Una delle poche, vere, autentiche sorprese dell’anno.

 Red Sisters è un disco che si segnala da subito come una delle cose più potenti che ho ascoltato negli ultimi tempi.

La recensione celebra 'Red Sisters' di Van Cleef Continental come una delle sorprese rock italiane più potenti, evidenziando la grinta e l’originalità dell’album. La band offre versioni rinnovate dei brani, con un sound alternativo notevole e atmosfere intense. Si sottolinea la qualità strumentale e vocale e l’attitudine rock autentica della formazione, promettente nel panorama musicale italiano. Ascolta ora Red Sisters, un album rock alternativo intenso e sorprendente!

 Sono nove veri proiettili che colpiranno inesorabilmente i vostri spiriti bisognosi di folgorazione.

 Fra i nove pezzi l'unico che può far tirare un po' il fiato è la loureediana 'Nico’s Banana', il resto è una fragorosa esplosione di suoni e di ritmi.

Electric Babyland è il terzo album dei Thee Jones Bones, un'autentica esplosione di rock'n'roll. Il disco, disponibile in doppia versione vinile e CD, si distingue per l'energia e il sound sporco ma curato. I nove brani, tranne uno più calmo, sono una scarica di adrenalina perfetta per gli amanti del genere. L'omaggio a Jimi Hendrix è evidente nella copertina, mentre il sound ricorda la Jon Spencer Blues Explosion. Ascolta Electric Babyland e lasciati travolgere dall’energia rock dei Thee Jones Bones!

 "Un disco sano, di quelli come si facevano una volta, nel senso che non è un disco di musica modaiola, ma è musica vera."

 "Cristina Donà impreziosisce 'Move Along' con un’interpretazione da pelle d’oca."

Move Along dei Rusties rappresenta un album autentico e passionale, lontano dalle mode, che valorizza l’impegno musicale della band. Con l’ingresso del tastierista Massimo Piccinelli, il disco offre dieci tracce ricche di sentimenti e ospiti di rilievo come Cristina Donà. I brani spaziano da influenze rock classiche a ballate intense, con un sound curato e raffinato. Un lavoro apprezzato per la sua sincerità e qualità artistica. Scopri l’autenticità rock di Move Along dei Rusties, ascolta ora l’album!

 A dimostrazione di come, con un po' di buona volontà e con delle buone capacità organizzative, si possa ancora organizzare qualcosa di valido anche in piccoli paesi come Fino del Monte.

 Quando nel bresciano e nel bergamasco si parla di cantastorie dei giorni nostri non si può fare a meno di menzionare Charlie Cinelli.

L'album 'Lontano da... Fino del Monte 2000-2008' raccoglie le migliori esibizioni della rassegna culturale che si tiene nel borgo bergamasco. La compilation spazia tra musica folk, cabaret, e performance acustiche, presentando artisti di rilievo come Charlie Cinelli e i Rusties. Un tributo vivace e autentico alle tradizioni e alla cultura locale. L'insieme dimostra quanto la passione possa far fiorire eventi culturali anche nei piccoli centri. Ascolta l'album e immergiti nella cultura e tradizione di Fino del Monte!

 Il Vajont è spesso ricordato, ma il disastro del Gleno fu una tragedia simile e dimenticata.

 Quarant'anni dopo ci fu la strage del Vajont: decisamente a qualcuno la storia non insegna proprio nulla...

La recensione illustra dettagliatamente il libro di Giacomo Sebastiano Pedersoli che racconta la tragedia dimenticata del disastro della diga del Gleno, avvenuto nel 1923 in Lombardia. Vengono evidenziati errori di costruzione, responsabilità umane e la scarsissima attenzione riservata alla sicurezza. Il testo si concentra sull'impatto umano, la cronaca storica e il confronto con la ben più nota strage del Vajont del 1963. Scopri la tragedia dimenticata del Gleno e riflettiamo insieme sugli errori del passato.

 Mi provoca l’effetto turbinoso di un’emozione potente.

 Demis 8 Julio 0: la voce di Demis emozionava cantando qualsiasi cosa.

