Mr.Moustache

DeRango : 0,77 • DeEtà™ : 7283 giorni

 La civiltà è defunta da ventuno anni. Io l'ho vista esangue, più di un cadavere, tornando indietro nel tempo.

 Justin Broadrick non è, e non è mai stato un coglione. Ne sono certo.

La recensione esalta l'EP esordio dei Godflesh, pubblicato nel 1988 e rimasterizzato nel 2007. Un viaggio sonoro denso di atmosfere oscure e industriali, tra desolazione e innovazione musicale. L'autore sottolinea l'importanza storica e l'impatto emotivo, definendolo un album imprescindibile per chi ama la musica estrema e la cultura anni '80. L'opera è vista come un custode del tempo e una profezia musicale. Scopri l'EP che ha definito l'industrial metal: ascolta Godflesh ora!

 La musica di Herrmann è una centrale di energia senza eguali, capace di far risvegliare l'anima anche dal nulla.

 Niente, e ripeto niente, avrebbe potuto rendere quella scena tale senza quel genio formidabile, quell’animale dostoevskijano che fu Bernard Herrmann.

La recensione celebra la colonna sonora di Bernard Herrmann per Taxi Driver come un capolavoro unico e profondamente emotivo. Evidenzia il carattere sperimentale e innovativo del compositore, nonché la sua capacità di fondere musica e film fino a toccare l'anima dello spettatore. Herrmann è descritto come un genio la cui musica amplifica la potenza narrativa di Scorsese e De Niro, rendendo indimenticabile l'esperienza del film. La review sottolinea l'impatto emotivo che le tracce principali hanno avuto sull'autore e sulla narrazione del film, un lavoro che rimane insuperato nel panorama delle colonne sonore. Ascolta la colonna sonora di Bernard Herrmann e riscopri il potere emotivo di Taxi Driver.

 Cristo, ma che porca put.. questa è la roba più pesante che abbia mai sentito!

 Black Cobra, ovvero una cavalcata mantrica su epidermidi prive di difese alcune; una colata di piombo fuso sconsacrato da sciamani Maya.

La recensione di Bestial dei Black Cobra esalta l’album come un’opera intensa e minimalista di stoner-doom, capace di trasmettere potenza e profondità. L’album viene presentato come un viaggio oscuro e rituale, paragonato alle influenze di Kyuss, Electric Wizard e Sleep. Ogni traccia è descritta come un’esperienza sonora unica e travolgente, in grado di catturare l’ascoltatore senza fronzoli. L’autore sottolinea la linearità e l’assenza di decorazioni inutili, definendo Black Cobra come un marchio di fabbrica distintivo nel panorama metal moderno. Scopri l’intensità di Bestial e lasciati travolgere dal potere oscuro dei Black Cobra!

 Finalmente, qualcuno ci ha capito qualche cosa di questa stramaledetta e sadica linea che Darwin definiva 'Evoluzione'.

 AIDS WOLF: una carcassa ambulante che si prende gioco di ogni forma-canzone mai concepita, percuotendola notevolmente per ridimensionarne l'anima con una facilità disarmante.

La recensione celebra l'album 'Cities Of Glass' degli Aids Wolf come un'affascinante rinascita della no-wave, capace di creare un caos sonoro estremo e una forte critica sociale. Il disco è descritto come un viaggio nei suoni destrutturati e disturbanti, che sfidano la musica convenzionale. L'autore ne apprezza la potenza rituale e la capacità di rappresentare una società moderna allo sbando, con testi e atmosfere taglienti e provocatorie. Ascolta Cities Of Glass e scopri la potenza ribelle degli Aids Wolf!

 È questo infatti un film molto oscuro, caratterizzato da una fotografia eccezionale ed un cast assolutamente degno di nota.

 Nella pellicola in questione, è l'Uomo ad essere messo in analisi al microscopio, e non un uomo qualunque, ma bensì quello siciliano, in una Sicilia brutalmente controllata dalle mafie.

Il film 'Un Uomo in Ginocchio' di Damiano Damiani racconta la tormentata vicenda di Nino Peralta, uomo alle prese con mafia, passato criminale e difficoltà economiche. Nonostante il mancato successo iniziale, la pellicola è oggi apprezzata per la sua profonda analisi umana e sociale, la fotografia e le interpretazioni di Giuliano Gemma e Michele Placido. Un’opera oscura ma ricca di tensione e speranza che esplora il potere mafioso e la decadenza morale in Sicilia. Scopri questo intenso dramma mafioso e immergiti nella Sicilia degli anni 70.

