The Punisher

DeRango : 1,09 • DeEtà™ : 7238 giorni

 Un film terribilmente oscuro e immerso in una nebbia esistenziale plumbea e senza redenzione finale.

 Un artista che ha sublimato la sua vita all’arte (ma non viceversa).

Il documentario di Bruce Weber segue gli ultimi mesi della vita del trombettista jazz Chet Baker, offrendo un ritratto crudo ma profondamente umano. Attraverso un uso magistrale del bianco e nero e testimonianze personali, il film esplora le dipendenze, la fragilità e il talento del musicista, lontano dal mito per avvicinarlo all'uomo. Un'opera intensa e commovente che celebra l'arte e la sofferenza.  Scopri il lato umano di una leggenda del jazz con questo film intenso e coinvolgente.

 Ci sono opere che vanno assimilate NON per quello per cui nascono, ma per il mondo che riescono ad evocare.

 A volte i libri che ci ricordiamo meglio NON sono necessariamente quelli che abbiamo letto, ma quelli che ci siamo semplicemente immaginato guardando la copertina.

La recensione esplora come 'Satan Was A Lesbian' di Fred Haley sia un libro da vivere più con l'immaginazione che con la lettura tradizionale. Pur riconoscendo la difficoltà del testo e la scarsa scorrevolezza, l'autore si concentra sull'impatto visivo e sensoriale della copertina, definendola ricca di riferimenti kitsch e vintage. Il libro diventa così un esercizio di fantasia più che una semplice lettura passiva. Scopri un libro da vivere con la fantasia più che con la lettura.

 Pochi dischi mi hanno stracciato le palle come questo.

 Ok Joanna, abbiamo capito “il tuo mondo”… grazie, si... ora, gentilmente, scansati e facci sentire qualcun altro.

La recensione critica duramente l’album Have One On Me di Joanna Newsom, evidenziando la sua eccessiva lunghezza e l’effetto monotono e noioso dei brani. Nonostante la voce cristallina dell’artista e qualche tocco strumentale, l’ascolto risulta faticoso e poco coinvolgente. La critica suggerisce di preferire produzioni più brevi e dinamiche nell’ambito indie e alternative. Scopri altre recensioni e trova la musica che fa per te!

 Il nostro corpo e la nostra psiche si ciba di tutto.

 Quando siamo incazzati o nervosi, il nostro respiro è veloce, corto, affannato... quando siamo in estasi o rilassati invece si fa lungo e armonioso.

Il libro "Tecniche di Respirazione" di Piera Manzi è una guida pratica che insegna come migliorare la qualità del respiro per favorire energia vitale, calma e controllo di sé. Attraverso esercizi semplici e tecniche come yoga, training autogeno e t’ai-chi ch’uan, il testo offre strumenti utili per il benessere psicofisico. Il volume è accessibile e consigliato a chi desidera integrare la respirazione consapevole nella propria vita quotidiana. Scopri come respirare meglio per migliorare corpo e mente, prova queste tecniche subito!

 Un film profondamente tetro e apocalittico, che mette addosso una tristezza infinita e uno sconcerto difficile da reggere.

 Gente incazzata con tutto e tutti, pieni di odio, strumentalizzata a fini politici e ideologici.

Il documentario Nazirock di Claudio Lazzaro esplora i movimenti dell’estrema destra italiana attraverso il racconto di una band punk di destra e dei loro sostenitori, mostrando odio, ignoranza e disperazione. Il film è cupo e sconfortante, provocando una forte tristezza e sconcerto. L’autore della recensione ne riconosce l’importanza informativa ma ne sottolinea la difficoltà emotiva, confessando di non averlo portato a termine. Scopri un documentario che svela il volto oscuro dell’estrema destra italiana.

 Un popolo ignorante fa comodo a tutti!

 Tutto è spudoratamente falso o, diciamo, sapientemente pilotato.

Il libro "Tutto quello che sai è falso" è una raccolta di dossier e inchieste che smascherano grandi mistificazioni mediatiche e politiche. Affronta temi controversi come l'11 settembre, l'AIDS, la Banca Vaticana e molte altre trame oscure. Un testo provocatorio e necessario per chi vuole guardare oltre la versione ufficiale offerta dai media mainstream. Invita a non fidarsi ciecamente delle notizie tradizionali e a usare la Rete per informarsi. Scopri le verità nascoste dietro i media tradizionali, continua a leggere e informati!

 Un caso più da Guinness dei Primati che da Cinema, insomma.

 Un film di una "vuotezza impressionante", di uno spessore pari a zero e che avvince quanto vedere la faccia del Trota sul palco dei comizi padani.

La recensione boccia senza appello Uncut di Gionata Zarantonello, definendolo un film noioso e vuoto per tutta la sua durata. La presenza fissa del pene in primo piano e una trama debole ispirata a un thriller frustrano lo spettatore. Anche il doppiaggio è giudicato pessimo, con contenuti misogini e scontati. Nessun elemento salva la pellicola, considerata una delle peggiori visioni possibili. Scopri perché Uncut è considerato uno dei peggiori film italiani.

 Questa mezza stronzatella di film riunisce un cast famoso ma risulta insoddisfacente e grossolano dal punto di vista cinematografico.

 Il film alla lunga annoia e non emoziona: l'apoteosi della superficialità arboriana a tutto campo.

La recensione esprime una delusione generale verso Il Pap'occhio di Renzo Arbore, definendolo un film sopravvalutato con una regia e una fotografia grossolane. Nonostante alcuni spunti divertenti e un cast famoso, il film risulta noioso e superficiale. La comicità appare limitata e l'opera non emoziona né convince, confermandosi una commedia italiana mediocre. Scopri perché Il Pap'occhio non convince e leggi la recensione completa!

 "La morte non è solo che l'inizio di un'altra bellissima vita. Il problema è che non sappiamo ancora cos'è e le cose che non conosciamo ci fanno un sacco paura."

 "I miei occhi sono azzurri perchè fin da piccola hanno divorato tutto il cielo."

Il libro di Alice Sturiale è una raccolta profonda di poesie, racconti e pensieri di una ragazzina affetta da una grave malattia. Nonostante la disabilità, Alice vive con intensità e gioia, offrendo una testimonianza toccante sul valore della vita e la forza d'animo. Il testo, a tratti dolce e malinconico, scuote il lettore invitandolo a riflettere sull'importanza di apprezzare la vita. Scopri la commovente testimonianza di Alice e lasciati ispirare dalla sua forza.

 Timothy Treadwell è uno squilibrato che si crede un giustiziere invincibile della causa degli orsi.

 Un documentario che celebra in maniera sopravvalutata le gesta di una persona con manie di grandezza.

Il documentario di Werner Herzog racconta la vita di Timothy Treadwell, un ambientalista ossessionato dagli orsi Grizzly in Alaska. Pur offrendo spunti interessanti sul rapporto uomo-natura, il film risulta spesso noioso e ridondante. Viene evidenziata la fragile psiche di Treadwell e l'impossibilità di un vero rapporto sano con la natura selvaggia. Un film suggestivo ma sopravvalutato secondo la recensione. Scopri il lato oscuro dell'ambientalismo con Grizzly Man di Werner Herzog.

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6746

nildo

DeEtà: 7295

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi