora!

 Souls at Zero, la musica del dolore, tanto per citare Piero Scaruffi.

 L'ultimo brano, 'Empty', mi ridona la pace e quel senso di speranza che scaturisce solo quando sembra non avere mai fine.

La recensione di 'Souls at Zero' dei Neurosis è un viaggio emotivo fra sofferenza, rabbia e catarsi. L'autore racconta esperienze personali legate a questo album cult, sottolineando l'importanza della musica come rifugio e fonte di speranza in momenti difficili. Viene anche evidenziata l'evoluzione della band e il loro ruolo nel panorama hardcore sperimentale. Scopri la potenza emotiva di Souls at Zero, entra nel mondo dei Neurosis!

Utenti simili
.ZoSo.

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

absinth

DeRango: 0,26

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

aleradio

DeRango: 7,51