 Non sono molte le band come questa, ovvero line-up che abbiano la capacità di saper trasportare l’ascoltatore verso mondi allucinogeni e psicopatici senza fare neanche un passo dal proprio appartamento.

 La nebbia di Dorset, con i suoi boschi desolanti, riesce a penetrare le membra dell’audio sino a compiacerle, adularle e poi seviziarle, come in un macabro rituale “sabbatthiano”.

Misanthropic Alchemy dei Ramesses supera il precedente lavoro confermando una line-up solida e un sound più curato e originale. L'album presenta atmosfere oscure e psichedeliche che evocano un isolamento desolante, con riferimenti culturali e sociali ben integrati. La voce growl di Richardson e i samples horror creano un'esperienza intensa e unica, rendendo questo disco un punto di riferimento nel doom metal moderno. Un lavoro che invita l'ascoltatore a perdersi in un viaggio sonoro tra misticismo e desolazione industriale. Ascolta Misanthropic Alchemy e immergiti nel doom ipnotico dei Ramesses!

 Ramesses è qualcosa che lascia poco all'immaginazione. Semmai, ne molesta i contenuti.

 Chitarre solennemente plumbee quanto alchemiche, urla luciferine e atmosfere da bosco incantato sapranno donare gioie devastanti ad ascoltatori la cui depravazione sonora non conosce eguali.

La recensione esalta il debutto di Ramesses come un progetto musicale estremo e innovativo nel panorama doom metal. Caratterizzato da sonorità pesanti, atmosfere oscure e un'intensità emotiva rara, l'album è indicato per gli appassionati del genere. L'autore sottolinea la capacità della band di unire sperimentazione e tradizione in un risultato di grande impatto e autenticità. Scopri l'oscurità e la potenza di Ramesses, un capolavoro del doom metal estremo.

 Il film denominato "The Proposition" non è un film.

 La pistola li rese uguali, donando loro l'universale potere decisionale di vita o di morte sull’altrui esistenza.

The Proposition è un film che trascende la concezione tradizionale di cinema, offrendo una rappresentazione intensa e poetica della decadenza nell'Australia coloniale. La sceneggiatura di Nick Cave e la regia di John Hillcoat creano un'atmosfera carica di sangue, polvere e sofferenza morale. La storia ruota attorno a tre fratelli e un crudo ricatto, in un contesto di violenza e disperazione. L'accompagnamento musicale di Cave e Ellis amplifica il senso di rassegnazione e spiritualità. Un'esperienza intensa e suggestiva, supportata da un cast di alto livello. Scopri l'intensità poetica e cruenta di The Proposition, un viaggio unico nel cuore dell'Australia selvaggia.

 «Questo è l’unico film in grado di usare la politica senza voler parlare di politica.»

 «Un capolavoro, una cabalah apparentemente senza senso che trasporta la mente in una trappola senza vie di fuga.»

La recensione celebra Todo Modo di Elio Petri come un capolavoro senza eguali nel cinema politico italiano. Grazie a una sceneggiatura fedele al romanzo di Sciascia, alla straordinaria interpretazione di Gian Maria Volontè e all’atmosfera claustrofobica e tesa, il film riflette duramente sulla corruzione politica e la decadenza degli anni di piombo. Le note di Morricone e l’impatto visivo rendono l’opera intensamente memorabile e attuale. Scopri il capolavoro oscuro e politico di Elio Petri, un film che segna la storia del cinema italiano.

 La sincerità che popola questo disco è disarmante, molto più incisiva di altri passati lavori.

 Credo sia l’unica vera perla del disco, semplice, comunicativa e pregna di poetica quanto di estetica.

La recensione esplora Grinderman come un ritorno autentico e maturo di Nick Cave al blues, evidenziando la collaborazione con musicisti di spicco e la sincerità espressa nell'album. Il lavoro si distacca dai precedenti Bad Seeds, offrendo sonorità semplici ma intense e una nuova energia. La critica celebra il disco per la sua capacità di riflettere un artista che affronta se stesso senza ipocrisie, regalando al pubblico un ritratto vivido e intenso di Cave. Scopri Grinderman e immergiti nella rinascita blues di Nick Cave!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

[nEbbi4]

DeEtà: 6680

100GameReaper

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

Aba

DeEtà: 6906

acqualife

DeRango: 2,45

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15