"Ti piacciono finché sei (ingenuamente) un ragazzino dalle idee confuse."

 "Si tratta di un gruppo di esaltati cronici eternamente adolescenti."

La recensione analizza l'album 'Pelle' dei Punkreas evidenziandone i miglioramenti tecnici rispetto al precedente '90-93' ma sottolinea come la band resti troppo concentrata sull'immagine piuttosto che sulla musica. Vengono apprezzati i temi trattati, ma criticati i limiti vocali e alcune tracce ripetitive. L'autore mantiene un giudizio complessivamente negativo, definendo la band come eterni adolescenti esaltati. Scopri se 'Pelle' dei Punkreas è davvero il punk che cerchi!

 "I Punkreas fanno un punk per liceo, divertente, facile, con ritornelli che ti si stampano in testa al secondo ascolto."

 "80% immagine 20% musica... si pensano di essere rivoluzionari, ma non dicono niente di interessante."

La recensione analizza l'album '90-93' dei Punkreas come un punk adatto soprattutto ai giovani liceali, con testi anarchici ma spesso privi di profondità. La musica è descritta come semplice e orecchiabile, con una forte componente d'immagine e poco sviluppo tecnico. L'autore esprime un giudizio di simpatia mista a delusione, riconoscendo il valore nostalgico familiare ma sottolineando una debolezza complessiva nei contenuti. Scopri l'album Punkreas 90-93 e decidi tu se è punk per veri anarchici o solo per giovani ribelli.

 La fantastica 'Super Snooper' del film 'Poliziotto superpiù' è una canzone da avere a tutti i costi.

 Girare in macchina sulle vie dritte e infinite di campagna sotto a un sole caldo, con questa musica... diventa un orgasmo, una soddisfazione di vita.

La compilation "Bud Spencer & Terence Hill Greatest Hits 2" raccoglie alcune delle migliori colonne sonore dei film cult della coppia. Tra temi iconici firmati da Oliver Onions, Ennio Morricone e altri grandi, l'album risveglia ricordi di risate, inseguimenti e atmosfere western. Pur non essendo un must-have imprescindibile, è un ottimo viaggio nella musica che ha accompagnato pellicole indimenticabili, perfetto per nostalgici e appassionati. Riscopri le emozioni dei film di Bud Spencer & Terence Hill ascoltando questa compilation unica!

 David Bowie è attore/musicista/pittore e molto di più... In lui c'è tutto un mondo, dalla psichedelia alla pop art, dal decadentismo al futurismo.

 In un mondo dominato da fenomeni commerciali, tutti dovrebbero avere un album come Pin-Ups.

La recensione celebra l'album 'Pin-Ups' di David Bowie, uscito nel 1973, come un tributo al glam rock e alla musica degli anni '60. Viene sottolineata l'importanza dell'album nella carriera di Bowie e il suo stile trasformista. Anche se si tratta di un disco di cover, l'autore lo considera un pezzo fondamentale per gli amanti della musica autentica. Vengono menzionati brani chiave come 'Sorrow' e 'Port Of Amsterdam'. Ascolta Pin-Ups e riscopri il leggendario glam rock di David Bowie!

 Donovan mi ha fatto un po’ (ri)scoprire il gusto della musica fatta bene, della musica calma, lenta tranquilla, di quella musica affascinante e che senza essere troppo classica nasconde tanti segreti.

 Trovare una sola canzone brutta in questo cd è a dir poco impossibile, ogni canzone è bella a modo suo.

La recensione celebra 'Hurdy Gurdy Man' di Donovan come un album folk e psichedelico ricco di atmosfere rilassanti e suggestive. L'autore apprezza la strumentazione variegata e la voce coinvolgente, considerandolo un classico intramontabile degli anni '60. Viene sottolineato il ruolo di Donovan come menestrello capace di fondere diversi stili musicali in arrangiamenti affascinanti. Un disco perfetto per chi ama viaggiare con la musica e riscoprire sonorità alternative e tranquille. Ascolta ora Hurdy Gurdy Man e scopri un viaggio musicale senza tempo!

 È interessante, Compratelo, ma non aspettatevi niente di speciale.

