La qualità superba della registrazione fa risaltare ancora di più l’esaltante livello tecnico dei quattro musicisti.

 Da ascoltare a pieno volume, perché una musica così non può essere ascoltata in sottofondo.

La recensione elogia il live album 'How The West Was Won' dei Led Zeppelin, registrato nel 1972 a Los Angeles e Long Beach. Viene sottolineata l'eccellente qualità sonora e la straordinaria tecnica della band, con momenti indimenticabili come l'assolo di batteria di Bonham in 'Moby Dick'. L'album è definito imperdibile, da ascoltare a pieno volume e consigliato alle nuove generazioni. Ascolta ora questo capolavoro live e scopri l’energia pura dei Led Zeppelin!

 La Premiata Forneria Marconi non smette mai di stupire.

 La infinita classe di questi musicisti non si può in alcun modo discutere.

La Premiata Forneria Marconi dimostra ancora una volta la propria energia e classe con il live registrato a Tokyo nel 2002. Nonostante l'età, i musicisti mantengono un vigore giovanile e offrono un repertorio che spazia dai grandi classici ai nuovi brani. Il concerto mostra il loro virtuosismo, anche se alcune parti potrebbero risultare impegnative per i non appassionati. Rimane comunque un'esibizione di grande livello e passione. Scopri l'energia coinvolgente di PFM dal vivo con Live in Japan 2002!

 Le cinque tracce si dipanano tutte su un garage-noise rock appena leggermente più orecchiabile dei precedenti pezzi.

 Brani scanditi da ritmi oscuri e comunicanti ansia, quasi senso di tragedia, improvvisamente interrotti da esplosioni di suoni e rumori.

Gli Hangover tornano con un miniCD di cinque tracce che conferma la loro crescita tecnica e interpretativa. Il garage-noise rock qui è più accessibile, ma mantiene la sua intensità ansiosa e visionaria. La produzione è curata e il testo riflette atmosfere giallo-horror. Un lavoro che segna un passo in avanti per la band bergamasca, nonostante la scarsa attenzione del pubblico locale. Ascolta Hangover per un viaggio nel garage-noise più intenso e visionario.

 La voce malata e sofferente di Johnny dà i brividi in ogni sua sfumatura.

 Una delle abilità di Johnny era quella di rendere eccezionali canzoni magari all’origine non particolarmente brillanti.

American IV: The Man Comes Around è un album che mostra Johnny Cash malato ma artisticamente potente. Con produzioni cristalline di Rick Rubin e cover sorprendenti come Hurt e Personal Jesus, Cash riesce a trasmettere profondità emotiva e una nuova vita a brani classici e moderni. Un capolavoro dal valore emozionale intenso, che va oltre il semplice country. Ascolta American IV e scopri l'anima autentica di Johnny Cash.

 Alcuni fra i più grandi artisti devono avere passato alcuni periodi di vacanza in alcune località della provincia di Brescia.

 Bentornati Charlie, grazie per avere fatto finalmente giustizia e fatevi pagare i diritti d’autore!

La recensione mette in luce con ironia le accuse di plagio mosse da Charlie & the Cats contro grandi artisti internazionali, evidenziando brani tradizionali bresciani alla base di hit mondiali. L'album "The Original!" è lodato come un ottimo esempio di swing e rockabilly autentici, che restituiscono giustizia agli autori originali. Un invito ad ascoltare il disco e riflettere sull'originalità in musica. Ascolta "The Original!" di Charlie & the Cats e scopri la verità dietro i grandi successi!

 Una delle "Highway 61 revisited" più potenti mai sentite.

 Può capitare di non essere in forma una sera, ma che succeda proprio quando tutti i tuoi amici ti festeggiano, è abbastanza grave.

