The Punisher

DeRango : 1,09 • DeEtà™ : 7238 giorni

 Un film che poteva essere intelligente, dinamico e abbastanza insolito, si è di colpo tramutato in una paccottaglia di "buone intenzioni" risolte male.

 Un film "mediocre", direi dolciastro e ricoperto di zuccherosità melensa e appiccicosa che non te la togli nemmeno lavandoti le mani col viakal.

La recensione esprime una forte delusione nei confronti di "I sogni segreti di Walter Mitty" di Ben Stiller. Nonostante alcune belle inquadrature e location suggestive, il film è definito noioso e prevedibile, con una regia debole e una sceneggiatura piena di buchi logici. La performance del protagonista è poco convincente e il finale appare banale e melenso. Scopri perché questo film non ha convinto e leggi la recensione completa.

 "Una meticolosità e una cura da vero autistico del disegno, di un manierismo senza eguali."

 "Una storia cruda e violenta, senza tagli o censure, con picchi di splatter e cattiveria a volte eccessivi."

La recensione celebra l'adattamento originale e violento di Frank Miller per Robocop, diverso dal film soft e censurato. Con una sceneggiatura intensa e i disegni minuziosi di Juan José Ryp, l'opera è un'esplosione visiva e narrativa di machismo e splatter. La cura estrema nei dettagli grafici cattura e stupisce il lettore, rendendo la lettura intensa e coinvolgente. Un must per gli amanti del genere e dei fumetti autoriali. Scopri l’universo oscuro di Frank Miller con il Robocop originale, leggilo subito!

 "DON ZAUKER: la messa è finita. Levatevi dai coglioni."

 Un fumetto grottesco e piacevolissimo che racchiude quanto di più perfido, misogino, violento, pornografico, blasfemo e politicamente scorretto si possa leggere.

La raccolta definitiva di Don Zauker, il prete esorcista più irriverente e politicamente scorretto del fumetto italiano. Con testi di Emiliano Pagani e disegni di Daniele Caluri, questo volume raccoglie episodi brevi caratterizzati da satira tagliente e umorismo graffiante. Il personaggio, parlante in dialetto livornese, affronta temi scomodi come la Chiesa, la politica e la violenza con un linguaggio diretto e provocatorio. Un progetto editoriale audace e controverso che ha suscitato dibattiti e successo. Scopri l’irriverente universo di Don Zauker, il fumetto che non ha paura di osare!

 Cos'è sta pseudo satira moscia e vecchia senza mordente e senza la minima capacità di indignare, scandalizzare o vergognare nessuno?

 Ridateci il vecchio Male, quello pluri denunciato, stampato su carta grezza e polverosa, quello sporco, brutto e cattivo.

La recensione critica l'ultima edizione cartacea de Il Male, accusata di essere una rivista stagnante e poco incisiva. Viene rimarcata la delusione verso l'iniziativa di rilanciare la storica testata con autori ormai anziani e una satira priva di mordente. Si evidenzia la distanza con il valore storico della rivista originale, sottolineando l'anacronismo della versione attuale nel contesto digitale odierno. Scopri perché questa edizione de Il Male delude gli appassionati di satira storica.

 Le tre storielle 'Bali', 'Brasile' e 'Sotto Il Cielo Del Brasil' sono quanto di più moscio Apaz ci abbia presentato.

 Mi spiace per Paz che ho amato e amo... fatto sta che queste storie non emozionano manco un po'.

La recensione evidenzia una forte delusione verso 'Sotto Il Cielo Del Brasil' di Andrea Pazienza, ritenuto moscio e privo della genialità che contraddistingue il grande autore. La critica si concentra su sceneggiature e disegni approssimativi, sottolineando come queste storie non riescano a emozionare. Viene inoltre consigliato di riscoprire le opere più famose di Pazienza, ritenute di ben altro livello. Scopri le vere gemme di Andrea Pazienza, evita queste storie deludenti!

 Una saga davvero "racapricciante" che raggruppò il peggio del trash/splatter, della volgarità, del sesso, dell'horror e della bieca violenza gratuita.

 Una specie di TOM & JERRY demenziale e a tratti geniale, senza parole, senza filtri, senza "buonismi".

Squeak The Mouse di Massimo Mattioli è un fumetto cult italiano degli anni '80, noto per il suo contrasto tra uno stile infantile e contenuti estremi e provocatori. Ispirato alla corrente underground di artisti come Robert Crumb, ha rivoluzionato il panorama italiano offrendo una lettura irriverente e senza filtri. Con pochissimi dialoghi, mixa horror, splatter e volgarità, rivolgendosi a un pubblico adulto. Fu spesso censurato e oggi è un'opera rara e ricercata. Scopri il fumetto cult che ha rivoluzionato il fumetto italiano, leggi Squeak The Mouse!

 Mai titolo fu così indicato. Un libro ultra trash che fotografa quest’Italia ormai perduta tra bunga bunga, inciuci di palazzo, starlette, veline e oscenità immorali di ogni sorta e genere.

 Difficilmente si riesce ad arrivare alla fine senza non essere colti da conati di vomito & indignazione.

UltraCAFONAL di Roberto D'Agostino e Umberto Pizzi è un libro provocatorio che ritrae in modo impietoso e ironico la decadenza morale e il degrado sociale dell'Italia degli ultimi anni. Tra immagini e testi corrosivi, il libro mostra vizi, scandali e volgarità della società italiana, senza risparmiare nessuno. La lettura scandalizza e provoca un senso di disgusto, esponendo un’Italia profondamente sfatta e moralmente compromessa. Scopri il volto più crudo e controverso dell'Italia con UltraCAFONAL.

 Questo "Buried - sepolto" si è rivelato davvero una presa per il culo epocale.

 Un finale così imbecille nemmeno Ed Wood lo avrebbe mai ideato!

La recensione critica 'Buried - Sepolto' di Rodrigo Cortés descrive un film sopravvalutato e frustrante. La trama si concentra su un uomo intrappolato in una bara con pochissimi elementi narrativi. La voce italiana è poco credibile, e la coerenza della trama lascia molte perplessità. Nonostante la fotografia apprezzabile, l'esperienza complessiva risulta deludente e poco coinvolgente, culminando in un finale considerato insensato. Scopri perché Buried non è il thriller che ti aspetti, leggi la recensione completa!

 Quello che doveva essere l'evento discografico del 2011 si è rivelato un mezzo passo falso.

 Un lavoro di transizione, voglio sperare.

La recensione definisce The King Of Limbs un lavoro deludente e frettoloso, senza innovazioni rilevanti né arrangiamenti memorabili. Il disco è visto come un passo indietro rispetto ai capolavori precedenti di Radiohead, con suoni ripetitivi e poca coesione di band. Viene ipotizzato come un album di transizione, suggerendo speranza per il futuro. Scopri se Radiohead tornerà a stupire con i prossimi album!

 "Happy Family, Unhappy Film".

 Un film fatto "tanto per fare", pieno di incertezze, di mezzi passi falsi nella recitazione spesso impacciata e poco credibile.

La recensione boccia “Happy Family” di Gabriele Salvatores definendolo un film moscio e senza idee. La narrazione è confusa, la recitazione spesso impacciata e la comicità assente. Un'opera priva di una visione chiara, che si regge su stereotipi logori e citazioni poco efficaci, risultando noiosa e poco coinvolgente. Scopri di più sulla deludente esperienza di Happy Family di Salvatores.

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6746

nildo

DeEtà: 7295

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi