Enrico Martello

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7205 giorni

 La voce regna enfatica ed eclettica spaziando tra influssi di jazz ed etnica-partenopea.

 Come un sentiero che parte dalle periferie di Napoli, passa tra le mura dell'Officina 99 e si dirama in un labirinto di musica d'autore.

Riffa, il progetto solista di Libera Velo, unisce influenze jazz, etniche e rock in un album ricco di sfumature mediterranee. La produzione di Renato Minale mantiene viva l'essenza della vecchia band, mentre l'intreccio di elementi analogici ed elettronici crea ambienti sonori avvolgenti. L'album cresce nel tempo, evocando un viaggio tra atmosfere suggestive e sperimentazioni sonore. Ascolta Riffa di Libera Velo e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 La loro musica è dettata dal cuore e dalla ricercatezza delle loro chiavi espressive.

 Melodie intense che sfiorano la pelle fino a sfociare in un brivido lungo la schiena.

L'album Weather Reports dei May I Refuse è un esempio di indie rock italiano intenso e sognante, caratterizzato da un'atmosfera soffusa e arrangiamenti ricercati. La musica segue l'animo con melodie che emozionano profondamente. Pur difficile da etichettare, il lavoro rivela un progetto maturo con elevato potenziale, paragonabile alle grandi star del pop-rock alternative UK. Ascolta Weather Reports e lasciati coinvolgere dalle emozioni del vero indie rock italiano.

 Un suono fortemente distorto e sgangherato, carattere peculiare di questa band.

 Non si rileva alcuno spunto di novità, ma un disco che riesce a coinvolgere giusto gli appassionati del genere.

I Demon’s Claws, da Montreal, presentano 'Satan’s Little Pet Pig', un lavoro garage-punk influenzato da Sonics e Music Machine. Il suono distorto e sgangherato è caratteristico, ma i brani risultano troppo simili tra loro e manca un vero slancio innovativo. L’album è consigliato soprattutto agli appassionati del genere, pur necessitando di maggior maturità musicale. Scopri il groove ruvido dei Demon’s Claws, un classico per gli amanti del garage-punk!

 È sempre di canzoni che si sta parlando.

 Un ottimo lavoro nato grazie al giusto connubio tra sistematicità espressiva e parentesi di puro delirio.

La Monte, guidata da Steve Nardini, presenta un album energico che mescola punk rock nervoso, sonorità elettroniche e psichedelia. L'album mantiene una melodia diretta senza rinunciare all'aggressività del post-punk, con un equilibrio fra ordine espressivo e momenti di delirio. Qui emergono anche i contributi di Teho Teardo e Mirco Muner, rendendo il progetto un lavoro poliedrico e coinvolgente. Ascolta ora 'Here Comes The Skinny Roller' e lasciati coinvolgere dal mix unico di punk ed elettronica!

 Le sonorità sono particolarmente secche, quasi incomplete, ma ammorbidite da piccole parti di hammond.

 Album accettabile ma da ascoltare non più di una volta.

Requiem for a Typewriter è l'esordio del trio garage punk Bad News, che offre sonorità grezze e irriverenti. Pur mostrando qualche traccia interessante come 'The Show', l'album soffre di arrangiamenti troppo spigolosi e mancanza di innovazione. Le canzoni, brevi e dirette, si lasciano ascoltare ma non lasciano un impatto duraturo. Scopri l'energia grezza dei Bad News e ascolta 'Requiem for a Typewriter' oggi stesso!

 Un punk-rock onesto, concreto e senza troppe pretese con il supporto di alcune finezze chitarristiche.

 La musica riesce a trasportarci sulle spiagge californiane tra onde insormontabili, stacchi di cosce da tachicardia e party sulla spiaggia.

Living With The Living di Ted Leo è un album punk-rock onesto e concreto, supportato da chitarre energiche e melodie che richiamano tradizioni da Liverpool alla West Coast. Nonostante una leggera monotonia nelle prime tracce, il disco si presta perfettamente a viaggi e feste, trasportando l'ascoltatore in un'atmosfera californiana di spiagge e party. La band dimostra impegno a mantenere vivo il rock classico senza pretese eccessive. Ascolta Living With The Living e lasciati trasportare dal punk-rock più autentico!

 Un disco intimo e pacato in cui le note si susseguono leggere e naturali come un ruscello che fa il suo corso.

 Bellissimi gli arrangiamenti molto scarni ma dalle grandi atmosfere che spesso sfociano in sprazzi di indie.

Woke Myself Up di Julie Doiron è il suo settimo album, caratterizzato da un delicato equilibrio tra brani soffusi e momenti indie. La collaborazione con Rick White contribuisce a un lavoro emozionante e scarno, in cui la voce sospirata e gli arrangiamenti essenziali creano atmosfere intime. Il disco è una raccolta di dieci tracce brevi ma intense, perfette per gli amanti del folk e delle sonorità classiche di Joan Baez e Janis Joplin. Ascolta ora 'Woke Myself Up' di Julie Doiron e immergiti nelle sue atmosfere intime e indie!

 Il sound cattura l’attenzione grazie ad una voce squillante, leggermente nasale, ma caratteristica.

 È il ritratto di un paese deserto e silenzioso che spesso viene colpito da tempeste di fulmini e vibrazioni ben articolate.

The Art Of Arrangin Flowers è l'album d'esordio di Vivianne Viveur, un progetto italiano che trascende i confini nazionali con un sound originale che unisce new wave, punk e atmosfere dark. Il disco si distingue per una struttura lineare e coinvolgente, con brani che alternano energia e riflessione. La voce distintiva e la sezione ritmica curata creano un paesaggio sonoro intenso e artigianale, capace di trasportare l'ascoltatore in un ambiente emotivo e suggestivo. Ascolta ora l'album e scopri il fascino oscuro di Vivianne Viveur!

 Il nuovo singer rimarca lo stile del predecessore R.J. Dio ma porta alla band un forte cambiamento di genere: ora possiamo parlare di vero e proprio Epic Metal.

 'When Death Calls' è il brano che vale tutto l'album, si apre con un connubio intimo tra voce e tastiere, ma quando parte il ritornello alcune linee di chitarra ci fanno ricordare vagamente i vecchi tempi.

La recensione analizza il periodo di Black Sabbath con Tony Martin e Cozy Powell, evidenziando il passaggio dall'hard rock e doom ad un epic metal più melodico e atmosferico. 'Headless Cross' è descritto come un disco solido, ricco di brani ben costruiti e carichi di atmosfere oscure. Pur non avendo lo stesso impatto storico dei classici, resta una pietra miliare dell'epoca, apprezzata per la qualità musicale e l'interpretazione delle nuove leve del gruppo. Ascolta 'Headless Cross' e riscopri il metal epico di Black Sabbath!

 L'erba ti fa male se la fumi senza stile...

 Un disco imperdibile ed emotivamente instabile!

La Malavita, terzo album dei Baustelle, si conferma un concept album originale e ricco di creatività. Con ironia e ambiguità, il disco racconta una storia ispirata dalla musica italiana degli anni '70 e '80. Questi arrangiamenti curati e l'approccio innovativo lo rendono un lavoro imperdibile per gli amanti dell'it pop e del cantautorato. Ascolta La Malavita e scopri l'originalità unica dei Baustelle!

Utenti simili
VincVega

DeRango: 0,50

Alexander77

DeRango: 3,38

voiceface

DeRango: 1,82

uxo

DeRango: 0,78

tiziocaio

DeRango: 0,16

pugliamix

DeRango: 0,42

darkestwater

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08

peterwanz

DeRango: -0,14

Fidia

DeRango: 5,30