Questa recensione celebra il breve ma intenso percorso degli Aphrodite's Child, mettendo in luce l'emozionante raccolta 'Best of Aphrodite's Child'. Con la voce unica di Demis Roussos e l'estro di Vangelis, il gruppo ha lasciato un segno indelebile nella musica non anglofona. Spiccano brani come 'Rain and Tears' e 'It's Five O'Clock', ricchi di passione e magia sonora. Un tuffo nostalgico e affettuoso in un pezzo di storia musicale. Ascolta questa raccolta per rivivere l’emozione del vero rock greco anni '70!

 Un John Hiatt in grandissimo spolvero e accompagnato da una solidissima rock band.

 La musica raggiunge un grande tasso di emozionalità e di qualità.

La recensione evidenzia l'intensità e la qualità della performance live di John Hiatt a Londra nel 1993, pubblicata nel 2006. Accompagnato dai Guilty Dogs, Hiatt offre una combinazione vincente di rock, blues e american music. Il CD, pur di durata contenuta, è considerato una bellissima testimonianza di un artista di grande talento e meritevole di maggior fama. Ascolta subito questo concentrato di rock e emozioni firmato John Hiatt!

 Il risultato che ne viene fuori è sicuramente interessante ed affascinante, visto che nella nuova versione le canzoni non perdono un’oncia del loro significato e del loro fascino.

 Tutte le canzoni sono poi accompagnate dalla descrizione minuta del tipo di whisky adatto all’ascolto di volta in volta.

La recensione analizza la rivisitazione elettronica dell'album 'Lolita' di Alessandro Ducoli, originariamente jazzato e ora trasformato in un affascinante esperimento sonoro. Pur lontano dalle attese, il risultato mantiene e in certi casi valorizza fascino e significato dei brani. Notevoli le influenze reggae e lo spirito sperimentale che richiama Tom Waits. Ogni traccia è accompagnata da un racconto e da un suggerimento di whisky ideale per l'ascolto. Scopri l'affascinante mix di jazz, elettronica e whisky con Lolita's Malts di Alessandro Ducoli!

 Nino Buonocore è un esempio di linearità oltreché di qualità musicale non comune.

 Musica da ascoltare a luce fioca, magari quella di un caminetto acceso. Ti riscalda il cuore.

La recensione esalta Nino Buonocore come un artista di grande qualità e linearità nella canzone d'autore italiana. La raccolta "Un Po' Di Più" ripercorre la sua carriera dal 1984 al 1994, evidenziando brani di successo e raffinati arrangiamenti. Particolarmente apprezzata è la sua capacità di trattare il tema dell'amore con testi mai banali. Significative sono anche le collaborazioni internazionali e la sua presenza al Festival di Sanremo con pezzi validi. Un ascolto consigliato per chi cerca musica d'ascolto intenso e caldo. Ascolta Nino Buonocore per scoprire una canzone d'autore italiana autentica e raffinata.

 "La guerra è anche nell'indifferenza sulla povertà. Ha ragione Umberto, la guerra deve finire."

 "Ogni tanto bisogna anche saper rischiare per trovare il meglio."

Zanzibar di Umberto Rivarola è un album rock-blues che coniuga eleganza e passione in un'alternanza di brani vigorosi e ballate introspettive. I testi si confrontano con temi sociali come la guerra e la povertà, oltre a riflessioni sull'amore e il tempo. La strumentazione raffinata, che include slide-guitar, violino e fisarmonica, arricchisce l'ascolto. Il disco si chiude con un brano ricco di atmosfera e un tocco finale originale. Scopri l'eleganza e l'intensità del rock-blues di Umberto Rivarola con Zanzibar!

Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

3poundsoflove

DeRango: -0,03

Mau82

DeEtà: 6855

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Darksoul

DeRango: 0,01

glitch

DeRango: 0,00

vanamente

DeRango: 0,39

psychopompe

DeRango: 13,33

barrylindon

DeRango: 0,35

Rorix

DeRango: 3,96