Mr.Moustache

DeRango : 0,77 • DeEtà™ : 7283 giorni

 Le sole note di quell’arpeggio, valgono tutta la track-list.

 Fatevi trascinare dalle metriche massicciamente plumbee e refrigeranti di questo album. Non ve ne pentirete.

L'album 'Icon' dei Lento rappresenta un'esplorazione profonda e intensa dell'animo umano tramite atmosfere sonore cupe e ipnotiche. Pubblicato nel 2011 dalla Denovali Records, segna una svolta nella carriera della band romana, allontanandosi dal passato per abbracciare sonorità più complesse e coinvolgenti. Il disco coinvolge l'ascoltatore in un viaggio tra ghiacciai e valli oscure, con brani che si fondono in un requiem di emozioni e distorsioni calcolate. Emblematica la traccia finale, che racchiude l'essenza di tutto l'album. Un risultato di alto livello europeo nel panorama post-metal. Ascolta 'Icon' dei Lento e immergiti in un viaggio sonoro unico e potente.

 «È il migliore lavoro dell'operato del regista statunitense.»

 «Questo capolavoro è un vero e proprio totem-tema di culto.»

I Soliti Sospetti di Bryan Singer è considerato un capolavoro del cinema thriller anni '90, grazie a una sceneggiatura originale e a un cast di alto livello. Il film rompe con le strutture narrative convenzionali, puntando su realismo e suspense. La pellicola esplora temi complessi come il male e la manipolazione sociale, diventando un vero e proprio cult per appassionati. La recensione celebra l'opera come uno dei migliori lavori del regista. Scopri subito il mistero de I Soliti Sospetti, guarda il film e lasciati sorprendere!

 Durante la proiezione, ho distolto lo sguardo dai volti! E ne parlo senza vergogna, senza presunta auto-referenzialità pseudo-analitica, e se mi permette pure quest’ultimo francesismo, senza "cazzi"!

 Questo film brucia di radioattivo ardere, di calor proprio, di tepore arcano misto a sabbia. Mi sembra di sentirlo: il mondo di domani.

La recensione elogia 'The Book of Eli' come un'opera cinematografica intensamente visiva e profondamente simbolica. Ambientato in un futuro desolato e distopico, il film unisce una fotografia magistrale a interpretazioni di alto livello. Il viaggio di Eli diventa una metafora esistenziale sofisticata che affronta la lotta tra bene e male, con la Bibbia come fulcro spirituale. Vengono inoltre sottolineati i meriti della colonna sonora e dell'impegno degli attori e registi. Scopri il futuro cinematografico e lasciati trasportare dal viaggio di Eli!

 In questa demo c'è più Nirvana di 'Smells Like Teen Spirit' e 'Lithium' messe insieme.

 Kurt Cobain bidello, sperimentatore, un individuo affranto e anticonformista, lontano dall'immagine di rockstar.

La recensione analizza con passione la demo del 1985 dei Fecal Matter, progetto giovanile di Kurt Cobain. Nonostante le registrazioni rozze e imperfette, emerge la spontaneità pura e l'intensità creativa che anticipa i Nirvana. Il testo mette in luce il valore storico e artistico di un'opera dimenticata, sancendo la genuinità e l'anticonformismo del giovane Cobain. Ascolta la demo che ha dato origine ai Nirvana e scopri il vero spirito grunge!

 Al Cisneros meriterebbe una statua di basalto nero da poter venerare.

 Un cd che non vi dimenticherete facilmente. Nella buona, o nella cattiva sorte.

La recensione celebra l'album 'God Is Good' degli OM come un’opera matura e rivoluzionaria, capace di evocare paure esistenziali e offrire un viaggio sonoro mistico e introspettivo. Il lavoro di Al Cisneros viene definito unico per la sua autenticità e dedizione personale. Le tracce sono descritte come rituali musicali carichi di spiritualità, con una forte componente cerimoniale e una qualità sonora rifinita. Ascolta 'God Is Good' e immergiti in un viaggio sonoro unico e profondo.

