Axelmoloko

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 8259 giorni

 La band americana sembra in realtà provenire da qualche paese sperduto in Groenlandia o ancora peggio in Siberia.

 Mai un sorriso o un cenno al pubblico, se non ogni tanto un sofferto 'Thank You'.

La recensione analizza il concerto dei Black Rebel Motorcycle Club a Valle Giulia, Roma, evidenziando una performance fredda e poco coinvolgente. La band appare distante, priva di interazione col pubblico e senza variazioni interessanti rispetto al disco. L'atmosfera complessiva risulta apatica, complici anche l'assenza del gruppo spalla originale e un batterista poco ispirato. Un'esibizione giudicata decisamente sotto le aspettative. Scopri la vera faccia dei BRMC dal vivo: leggi la recensione completa!

 ‘Mass Romantic’ suona come un interminabile party organizzato sulla spiaggia dove canzoni spensierate ad alto tasso energetico ti fanno saltare fino all’alba.

 Si legherà in modo inscindibile ai momenti dedicati allo svago più totale.

La recensione evidenzia la carica ironica e festosa di Mass Romantic dei New Pornographers, side project di musicisti canadesi influenzati da giganti del rock pop. L’album viene descritto come la colonna sonora ideale per momenti di svago, vibrante d’energia e leggerezza, e un perfetto antidoto musicale all’omologazione radiofonica estiva. Ascolta Mass Romantic e lascia che il ritmo trasformi i tuoi momenti di svago!

 I The Music ti sparano in faccia una serie di canzoni che tra riff alla Jimmy Page e andamenti alla Stone Roses non possono non farti muovere.

 Ci si può affacciare nel mondo della musica così giovani... semplicemente facendo quello che più si ama: rock.

La recensione racconta il debutto romano dei The Music, band giovanissima che apre per i Coldplay e sorprende con energia e riferimenti rock anni '70. La performance conquista per freschezza, solida sezione ritmica e carisma, lasciando alte aspettative per l’album d’esordio in uscita. Scopri perché The Music sono la nuova promessa del rock inglese!

 Le eteree e minimali ninne-nanne del quartetto islandese sembrano generate da un supergruppo...

 Lavoro minimale e affascinatamente notturno figlio di sofisticate influenze...

La recensione esalta il debutto dei Múm come esempio di musica elettronica minimalista e affascinante, profondamente influenzata dall'ambiente artistico islandese. Il disco viene descritto come un incontro immaginario tra Aphex Twin, Sigur Rós e Björk, capace di generare un'atmosfera notturna, eterea e unica. L'album si distingue per l'originalità e il raffinato lavoro sui suoni. Immergiti nell'universo sonoro dei Múm e lasciati conquistare dalle loro atmosfere.

 La colonna sonora rimanda a tutto meno che alle atmosfere elettro-pop a cui i parigini Air ci hanno brillantemente abituato.

 Un tappeto sonoro in perfetta sintonia con le ambientazioni e le malinconiche sequenze.

La recensione celebra la sorprendente colonna sonora degli Air per The Virgin Suicides, sottolineando come il duo abbandoni l'elettro-pop per abbracciare sonorità seventies e psichedeliche. La musica si fonde con le atmosfere drammatiche e suggestive del film di Sofia Coppola, creando un connubio perfetto tra immagini e suoni vintage. Scopri come gli Air hanno rivoluzionato la musica da film: ascolta la loro colonna sonora per The Virgin Suicides.