Axelmoloko

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 8259 giorni

 Lasciar cadere nell’anonimato i Mountaineers sarebbe un errore imperdonabile.

 "Messy Century" è una boccata di pura aria di montagna, che sotto forma di note musicali vi entusiasmerà dalla prima all’ultima traccia.

La recensione celebra il debutto dei Mountaineers con 'Messy Century', un album che fonde con successo folk acustico e sonorità elettroniche. I tre artisti gallesi si distanziano dal cliché delle rockstar moderne, offrendo un lavoro autentico che richiama le radici inglesi e le innovative band britanniche contemporanee. Le 13 tracce mostrano un equilibrio tra melodia, testi interessanti e arrangiamenti originali, regalando un’esperienza piacevole e genuina. Ascolta Messy Century e scopri il fresco suono dei Mountaineers!

 Dieci tracce costruite su un melodico tappeto elettronico fatto di drum beats e keyboards sul quale voce e testi di Gibbard creano atmosfere romantiche e positive in cui è un piacere immergersi.

 Un piacevole progetto nato forse per passatempo, forse come distrazione da altre attività, ma senz'altro tra i più interessanti dell'ultima scena indipendente americana.

La recensione analizza 'Give Up' dei Postal Service, album nato da una collaborazione a distanza tra Gibbard e Tamburello. Il progetto fonde melodie elettroniche con testi romantici, offrendo un sound fresco ed emozionante, paragonato ai New Order indie e ai Notwist elettronici. Considerato uno dei lavori più interessanti dell'indie americano dei primi anni 2000. Scopri perché Give Up dei Postal Service è un must per ogni amante dell'indie elettronico!

 Non fatevi ingannare! Se siete in cerca di qualcuno capace di far rivivere in chiave moderna mostri sacri di quel calibro, gli Audio Bullys non fanno per voi.

 L'unica cosa che sono stati in grado di fare i due 'bulli' di periferia è di rubare qualche riff qua e là [...] incollandoli con il più ignobile dei cut'n'paste.

La recensione stronca con decisione Ego War degli Audio Bullys, giudicandolo poco innovativo e privo di idee personali. L'autore critica la stampa inglese per averne esaltato il valore e accusa il duo di limitarsi a riciclare riff e stili dance dei dieci anni precedenti. Il risultato è un album ballabile ma anonimo, da cui si può tranquillamente prescindere. Scopri perché Ego War potrebbe non essere il disco che cerchi.

 The Coral è un album geniale, solare, ottimamente suonato ma soprattutto mostra un enorme background musicale che a stento credi possa appartenere ad una sola band.

 Zero punti di riferimento, ogni tentativo di classificarli fallito, l'unica cosa che ci è consentito fare, è sedersi su quella solita poltrona ammirati, e perchè no, anche un po' invidiosi di così tanto talento giovanile.

L'autore mette a confronto l'impatto dell'album "The Coral" con l'emozione di un gol memorabile. Sottolinea il talento precoce della band di Liverpool, capace di sintetizzare una sorprendente varietà di influenze musicali. Ogni traccia è un viaggio tra generi e omaggi a grandi artisti. L'ascolto lascia ammirazione e un pizzico d'invidia per tanta bravura giovanile. Scopri il talento esplosivo dei The Coral: ascolta il loro album d'esordio!

 ‘Boomslang’ è un album fuori tempo massimo, un'inutile espressione di un genere mai tanto rimpianto una volta esaurito.

 Marr con ‘Boomslang’ ha citato, copiato, scimmiottato quegli stessi gruppi inglesi che nemmeno un decennio fa aveva contribuito a svezzare.

La recensione mette in luce la mediocrità dell'album Boomslang di Johnny Marr & The Healers, giudicato come un'opera datata e poco ispirata. Pur tecnicamente ben suonato, il disco è ritenuto anonimo e carente di originalità, ricco di rimandi poco riusciti a band brit-pop degli anni '90. La voce di Marr è definita anonima e l'album appare come un vano tentativo di riciclare un genere già esaurito. Scopri perché Boomslang di Johnny Marr & The Healers ha deluso la critica.

 Nascere leoni e ruggire come tali.

 L’inconfondibile voce roca e ad alto tasso alcolico del mulatto Jones diventa elemento fondamentale.

La recensione di 'Born A Lion' dei Danko Jones evidenzia la maturità del secondo album della band canadese. Il disco si distingue per un rock blues sporco, energico e autentico, con la voce roca del frontman e riferimenti a icone come Hendrix e BB King. Vengono sfatati molti stereotipi sul gruppo e sulla scena rock attuale. Le tracce salienti mettono in luce la genuinità e la grinta della band. Scopri l'anima rock dei Danko Jones: ascolta Born A Lion e lasciati travolgere!

 A New Day At Midnight centra tutte le aspettative. Conferma il talento indiscutibile dell’artista.

 Colonna sonora ideale per un tramonto, come sembra suggerire la copertina, ma adatto anche per la successiva alba.

La recensione celebra 'A New Day At Midnight' come la conferma del talento di David Gray. L'album unisce sapientemente elementi acustici e elettronici, riflettendo stati d'animo fra malinconia e ottimismo. Il lavoro è visto come la colonna sonora perfetta sia per un tramonto malinconico che per una nuova alba di speranza. Scopri come David Gray trasforma emozioni profonde in musica indimenticabile.

 “Can you hear us?”

 Non deve essere facile ai giorni d’oggi la vita dei musicisti della grande mela.

L’album d’esordio dei Liars si distingue per il suo sound garage anni ’80, psicotico e grezzo. Ignorati dal mainstream per la loro originalità, rendono omaggio a band storiche come Minutemen e Sonic Youth. Strutture destrutturate e lunghe suite completano un'opera non per tutti, dedicata agli amanti dell’indie più autentico. Scopri se il punk garage dei Liars fa vibrare anche le tue corde: ascoltali ora!

 Il combo di San Diego [...] ci ha consegnato splendide ballate che trovavano in oscure e affascinanti atmosfere notturne un inconfondibile marchio di fabbrica.

 “Amore Del Tropico” è stato realizzato per ricordarci che a qualsiasi notte seguirà prima o poi il giorno e che non tutte 'le processioni del cuore nero' sono così lunghe e tormentate come potrebbero apparire.

La recensione evidenzia la crescita stilistica dei Black Heart Procession con 'Amore Del Tropico', album ispirato a un immaginario noir. Il sound evolve mantenendo le atmosfere cupe che contraddistinguono la band, arricchendosi di arrangiamenti più solari e orchestrali. L’impatto cinematografico delle tracce, unite a forti emozioni, rendono l’ascolto coinvolgente tra luce e ombra. Scopri come i Black Heart Procession reinventano sé stessi in un viaggio musicale unico.

 Out Of Season ha tutte le affascinanti caratteristiche per essere un prodotto 'fuori stagione'.

 Riesce in ogni modo a regalarci ballate di un imbarazzante bellezza ed eleganza.

Lontana dai Portishead e dal trip-hop, Beth Gibbons firma con Rustin Man un debutto raffinato e fuori dal tempo. Dieci canzoni folk e jazz, senza elettronica, evocano artisti come Billie Holiday e Nick Drake. Ne nasce un lavoro intimo, elegante, dalla bellezza imbarazzante, capace di sorprendere gli ascoltatori ormai rassegnati alle atmosfere del passato. Scopri Out Of Season, l'album che ti farà riscoprire Beth Gibbons.