 Un eccessivo abuso di tecnica porta in un ambito già esplorato; talvolta è meglio qualcosa di più modesto, semplice e ben fatto.

L'album d'esordio dei DragonHammer, "The Blood Of Dragon", propone un mix tra power e melodic speed metal con sonorità raw e temi fantasy. Nonostante alcune imperfezioni evidenti, come una produzione poco curata e testi semplici, emergono spunti interessanti nelle parti strumentali e nell'atmosfera evocativa. L'album può piacere a chi cerca un metal meno tecnico e più melodico, ma non aspettatevi un capolavoro. Scopri un metal autentico e melodico, ascolta DragonHammer ora!

 I finnici Apocalyptica sono dei geni, e come tali hanno cercato (e sono riusciti) a sfornare un lavoro molto particolare.

 Le ruvide e speciali quanto stupende sonorità degli strumenti di "alta classe" manifestano melodie che rappresentano la massima concezione del gotico.

L'album Apocalyptica del 2005 è un capolavoro che fonde strumenti classici come violini e viole con sonorità metal estreme. La recensione sottolinea la particolarità e l'emozionalità del disco, principalmente strumentale, che crea atmosfere gotiche di grande intensità. L'autore consiglia in particolare la traccia 'Quutamo' per la sua malinconia e bellezza evocativa. Un disco perfetto per chi cerca metal raffinato e introspettivo. Scopri l'innovativo mix di metal e violini ascoltando Apocalyptica ora!

 Questo secondo album è molto frizzante e scherzoso in grado di rallegrare momenti angosciosi.

 La band è senz'altro da conoscere, almeno per un metallaro, ma non sono da prendere troppo seriamente.

La recensione analizza 'L'armata del Metallo' degli Atroci, un album che unisce heavy metal e ironia con un approccio autoironico e demenziale. La band, molto amata dai metallari, propone brani divertenti e tecnicamente validi, alternando momenti riusciti a pezzi meno convincenti. L'album è consigliato soprattutto agli appassionati di metal che apprezzano la satira e le parodie di genere. Scopri il metal più ironico con Gli Atroci, ascolta l'album e divertiti!

 Ogni singola canzone degli Ajattara manifesta sia rabbia che aggressività, sia estremismo che Tensione, ma collega tali elementi tramite leggere venature che oserei definire 'Drammatiche'.

 Con l'ascolto del medesimo vi catapulterete in un profanatissimo cimitero finlandese.

La recensione analizza 'Itse', album d'esordio degli Ajattara, band finlandese di atmospheric black metal. L'album è caratterizzato da un mix di terrore, melodia funerea e aggressività, con un'attenzione particolare al dettaglio sonoro più che alla pura tecnica. Le canzoni combinano urla growl e voci pulite, evocando atmosfere horror uniche nel panorama metal. Pur evidenziando la mancanza di assoli brillanti, l'album rimane un'esperienza intensa e consigliata agli amanti del genere più oscuro. Scopri l'atmosfera oscura di Ajattara e immergiti nel loro black metal unico!

 La prima canzone, "World Of Illusion" è una vera figata, incomincia leggera e calma... il pezzo degli assolo è Fluido, ben fatto e divertente.

 Album iper tecnico, veloce, con certe venature un po’ retrò, e con un tastierista che in ogni traccia fa veramente paura.

La recensione analizza il primo album degli Artension, 'Into The Eye Of The Storm', sottolineandone il carattere neoclassico e prog, con un sound raffinato e tecnico. L'autore apprezza la varietà degli arrangiamenti, la presenza delle tastiere e la qualità degli assoli. Viene anche evidenziata la connessione dei membri con altre band note. L'album è consigliato a chi cerca un power metal più sofisticato e particolare. Scopri l’arte tecnica e melodica degli Artension con questo album unico!

Utenti simili
Grampasso

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08

zuckina

DeRango: 0,12

Little

DeRango: 0,27

charles

DeRango: 0,16

TatteredANdTorn#0

DeRango: 0,00

TheSilentMan

DeRango: 0,05

KurtTheFish

DeRango: 1,06

Ummagumma72

DeRango: 0,00

turkish

DeRango: 16,16