Il concerto per il 30° anniversario di Bob Dylan al Madison Square Garden ha visto la partecipazione di grandi nomi del rock e del country, offrendo splendide interpretazioni ma anche qualche momento deludente. Le esibizioni di artisti come Eddie Vedder, Johnny Cash e Neil Young spiccano per energia e emozione, mentre la performance di Dylan, purtroppo, risulta sottotono. Nel complesso, un evento storico da ricordare e ascoltare. Scopri questo storico concerto e rivivi le emozioni delle star del rock!

 Il Signore l'ha fatta veramente grossa la svista quando il 1 gennaio 1997 ci ha portato via Ivan Graziani.

 Sarebbe tempo e ora che questo grande artista venisse una volta per tutte ricordato e rivalutato per quello che valeva.

La recensione celebra Ivan Graziani come uno dei cantautori italiani più sensibili e geniali, sottolineando la qualità e completezza della doppia antologia "Firenze-Lugano no stop". Il disco raccoglie i suoi brani più importanti, inclusi due inediti, e ripercorre una carriera pluridecennale fatta di grandi successi e notevoli capacità chitarristiche. L’autore evidenzia l’ingiustificato oblio in cui è caduto l’artista dopo la sua scomparsa, invitando a una riscoperta e rivalutazione della sua musica. Ascolta ora l’antologia di Ivan Graziani e riscopri un patrimonio musicale unico!

 Questo disco è calato su di noi come una autentica ventata di aria fresca.

 "The Old Man Down the Road" stabilisce subito le coordinate dell'album, rock'n'roll semplice e diretto.

Dopo un decennio di assenza forzata, John Fogerty ritorna con Centerfield, un album che riscopre il rock'n'roll semplice e diretto. Con tracce memorabili come "The Old Man Down the Road" e "Rock and Roll Girls", il disco rappresenta una ventata di autenticità in un'epoca dominata da musica edonista e superficiale. Fogerty offre anche esempi di country e poesie in musica impegnate, affrontando anche le sue battaglie legali con la casa discografica. Un lavoro che, sebbene contestualizzato negli anni '80, rimane un punto di riferimento valido. Ascolta Centerfield e riscopri il vero rock di John Fogerty!

 Garbo è il 'David Bowie della Brianza'.

 Generazione può ambire al titolo di canzone italiana più bella degli anni '80.

La recensione celebra 'Scortati', secondo album di Garbo, descritto come il miglior lavoro dell'artista e un manifesto della new wave italiana anni '80. Il disco si distingue per l'influenza di David Bowie e una forte sperimentazione musicale. Brani come 'Generazione' e 'Vorrei Regnare' sono evidenziati come capolavori. La qualità e la rilevanza dell'album vengono valorizzate nonostante le sonorità datate, invitando a riscoprire un pezzo di storia musicale spesso dimenticato. Ascolta ora 'Scortati' di Garbo e riscopri la new wave italiana autentica!

 «Le canzoni sono come schede perforate da inserire in un computer... se si sbaglia la perforazione per quello che riguarda la ritmica, la scheda verrà sputata fuori dalla macchina.»

 «'Il veliero' è un brano che si rivelerà molto in anticipo sui tempi e va ben oltre le atmosfere disco-music.»

L'album 'La batteria, il contrabbasso, eccetera' di Lucio Battisti, pubblicato nel 1976, rappresenta una svolta musicale anticipando la moda della disco-music in Italia. Con un forte focus sulla sezione ritmica, Battisti sperimenta nuove sonorità e atmosfere, da 'Ancora tu' a 'Il veliero'. Il disco, oggi considerato innovativo, merita una rivalutazione per la sua profondità e originalità. Riscopri oggi 'La batteria, il contrabbasso, eccetera' e immergiti nelle radici della musica italiana innovativa.

Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

3poundsoflove

DeRango: -0,03

Mau82

DeEtà: 6856

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Darksoul

DeRango: 0,01

glitch

DeRango: 0,00

vanamente

DeRango: 0,39

psychopompe

DeRango: 13,33

barrylindon

DeRango: 0,35

Rorix

DeRango: 3,96