 Decameron rimane, ancora oggi a mio avviso, il più grande tentativo satirico mai effettuato in una rete televisiva italiana.

 La satira o è dissacrante, o non è. Se vogliono qualcosa di edulcorato è ovvio che non vogliono satira.

La recensione celebra 'Decameron', lo show satirico di Daniele Luttazzi, definendolo un capolavoro televisivo italiano e un grido di denuncia contro il conformismo mediatico e la censura. Racconta il percorso difficile dell'artista tra ostracismo e ingiustizie, sottolineando la sua capacità di emozionare e coinvolgere con ironia tagliente. Luttazzi si distingue per il suo coraggio e il talento unico nel trattare temi scottanti come politica, sesso, religione e potere. Scopri l’irriverente satira di Luttazzi e lasciati sorprendere dal suo Decameron!

 "Il Cobra Nero è capace di imporsi sin dai primi ascolti per la sua devastante quanto distorta 'necro-energia' centro-americana."

 "Si sconsiglia l'ascolto ai deboli di 'ascolto'. Qui non ci sono anti-nauseanti previsti in dotazione..."

La recensione elogia l'album Feather and Stone dei Black Cobra come un punto fondamentale per la band nel panorama stoner-doom. L'album è descritto come potente, con riff distorti e atmosfere magnetiche, capaci di tenere l'ascoltatore coinvolto. Le tracce uniscono violenza sonora a tematiche profonde, simboliche e spirituali, confermando la band tra i cult del genere. Un lavoro intenso e di grande personalità, consigliato a chi cerca un metal dal carattere unico. Scopri la potenza stoner-doom di Black Cobra con Feather and Stone!

 Immaginate di abbandonare il suolo lentamente. Di innalzarvi.

 Non sfidare l'ignoto della propria mente.

La recensione descrive l'album Spacejumbofudge dei Sons of Otis come un viaggio sonoro profondo e cosmico, capace di trasportare chi ascolta in dimensioni spaziali e oniriche. Attraverso atmosfere rarefatte e potenti, l'opera evoca sensazioni di isolamento e misticismo, esplorando l'infinito con intensità e maestosità. Un'esperienza musicale intensa e trascendente, apprezzata per la sua originalità e profondità. Il giudizio è entusiasta e di altissimo livello. Lasciati trasportare dal viaggio cosmico di Sons of Otis, ascolta Spacejumbofudge ora!

 Una sfuriante e macabra atmosfera nichilistico-onirica, in cui vortici e nebbie si alternano costantemente.

 Lasciano un pochino delusi i palati fini, costringendoli a domandarsi il perché effettivo di questo EP.

L'EP Baptism Of The Walking Dead dei Ramesses offre tre tracce dense di atmosfere macabre e nichilistiche, che ricordano gli Autopsy ma rallentano le velocità in modo originale. Sebbene la proposta sia interessante e più compositivamente curata rispetto al passato, manca di convinzione e lascia un senso di incompiutezza. Il confronto con l'album precedente evidenzia una scelta sonora meno lineare e più sperimentale, ma anche meno coinvolgente per i fan affezionati. Ascolta Baptism Of The Walking Dead e scopri il lato oscuro dei Ramesses!

 È stato un vero piacere, perché il disco è una di quelle cose che difficilmente si dimenticano.

 The Futurist è ciò che molti amanti dello stoner-doom vorrebbero possedere e custodire gelosamente nella propria bacheca di basalto.

The Futurist di Starchild è un album stoner doom psichedelico che fonde influenze anni '70 con atmosfere lisergiche e proto-grunge. La recensione esalta la capacità della band di creare suoni unici e memorabili, paragonando l'album a un viaggio mistico e coinvolgente. Il disco viene descritto come un vero gioiello dell'underground musicale, prodotto con passione e autenticità. Lasciati rapire dall'inconfondibile suono di The Futurist: ascolta ora!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

[nEbbi4]

DeEtà: 6680

100GameReaper

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

Aba

DeEtà: 6906

acqualife

DeRango: 2,45

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15